motori passo-passo

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 500
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

motori passo-passo

Messaggio da magamb » giovedì 7 dicembre 2006, 20:18

ciao,
ho bisogno di un consiglio.
mi hanno offerto una scheda per cnc con tre motori passo-passo da 600ma 20hom/fase.
devo lavorare pannelli di legno fino a 30mm di spessore.
non sono un poco piccoli?

milkof
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:29
Località: GORLA MAGGIORE (VA)

Re: motori passo-passo

Messaggio da milkof » giovedì 7 dicembre 2006, 21:52

magamb ha scritto:ciao,
ho bisogno di un consiglio.
mi hanno offerto una scheda per cnc con tre motori passo-passo da 600ma 20hom/fase.
devo lavorare pannelli di legno fino a 30mm di spessore.
non sono un poco piccoli?
Molto piccoli, lascia stare.

Ciao Milkof

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » giovedì 7 dicembre 2006, 22:49

confermo.. sono cattivi !
Immagine

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 500
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Messaggio da magamb » venerdì 8 dicembre 2006, 9:21

e invece dell'offerta che c'è sul mercatino?
kit 3 assi 2A
motori VEXTA 1,3A.
cosa ne pesi?

grazie

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 8 dicembre 2006, 10:37

Il kit della parsic e' valido ! un po meno i motori abbinati, sono dei vexta da 1,3 ampere e hanno una r di fase di circa 5 ohm per carita' a girare girano e hanno anche una discreta coppia.. dipende da cosa devi muoverci.
Immagine

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 500
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Messaggio da magamb » venerdì 8 dicembre 2006, 18:29

te l'ho detto.
dei pannelli di legno di spessore 30mm. max (forse anche meno).
se non va bene consigliami un kit a 3 assi da non spendere molto.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 8 dicembre 2006, 19:11

Il kit della parsic e' valido e per vedere come si muove va bene, magari in un secondo momento prenderai mogliori migliori come i sanyo denki che utilizza btiziano sulla sua meccanica.
Immagine

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » venerdì 8 dicembre 2006, 19:14

io con elettronica del Kalitom in oggeto e i sanyo denky mi sto torvando molto ok, poi sulla macchina di Btiziano..

Direi che sono proprio comtento
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

2 ampere per motori da 2.3?

Messaggio da tandu » martedì 12 dicembre 2006, 11:28

Ma se l'elettronica è fatta per motori di 2 ampere come si comporta se metto dei motori che assorbono un pò di più, diciamo 2.2A? Saranno solamente sotto utilizzati o possono lavorare male?
Giuseppe

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 12 dicembre 2006, 14:16

Io preferisco lavore all'interno di limiti di sicurezza, un motore che puo' essere alimentato con 2,2 ampere per me deve lavorare a 1,8 (20-25% in meno) i sanyo da 2,2 alimentati a 1,8 restano appena tiepidi per ore.
Sicuramente avranno una lieve perdita di potenza se non alimentati correattamente, ma del resto stiamo parlando di motori da 165 Ncm, ci sono motori da 70Ncm e motori da 500Ncm sempre da 2 ampere circa. Basta dimensionare correttamente le potenze in gioco. Le ultime cnc viste muovere erano con motori da 1 ampere o meno, perfettamente funzionanti.
Immagine

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » martedì 12 dicembre 2006, 16:13

Confermo ragazzi.
prendete subito dei buoni motori................. :D
che poi vuol dire 30-40€ l'uno mica una follia!
Quando li avete li avete........tutto il resto poi viene di conseguenza.

Ciao :wink:

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 12 dicembre 2006, 17:01

i sanyo da 2 ampere li pago 50 euro/cad tu a quanto li hai presi ?
Immagine

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

stepper a Roma!!

Messaggio da tandu » martedì 12 dicembre 2006, 17:16

Io li ho pagati 51 Euro :(
... ma vuoi mettere la soddisfazione di andarli a prendere direttamente al negozio, invece che comprarli dal solito tedesco virtuale :D
Giuseppe

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » martedì 12 dicembre 2006, 21:36

Ciao a tutti
visto che siete esperti di motori, io ho 2 superior electric
slo-syn da 1,65 volt 4,7 amp 65 oz inch
e uno da 3 volt 4 amp 85 oz inch
vanno bene con la coppia 297 298 ma non posso alzare troppo la corrente che scalda tutto . sarebbe meglio come finale il 6203 oppure 2 298 in parallelo? o comprare motori nuovi?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 12 dicembre 2006, 23:11

sono motori da pilotare con una elettronica da 4 ampere.
Immagine

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”