fresa da cnczare... si ma quale ?

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

fresa da cnczare... si ma quale ?

Messaggio da cespe » mercoledì 20 giugno 2007, 23:31

Ciao a tutti :-)

Vorrei un consiglio perché nel cercare qui in internet non sono riuscito a trovare quel che cerco, premetto che sto usando una proxxon MF70 che trovo perfetta per il mio utilizzo anche se vorrei qualcosa di più visto le soddisfazioni che mi ha dato la MF70 , avrei bisogno di questi requisiti:

1 struttura solida ma compatta per lavorare metalli
2 possibilità  di montare frese da 1mm a 6mm o più
3 almeno 20.000 giriM
4 area effettiva di lavoro almeno di 130x130x100Zmm
5 possibilità  di essere cnczata :-)


Grazie mille :-)

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 21 giugno 2007, 0:35

quanto vuoi spendere?

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » giovedì 21 giugno 2007, 11:41

xemet ha scritto:quanto vuoi spendere?
questa e una bella domanda hehehehe :-)

circa €1500-2000 ma se trovo veramente quel che cerco di sicuro due euretti di più anche li caccio :-)

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 21 giugno 2007, 11:53

Purtroppo non credo che troverai fresatrici piccole con area lavorabile quadrata, e neanche con mandrino che va a 20000 giri....

E' più o meno quello che voglio costruirmi io...si vede che abbiamo le stesse idee :D, ma io non ho ancho trovato il tempo di realizzare nulla...anche se ho molte idee.

La proxxon fa altre fresatrici più grandi, ma come tutte le fresatrici "normali" hanno una tavola rettangolare lunga (tipo la MF70...) e soprattutto hanno mandrini che vanno in genere massimo a 2000-3000 giri.

In realtà  quello che vorremmo noi è semplicemente un "mini-pantografo" più che una fresatrice classica. Ovvero una CNC come se ne vedono molte sul forum ma in miniatura...la farò un giorno, stanne certo!

Detto questo, non saprei cosa consigliarti...se non il fatto che comunque con quella cifra ci puoi fare (o farti fare) un bel pantografo più grande delle dimensioni che hai proposto...se ciò per te non è un problema (ovvero hai dove metterlo) allora ti puoi orientare su qualcosa del genere...

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 21 giugno 2007, 12:50

cespe ha scritto: questa e una bella domanda hehehehe :-)

circa €1500-2000 ma se trovo veramente quel che cerco di sicuro due euretti di più anche li caccio :-)


1502-2002 ?

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » giovedì 21 giugno 2007, 12:57

si si senza esagerare troppo hehehehee :-)

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » giovedì 21 giugno 2007, 13:11

xemet ha scritto:Purtroppo non credo che troverai fresatrici piccole con area lavorabile quadrata, e neanche con mandrino che va a 20000 giri....

E' più o meno quello che voglio costruirmi io...si vede che abbiamo le stesse idee :D, ma io non ho ancho trovato il tempo di realizzare nulla...anche se ho molte idee.

La proxxon fa altre fresatrici più grandi, ma come tutte le fresatrici "normali" hanno una tavola rettangolare lunga (tipo la MF70...) e soprattutto hanno mandrini che vanno in genere massimo a 2000-3000 giri.

In realtà  quello che vorremmo noi è semplicemente un "mini-pantografo" più che una fresatrice classica. Ovvero una CNC come se ne vedono molte sul forum ma in miniatura...la farò un giorno, stanne certo!

Detto questo, non saprei cosa consigliarti...se non il fatto che comunque con quella cifra ci puoi fare (o farti fare) un bel pantografo più grande delle dimensioni che hai proposto...se ciò per te non è un problema (ovvero hai dove metterlo) allora ti puoi orientare su qualcosa del genere...

Ciaoo
si si :-)

anche se vorrei lavorare metalli anche ferrosi e trovo che la struttura dei pantografi sia un po instabile per metalli forse mi sbaglierò anche :-)

cmq non mi serve che abbia la tavola quadrata basta che superi quelle grandezze e le dimensioni sono importanti perché non ho tantissimo spazio e meno me ne occupa e meglio è, ho visto in giro ne avrei trovate che come dimensioni fanno al caso mio ma non superano mai 3000 giri e per incidere con bulini da 20° 0.2mm mi servono quei 20.000 giri :-)

quello che farebbe proprio al caso mio è questa opera d'arte.
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=109

purtroppo non ho una officina attrezzata neanche minimamente per realizzare una cosa simile e se l'avessi non ne sarei neanche capace :-(
ho soltanto un tornio di 20 anni e la proxxon :-(

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 21 giugno 2007, 13:33

l'opera d'arte la conosco a memoria, l'ho studiata nei minimi dettagli...

Hai provato a contattare Dag e a vedere se te ne può realizzare una?

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”