
castoncino in cera
- user
- Senior
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
- Località: cittadella (pd)
castoncino in cera

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
dove non arriva la testa arriva il martello
- fabpri
- Senior
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
- Località: AN
Re: castoncino in cera
a parte il fatto che bal nouse sembra che hai il raffreddore...
... cmq frova a dare passate piccole.... il pezzo è piccolo.
poi non so cosa consigliarti... com'è la tua macchina?


poi non so cosa consigliarti... com'è la tua macchina?
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!
- Mandrake
- Newbie
- Messaggi: 17
- Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 1:10
- Località: Filottrano AN
- Contatta:
Re: castoncino in cera
Per fare pezzi di questo genere generalmente si cerca di lavorare con passate in Z molto piccole e direttamente in finitura ( dopo aver sgrossato solo il profilo esterno del pezzo con un buon sovrametallo ).
Poi è importante la lavorazione per livelli in Z di tutte e 4 le torrette insieme.
Se cerchi di lavorare una torretta alla volta, una volta finita la prima, il resto del pezzo è diventato troppo "fragile" e vibrerà irrimediabilmente.
Poi è importante la lavorazione per livelli in Z di tutte e 4 le torrette insieme.
Se cerchi di lavorare una torretta alla volta, una volta finita la prima, il resto del pezzo è diventato troppo "fragile" e vibrerà irrimediabilmente.
Re: castoncino in cera
Per le frese ... devi usare una fresa con i taglienti senza angoli ... e cerca frese e non bulini, perché anche se hanno angoli da 10° la parete perpendicolare non la faranno mai ...
Qui ci sono per lavorare la cera ... http://www.bitsbits.net/index.php?main_ ... x&cPath=36
Cosi ... O cosi ... Non cosi ... Nemmeno cosi ...
Qui ci sono per lavorare la cera ... http://www.bitsbits.net/index.php?main_ ... x&cPath=36
Cosi ... O cosi ... Non cosi ... Nemmeno cosi ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- girasole
- God
- Messaggi: 7372
- Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
- Località: Matera (MT)
Re: castoncino in cera
quoto velleca per quanto riguarda gli utensili in più ti chiedo di postare una foto di quelli che hai usato, sia la sferica che quella a candela, così possiamo darti qualche suggerimento in più
ho dato un'occhiata al file che hai allegato e avrei un paio di domande:
perchè dai così poca distanza di sicurezza per i movimenti in rapido?
2.032 mm mi sembrano un po pochini e un pò strana come impostazione, ma non è un problema, solo curiosità
perchè hai la velocità di lavoro uguale a quella di discesa?
hai impostato 10mm/sec sia per una che per l'altra, di solito per logica, quella di discesa è minore
un consiglio, se devi lavorare un pezzo 6x6mm, metti come area di lavoro una superficie di pochi mm più grande, questo ti aiuterà nel verificare la lavorazione quando fai la simulazione, io qui vedo 38x75mm, prova con 10x10 tanto non ti cambia nulla
io faccio così e mi trovo decisamente bene quando vado a verificare i percorsi utensile
ho dato un'occhiata al file che hai allegato e avrei un paio di domande:
perchè dai così poca distanza di sicurezza per i movimenti in rapido?
2.032 mm mi sembrano un po pochini e un pò strana come impostazione, ma non è un problema, solo curiosità
perchè hai la velocità di lavoro uguale a quella di discesa?
hai impostato 10mm/sec sia per una che per l'altra, di solito per logica, quella di discesa è minore
un consiglio, se devi lavorare un pezzo 6x6mm, metti come area di lavoro una superficie di pochi mm più grande, questo ti aiuterà nel verificare la lavorazione quando fai la simulazione, io qui vedo 38x75mm, prova con 10x10 tanto non ti cambia nulla
io faccio così e mi trovo decisamente bene quando vado a verificare i percorsi utensile
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay
Alan Kay
-
- Senior
- Messaggi: 894
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
- Località: CATANIA
Re: castoncino in cera
Scusate l'ignoranza...ma cosa sono i castocini? A cosa servono?
Ciao

