SERI PROBLEMI TORNIO CNC SIEMENS ...

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Magicmattx
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 14:39
Località: italia

SERI PROBLEMI TORNIO CNC SIEMENS ...

Messaggio da Magicmattx » giovedì 23 settembre 2010, 15:14

Ciao ragazzi,

premetto che non me ne intendo molto di torni in generale ma ad ogni modo cerco di esporvi il mio problema sperando di trovare una soluzione mediante il vostro aiuto.

Detto in breve...collegando il tornio alla corrente 400V purtroppo qualcosa è andato storto. Si è sentito proprio un botto.
La parte interessata al botto (non chiedetemi cosa sia) è quella che potete vedere nelle figure (il pannello innovatic dopo il botto è saltato via).

Spero di trovare insieme a voi la causa dell'accaduto

A presto ragazzi

Grazie mille in anticipo! :?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43560
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: SERI PROBLEMI TORNIO CNC SIEMENS ...

Messaggio da kalytom » giovedì 23 settembre 2010, 16:40

ha tutta l'aria di un inverter ....
Immagine

Magicmattx
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 14:39
Località: italia

Re: SERI PROBLEMI TORNIO CNC SIEMENS ...

Messaggio da Magicmattx » giovedì 23 settembre 2010, 17:03

ciao kalitom!

Grazie mille per la pronta risposta...in effetti un elettricista italiano mi ha detto che pensa che sia partito l'inverter.
Il tornio è di origine cinese e lo sto utilizzando in un'industria negli emirati arabi uniti.

Secondo te può essere un problema di voltaggio della corrente?

Qui lo standard della trifase è 400V (in realtà  testando con lo strumento stanno facendo passare 409 V tra una fase e l'altra) ma ad esempio il motore del tornio è da 380V (dato targhetta).

Grazie ancora

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43560
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: SERI PROBLEMI TORNIO CNC SIEMENS ...

Messaggio da kalytom » giovedì 23 settembre 2010, 17:08

potrebbe proprio essere un problema di tensione, io oltre la 60 non vado ... :mrgreen: attendi qualcuno con piu' esperienza nel settore
Immagine

Magicmattx
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 14:39
Località: italia

Re: SERI PROBLEMI TORNIO CNC SIEMENS ...

Messaggio da Magicmattx » giovedì 23 settembre 2010, 17:33

ok ok ... speriamo si faccia vivo qualcuno :shock:

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: SERI PROBLEMI TORNIO CNC SIEMENS ...

Messaggio da MORINO » giovedì 23 settembre 2010, 19:27

i motivi possono essere molti , la tensione da 400v trifase é ok , però se hai sentito un bel botto ed e saltato adirittura lo sportello mi viene da pensare che sono partiti i condensatori , prova a verificare se nella parte posteriore dell' inverter riesci a vedere come sono messi i condensatori ,ripararlo non penso che convenga , fai sapere .
ciao

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: SERI PROBLEMI TORNIO CNC SIEMENS ...

Messaggio da marcosin » venerdì 24 settembre 2010, 0:19

Si in effetti dalla descrizione sembrano i condensatori.
Se l'inverter è un trifase 400V, alimentato a 400V (anche se fossero 415-420V) e ti sono saltati i condensatori subito, mi viene da pensare che sia stato fermo un bel pò di tempo, ma parlo di qualche anno sicuramente, altrimenti la cosa è inspiegabile.
Se non sono i condensatori posso pensare sia qualcosa comunque legato al bus dc, tipo qualche igbt della sezione di frenatura oppure se è un inverter che utilizza i moduli finali integrati potrebbe essere dovuto ad una perdita di isolamento interna al componente (poco probabile ma possibile).
Mi è capitato per lavoro con una marca conosciuta che uso da 6 anni, mai bruciato un drive, in una settimana su una dozzina installati, 5 hanno fatto il botto, era un difetto di fabbricazione.
Comunque quando c'è il botto c'è anche qualcosa di visibile, quindi se lo apri vedi subito quale è il componente flambè.
Questo per capire a cosa può essere dovuto il guasto altrimenti rischi di cambiare inverter e ripetere la cosa...

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: SERI PROBLEMI TORNIO CNC SIEMENS ...

Messaggio da Franco99 » venerdì 24 settembre 2010, 12:04

Il tornio è arrivato dalla Cina assieme con questo inverter?
Se è arrivato assieme al tornio, c'è stato un collaudo del tornio
assieme all'inverter in Cina? Se l'inverter non è stato fornito
con il tornio, con che criterio è stato scelto e da chi è stato
scelto? Il cavo collegato alle uscite di potenza dell'inverter (U,V,W)
va direttamente al motore?

Saluti,

Franco

Magicmattx
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 14:39
Località: italia

Re: SERI PROBLEMI TORNIO CNC SIEMENS ...

Messaggio da Magicmattx » sabato 25 settembre 2010, 14:27

Ciao ragazzi..
grazie mille per le vostre risposte..

Essendo solo oggi non sono riuscito a smontare ancora l'inverter...mi occorre un'altra persona.
Ad ogni modo posso dirvi che le fasi U,V,W sono collegate direttamente al motore elettrico.
Franco questo cosa comporta?

Il tornio fu collaudato in Cina con la stessa componentistica.
Aggiungo però che il tornio è rimasto fermo per circa un anno subendo un trasporto Cina-Emirati Arabi.

Appena riesco verifico i condensatori.

Grazie mille ancora!

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: SERI PROBLEMI TORNIO CNC SIEMENS ...

Messaggio da Franco99 » sabato 25 settembre 2010, 15:25

Non ci sono problemi con un collegamento diretto fra le uscite U,V,W dell'inverter e il motore.
(Come da schema di collegamento nel manuale dell'inverter).

Se monti un inverter fornito dal fabbricante del tornio, è probabile che lo riceverai
con già  inseriti i parametri di funzionamento oppure riceverai su carta i parametri da
inserire nell’inverter nuovo.

Saluti,

Franco

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”