Verso del legno (domanda)

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
anonimo/1

Verso del legno (domanda)

Messaggio da anonimo/1 » mercoledì 28 aprile 2010, 9:18

Ho preso un paio di tavole di castagno, e si vedono molto bene i cerchi di accrescimento, da qui mi viene una domanda, rispetto all'immagine (di esempio) su che lato fresereste?

A o B ?
Ci sono differenze? Perchè, quali?
Tronco.jpg
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
WoodWorker
Member
Member
Messaggi: 283
Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 9:38
Località: Belluno provincia

Re: Verso del legno (domanda)

Messaggio da WoodWorker » mercoledì 28 aprile 2010, 10:13

In teoria il legno si lavora sempre lungo la vena.

Nel tuo caso, visto il taglio, credo sia indifferente.
Pensa al disegno finale e immagina come si disporranno i cerchi.

Ciao
Enrico

Tell them of us and say: for their tomorrows, we gave our today.

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: Verso del legno (domanda)

Messaggio da Mephysto » mercoledì 28 aprile 2010, 13:10

Imho è indifferente: sul lato A avrai una colorazione più uniforme o al limite con una striscia più scura al centro. Sul lato B avrai una colorazione centrale più scura e man mano che scavi potrebbe allargarsi ancora. In base al disegno che devi fare e all'effetto che potresti ottenere puoi scegliere o l'una o l'latra faccia.

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Verso del legno (domanda)

Messaggio da alev-ct » mercoledì 28 aprile 2010, 16:09

Premettendo che il legno si imbarcherà  da tutti e due i lati, io ti consiglio di fresare nella parte in cui la tavola fa la pancia.
In linea di massima la tavola dovrebbe fare la pancia dal lato B ma non è detto.
Io ti consiglio cmq di fresare nella parte dove fa la pancia per un mio gusto personale e perchè flettendosi in questo modo la tavola si stende e non rischia di rompersi.
Alessandro

Rispondi

Torna a “Lavori”