Ora le avevo a portata di mano e così le posto.
L'elettronica sfrutta 3 schede di potenza di nuova elettronica. Il resto l'ho progettato e realizzato io, pcb compresi..
La meccanica è in mdf.
All'inizio volevo utilizzare normali barre filettate, ma non mi convincevano.
Utilizzo infatti 3 viti trapezie per i movimenti, con chiocciole in bronzo e delle pulegge per aumentare un po' la risoluzione e sfruttare la cinghia come "parastrappi".
Lo scorrimento avviene su guide per cassetti.
Il ponte Y è troppo alto, devo abbassarlo e rinforzarlo con una guida da stampante (barra rettificata + boccole) che ho già rimediato.
I motori in foto li devo sostituire con dei motori + grandi, questi hanno l'alberino piccolo e sono poco potenti... a giorni li acquisterò.