Ciao
Alessandro
- girasole
- God
- Messaggi: 7372
- Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
- Località: Matera (MT)
Re: castoncino in cera
ahahahah
è la stessa cosa che mi sono chiesto io
su wiki dice che sono i supporti dove si applicano le pietre preziose, una parte degli anelli se non ho capito male
roba da orafi
è la stessa cosa che mi sono chiesto io
su wiki dice che sono i supporti dove si applicano le pietre preziose, una parte degli anelli se non ho capito male
roba da orafi
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay
Alan Kay
- user
- Senior
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
- Località: cittadella (pd)
Re: castoncino in cera



distamza di sicurezza non ti so rispondere perche' non ho stto mano il programma e non penso di averlo impostato io forse e' di default nel programma




ecco le foto delle frese AAAAAAAAA dimeticavo una fresetta tipo quelle che dice valleca ne ho una in casa ma purtroppo e' cortina il pezzo di cera e spesso 6 mm e las fresa va 4 mm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
dove non arriva la testa arriva il martello
- user
- Senior
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
- Località: cittadella (pd)
Re: castoncino in cera
si il castone e' proprio un supporto dove vengono incassate le pietre esistono in molte forme secondo il taglio della pietra ecco una foto di un castoncino aquistato da un mio fornitore di semilavorati vedrete che anche questo non e' preciso (sicuramete piu' del mio
) ecco sto cercando di ottenere una cosa simile un pochino piu' precisa
per il mometo sono ancora distante





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
dove non arriva la testa arriva il martello
- user
- Senior
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
- Località: cittadella (pd)
Re: castoncino in cera
per fabpri grazie per la risposta la macchina e' home made ecco il link
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=13157
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=13157
dove non arriva la testa arriva il martello
- girasole
- God
- Messaggi: 7372
- Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
- Località: Matera (MT)
Re: castoncino in cera
allora
partiamo dalle foto:
da quello che hai scritto in precedenza suppongo che tu abbia fatto la lavorazione con la fresa che vedo nella foto n°2 e 3
oltre al fatto che questa fresa mi sembra fusa (quindi non è adatta a fare più alcun tipo di lavoro, buttala) è palese da quel che leggo sullo scatolo che è una sferica e che lo 0.5 sta ad indicare il raggio, questo tipo di frese vengono dette anche a "copiare" ciò vuol dire che vanno bene se devi fare dei rilievi e/o 3D, non è il tuo caso.
Per quanto riguarda l'altra fresa è una 2 taglienti a candela, almeno per tutta l'altezza del tagliente, che come dici è da 4mm ma io vedo sullo scatolino un bel 50, cos'è? comunque anche se è da 4mm di lunghezza penso che tu possa usarla ugualmente se sono solo delle prove, l'unico inconveniente che avrai, sarà che non riuscirai a tagliare tutto il tuo pezzo, ma puoi aiutarti con un piccolo taglierino se non dico una corbelleria, cosa ne pensi?
questione dimensione area di lavoro sul sw e tavoletta da lavorare
il fatto che io ti consiglio di diminuire la dimensione dell'area di lavoro nel sw è data dal fatto che hai più qualità grafica nella simulazione dei percorsi utensile che vai a generare, il tutto non pregiudica il fatto che il tuo lavoro venga fatto su un supporto molto più grande
per quanto riguarda le velocità
da punto di vista tecnico è sbagliato avere velocità di entrata nel materiale uguale alla velocità di fresatura
se poi mi dici che il materiale è tenero e quindi non hai problemi di entrata allora ok, ma in linea generale è come ti ho detto
non appena fai un pò di esperienza con le lavorazioni, ti consiglio di settare questi parametri, perchè se usi la regolazione della velocità dal sw di controllo della macchina, la modifica è uguale sia per il movimento di entrata che per quella di fresatura del materiale
ti faccio un esempio così magari mi spiego meglio:
se devi fresare un pezzo di alluminio e hai impostata la stessa velocità di entrata e di fresatura, come la regoli?
se imposti una velocita in % perchè va bene per entrare nel materiale senza farti rompere l'utensile, non andrà bene per fresarlo perchè sarà troppo poco veloce e ti si scalderà e/o impasterà
viceversa se la imposti per fresare in modo ottimale sarà molto probabilmente troppo elevata per l'entrata nel materiale stesso e corri il rischio che di rompere l'utensile ancor prima di poter iniziare a fresare
spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione.
P.S. io il disegno l'avrei fatto in modo diverso
partiamo dalle foto:
da quello che hai scritto in precedenza suppongo che tu abbia fatto la lavorazione con la fresa che vedo nella foto n°2 e 3
oltre al fatto che questa fresa mi sembra fusa (quindi non è adatta a fare più alcun tipo di lavoro, buttala) è palese da quel che leggo sullo scatolo che è una sferica e che lo 0.5 sta ad indicare il raggio, questo tipo di frese vengono dette anche a "copiare" ciò vuol dire che vanno bene se devi fare dei rilievi e/o 3D, non è il tuo caso.
Per quanto riguarda l'altra fresa è una 2 taglienti a candela, almeno per tutta l'altezza del tagliente, che come dici è da 4mm ma io vedo sullo scatolino un bel 50, cos'è? comunque anche se è da 4mm di lunghezza penso che tu possa usarla ugualmente se sono solo delle prove, l'unico inconveniente che avrai, sarà che non riuscirai a tagliare tutto il tuo pezzo, ma puoi aiutarti con un piccolo taglierino se non dico una corbelleria, cosa ne pensi?
questione dimensione area di lavoro sul sw e tavoletta da lavorare
il fatto che io ti consiglio di diminuire la dimensione dell'area di lavoro nel sw è data dal fatto che hai più qualità grafica nella simulazione dei percorsi utensile che vai a generare, il tutto non pregiudica il fatto che il tuo lavoro venga fatto su un supporto molto più grande
per quanto riguarda le velocità
da punto di vista tecnico è sbagliato avere velocità di entrata nel materiale uguale alla velocità di fresatura
se poi mi dici che il materiale è tenero e quindi non hai problemi di entrata allora ok, ma in linea generale è come ti ho detto
non appena fai un pò di esperienza con le lavorazioni, ti consiglio di settare questi parametri, perchè se usi la regolazione della velocità dal sw di controllo della macchina, la modifica è uguale sia per il movimento di entrata che per quella di fresatura del materiale
ti faccio un esempio così magari mi spiego meglio:
se devi fresare un pezzo di alluminio e hai impostata la stessa velocità di entrata e di fresatura, come la regoli?
se imposti una velocita in % perchè va bene per entrare nel materiale senza farti rompere l'utensile, non andrà bene per fresarlo perchè sarà troppo poco veloce e ti si scalderà e/o impasterà
viceversa se la imposti per fresare in modo ottimale sarà molto probabilmente troppo elevata per l'entrata nel materiale stesso e corri il rischio che di rompere l'utensile ancor prima di poter iniziare a fresare
spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione.
P.S. io il disegno l'avrei fatto in modo diverso

Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay
Alan Kay
- user
- Senior
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
- Località: cittadella (pd)
Re: castoncino in cera
ciao girasole strano che trovi bruciata la fresetta l'ho tolta dalla confezione per la prima volta da cosa vedi che e' bruciata ?
ok ti sei spiegato provero' a seguire i tuoi consigli , per cominciare scalero' il disegno per ottenere un ogetto un po piu' grande per vedere se la fresetta a cadela da 1mm mi strappa ancora le griffe , poi prima di eseguire il lavoro spianero' l'area di laoro riducendo a 4 mm di spessore per vedere se rieco a sfruttare solo la parte tagliente della fresa ,poi provero' a dare valori diversi alle velocita' per quanto riguarda il disegno he he he he lo so che lo trovi un po cosi cosi e magari macchinoso ma non mi vengono in mete strategie diverse se hai qualche dritta ben venga
GRAZZIE MILLE per avermi dato dritte fin qui

ok ti sei spiegato provero' a seguire i tuoi consigli , per cominciare scalero' il disegno per ottenere un ogetto un po piu' grande per vedere se la fresetta a cadela da 1mm mi strappa ancora le griffe , poi prima di eseguire il lavoro spianero' l'area di laoro riducendo a 4 mm di spessore per vedere se rieco a sfruttare solo la parte tagliente della fresa ,poi provero' a dare valori diversi alle velocita' per quanto riguarda il disegno he he he he lo so che lo trovi un po cosi cosi e magari macchinoso ma non mi vengono in mete strategie diverse se hai qualche dritta ben venga
GRAZZIE MILLE per avermi dato dritte fin qui


