Fresetta si, fresetta no

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
gimo
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 2 agosto 2010, 19:20
Località: torino

Fresetta si, fresetta no

Messaggio da gimo » giovedì 2 dicembre 2010, 14:41

Ciao a tutti. Nelle varie foto postate nei forum vedo che molti usano come frese dreemel da 100W mentre altri usano frese da 5000€.
Ma la mia domanda è: in considerazione del fatto che uno voglia lavorare legno ma anche cosucce in alluminio, perchè non si usano fresatrici hobbistiche da 1000w 220 v che sicuramente sono più potenti dei 100w di una dreemel ? Per il rumore ? O per cos'altro ?
Grazie #-o

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Fresetta si, fresetta no

Messaggio da waregan » giovedì 2 dicembre 2010, 14:49

Veramente qui la stragande maggioranza usa il Kress, fresa da 1050Watt 220Volt. Per lavorare legno, plastica e alluminio. il dremel e' quasi uno sconosciuto e alla stregua di un giocattolo per molte delle nostre cnc, gia' il kress e' quasi un giocattolo. :wink:

gimo
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 2 agosto 2010, 19:20
Località: torino

Re: Fresetta si, fresetta no

Messaggio da gimo » giovedì 2 dicembre 2010, 15:24

Scusa, allora leggendo qua e là ....
Questo è il fress ? http://www.kress-elektrik.com/Utensili- ... th]=2%2C68

Allora i conti tornano.....Forse sto facendo confusione, ma ho letto che molti fresano con motori cc 24v e simili.....?! E controllano con regolatori pwm...?! :oops: :oops: :oops:

gimo
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 2 agosto 2010, 19:20
Località: torino

Re: Fresetta si, fresetta no

Messaggio da gimo » giovedì 2 dicembre 2010, 15:35

Ho visto che alcuni chiamano questo prodotto elettromandrino, da qui forse nasce la confusione....

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Fresetta si, fresetta no

Messaggio da vdeste » giovedì 2 dicembre 2010, 16:56

Come ti è stato già  detto il kress è il minimo indispensabile per fresare. Io chiamo "elettromandrino" pure il kress, forse sbaglio, non sono un professionista, di solito comunque elettromandrino è sinonimo di prodotti trifase con inverter, progettati e costruiti per un uso professionale, ma dal costo almeno si 3 kress.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

gimo
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 2 agosto 2010, 19:20
Località: torino

Re: Fresetta si, fresetta no

Messaggio da gimo » giovedì 2 dicembre 2010, 17:06

Va bene tutto.
E il controllo dell'eletromand... (qualunque cosa sia :oops: ) con pwm, cosa si intende ?
Grazie
Scusate, e abbiate pazienza è la virtù dei forti =D>

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Fresetta si, fresetta no

Messaggio da vdeste » venerdì 3 dicembre 2010, 9:18

Pwm è un sistema di controllo per i motori dc, in pratica non si manda una tensione continua ma una sorta di onda quadra, quindi una serie di on/off. Il rapporto tra gli on e gli off, determina il numero di giri del motore. Con questo sistema il motore eroga sempre la massima coppia disponibile a qualunque numero di giri, questo perchè nel dato istante è alimentato sempre con la massima tensione possibile. Con un sistema di regolazione lineare invece per abbassare il numero di giri si abbassa la tensione, il che produce sia una inutile perdita di energia, dissipata in calore, sia un drastico calo della coppia fornita dal motore.


ciao
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Rispondi

Torna a “La mia CNC”