dove non arriva la testa arriva il martello
Re: castoncino in cera
Ma ... non vedo problemi per fare il tuo lavoro ...
Frese adeguate, con il taglienti, o il gambo lungo senza angolature, e il piu importante, la precisione della CNC ... che per quel tipo di lavoro, cosi piccolo, è imprescindibile ...
Ci sono anche emulsioni per fresare la cera ...
Altra cosa i gioiellieri, o chi per loro fresa le cere, usano di solito le BallEnd per avere una migliore finitura ...
http://3dcadjewelry.com/phpbb/viewtopic ... df7a5d1b4b
E' un forum si deve inscrivere ...
Foto (grafica) di "ABECK" nel topico ...
Altri ancora usano quelle frese della foto che costano pochissimo su Ebay, come Bal END con ottimi risultati ...
Ed il passo laterale lo usano fino a 30%, ma solo con test e prove potrai vedere se va bene ... se hai tempo per fresare usa 10% di passo laterale ...
Alcuni link di un topico loro ...
http://stores.ebay.com/CARBIDE-PLUS
http://www.discount-tools.com/endmills1.htm
http://www.wttool.com/
http://www.robbjack.com/html/product.html
http://www.antaresinc.net/
Ed in questo topico uno si ha addirittura fatto le frese ...
http://3dcadjewelry.com/phpbb/viewtopic ... b&start=30
.
Frese adeguate, con il taglienti, o il gambo lungo senza angolature, e il piu importante, la precisione della CNC ... che per quel tipo di lavoro, cosi piccolo, è imprescindibile ...
Ci sono anche emulsioni per fresare la cera ...
Altra cosa i gioiellieri, o chi per loro fresa le cere, usano di solito le BallEnd per avere una migliore finitura ...
http://3dcadjewelry.com/phpbb/viewtopic ... df7a5d1b4b
E' un forum si deve inscrivere ...
Foto (grafica) di "ABECK" nel topico ...
Altri ancora usano quelle frese della foto che costano pochissimo su Ebay, come Bal END con ottimi risultati ...
Ed il passo laterale lo usano fino a 30%, ma solo con test e prove potrai vedere se va bene ... se hai tempo per fresare usa 10% di passo laterale ...
Alcuni link di un topico loro ...
http://stores.ebay.com/CARBIDE-PLUS
http://www.discount-tools.com/endmills1.htm
http://www.wttool.com/
http://www.robbjack.com/html/product.html
http://www.antaresinc.net/
Ed in questo topico uno si ha addirittura fatto le frese ...
http://3dcadjewelry.com/phpbb/viewtopic ... b&start=30
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- fabpri
- Senior
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
- Località: AN
Re: castoncino in cera
scusa la domanda.... ma avendo la moglie nel campo... di castoni ne ho visti di fatti meglio.... il tuo fornitore li realizza lui?
se te li vuoi realizzare te non sei tanto distante da lui

se te li vuoi realizzare te non sei tanto distante da lui



meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!
- girasole
- God
- Messaggi: 7372
- Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
- Località: Matera (MT)
Re: castoncino in cera
è solo l'impressione che ho avuto guardando la foto tutto qua
per il disegno, non era una critica, solo una riflessione personale
nel week end se ho tempo provo a farti un disegno, con quote a piacere, e ti preparo anche i percorsi utensile come li concepisco io così magari hai qualcosa con cui confrontare i vari tipi di strategie che possono essere messe in atto per fresare quell'oggetto
@ velleca
io con le sferiche non faccio delle svuotature passanti ne tanto meno delle tasche, a meno chè non abbia bisogno del raggio in basso, e comunque se devo fare una tasca la faccio con una a candela perchè con la sferica dovrei impostare degli step laterali molto piccoli per evitare i gradini dati dalla geometria della sferica stessa

se con una a candela posso impostare un passo laterale anche del 70/80 % del diametro, con la sferica devo limitarmi max al 10 % sai quanto tempo risparmi?
mi sono permesso di affermare questo perchè ho visto le strategie di lavoro nel file che ha allegato, tutto qua
il foro passante, tanto per fare un esempio, l'ha lavorato facendo una svuotatura con la sferica con passo laterale 0.1mm quando poteva benissimo usare una strategia di profilatura interna del foro e risparmiava tempo
nelle foto che hai allegato le sferiche che vedo fanno tutte dei lavori di copiatura o rilievo o 3D (ognuno li chiama come vuole)
spero di essere stato abbastanza chiaro, non è mai facile scrivere quello che si vuol dire e farsi capire (almeno per me che non sono uno scrittore)
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay
Alan Kay