elettronica compatibile per emc2

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

elettronica compatibile per emc2

Messaggio da tandu » lunedì 6 dicembre 2010, 19:17

Salve,
Ho seriamente 8) intenzione di costruire un pantografo con un piano utile di lavoro di circa 3x1,5 metri, per lavorare legno, pvc ed altro materiale poco impegnativo. La macchina sarà  movimentata da cremagliere e pignone (appena avrò le idee più chiare posterò qualche diapositiva). Sarà  una macchina semi-professionale, nel senso che non lavorerà  24/24 ore, ma 4 ore al giorno si.
Date le dimensioni ho la necessità  di avere dei motori ed un'elettronica che mi garantiscano una elevata velocità . Potrebbe andare bene sia un sistema basato sui passo passo (per esempio i NEMA34 da 9 o 12 N/m ) che sui brushless.
Il problema e che sono abituato ad usare emc2 e non volevo abbandonarlo ma d'altra parte non ho trovato niente nel campo delle elettroniche professionali che mi garantisce la compatibilità  con emc2. Inoltre, su linux sono abbastanza ferrato sulla meccanica me la cavo ma sull'elettronica e buio totale, faccio però le saldature :D
Se chiedo hai vari distributori non sanno nemmeno cos'è emc2! Quindi sarei grato se qualcuno sa darmi un suggerimento per una elettronica professionale adatta allo scopo.
Giuseppe

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Re: elettronica compatibile per emc2

Messaggio da tandu » mercoledì 8 dicembre 2010, 9:29

... penso di orientarmi sue servomotori forse i mesa m5i20 possono essere un buon punto di inizio ...
Giuseppe

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Re: elettronica compatibile per emc2

Messaggio da tandu » lunedì 13 dicembre 2010, 15:44

Vedo che la soluzione più diffusa è formata da m5i20 + 7i33 + 2 X 7i37T
Il problema è l'abbinamento con servo comandi e relativi motori che per una potenza di circa 1kw a motore si viaggia abbondantemente intorno hai 4000 Euro!! e io ne volevo spendere meno di 3000!! qualche dritta sui controller e motori da abbinare?

Altrimenti ripiego sui normali stepper .....

PS: ma perchè i commercianti italiani non rispondono quasi mai alle richieste di preventivo mentre se mandi una email dall'altra parte dell'oceano si fanno in quattro per darti una risposta completa e immediata!!
Giuseppe

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: elettronica compatibile per emc2

Messaggio da franceso » lunedì 13 dicembre 2010, 17:44

Ciao, normalemente si vedono prima le specifiche, che forze servono, quanto devono muovere,
che velocita ti servono.
Con 3Motori da >1K, 6000 rpm spendi 4k incluso tutta le interfaccie varie. Se poi diventano 4, ne spendi di piu
solo di azionamenti e interfaccia.

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Re: elettronica compatibile per emc2

Messaggio da tandu » lunedì 13 dicembre 2010, 23:39

Come dicevo quello che voglio costruire è un pantografo di grandi dimensioni a tre assi per lavorare multistrato e pvc espanso, il ponte peserà  circa 40 chili. Importante è avere una buona velocità  di avanzamento rapido (almeno 10mt/m?).
Siccome userò le cremagliere e quindi un riduttore di velocità , non è necessario avere un motore veloce, basta avere una buona coppia ... forse.

Forse 1kw per dei servo sono in effetti troppi, ma non voglio sbagliare quindi mi tengo largo con la potenza.
Comunque per un inesperto di elettronica come me andare sui servo è rischioso, sono sempre più convinto di andare verso una soluzione con dei passo passo, ho visto per esempio il kit da 12Nm della motion control che potrebbe essere una buona alternativa.
Giuseppe

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: elettronica compatibile per emc2

Messaggio da franceso » martedì 14 dicembre 2010, 7:40

fatti fare gli calcoli, e assumi che ci sono due motori per l´ asse con le cremaglie . Presumo ci sono due cremaglie. che alla fine poi
ti riducono anche i costi. Anche se vai con gli servo, siano AC,Bruschless o DC, se vuoi risparmiare usareai driver con interfaccie step/dir.
200mm/sec di taglio oppure solo come avanzamento veloce a vuoto ?. Il problema con la potenza in piu e´ che ti riducono la dinamicita
della maccina e di conseguenza la velocita di esecuzione, ma 10mt/min non e´ molto e´ anche vero quello.

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Re: elettronica compatibile per emc2

Messaggio da tandu » mercoledì 15 dicembre 2010, 16:17

Ciao Francesco,
Sia la x che la y saranno movimentate con cremagliera, usero due cremagliere per l'asse X (che sraà  circa 3 metri) e una per la Y. Ma non userò due motori per l'asse X, i due pignoni della X saranno collegati da un alberello.
Comunque per adesso sto affrontanto il problema dell'elettronica, al momento oppurtuno esporro il tutto nella sezione "la mia CNC".

Il fatto sei servo, non sono affatto sicuro. Quello che pensavo all'inizio era di trovare una soluzione semplice (compatibile con le mie scarse nozioni di elettronica) che andasse d'accordo con EMC2 e ad un costo che non superasse i 2000 Euro, ma penso che non sia possibile, o almeno non l'ho trovata.
Giuseppe

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: elettronica compatibile per emc2

Messaggio da franceso » mercoledì 15 dicembre 2010, 17:53

Esempio, 3 assi con 6.5NM e 1 asse con 2x 6.5NM (che possono anche essere accoppiati meccanicamente),
fanno 4 azionamenti da 6.5NM a 250€ ciascuno + 200€ di = 1200€ per motori bipolari messi in parallelo.
Usando motori bipolari messi in serie con il 30% in piu si hanno anche 9-12NM per motore, gli driver e il
resto restano ugali. Ma fammi capire, vuoi muovere 3x1.5mt di ponte, gli 3mt che muove anche il ponte con
il medesimo motore e potenza di quello che fa i 1.5mt e con meta della massa ? Quindi limiti la velocita. e hai
un sistema non ottimale. Aggiungici inverter e mandrino e quindi stai sotto gli 3k fissati con mandrino fisso,
senza cambio utensile.

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Re: elettronica compatibile per emc2

Messaggio da tandu » giovedì 16 dicembre 2010, 16:12

Ciao Francesco,
Tutta la macchina ha un piano di lavoro utile di circa 3X1.5, quindi il ponte sarà  lungo circa 1.8m per un totale di non più di 40 kg.
Essendo un po asino in elettronica, la soluzione per me più semplice è usare per i tre assi la stessa elettronica e gli stessi motori e non avere il doppio motore per la x (l'asse più lungo).
Ritornando sui servo motori, come dici tu 6.5Nm possono essere più che sufficienti per la macchina e anche per il costo ci siamo pure. Ma quello che mi preoccupa oltre al prezzo è tutto l'accoppiamento, cioè tutta la catena che va dal computer ai motori.
Per esempio se scelgo mesa, se ho capito bene, abbiamo: computer -> mesa 5I20 -> flat cable -> mesa 7I33 -> drive -> servo motor
La domanda è: quali driver e servo motori abbinare senza diventare matto nei settaggi e che sono compatibili con EMC2?
l'anello chiuso è una cosa facile da implementare?
Spulciando nel forum ho visto solo soluzioni molto costosi (per esempio che si basano su motori yaskawa).
Giuseppe

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: elettronica compatibile per emc2

Messaggio da franceso » giovedì 16 dicembre 2010, 18:38

Diciamo, il discorso e´ molto teorico e vago.
Non sapendo che velocita di lavoro / corsa inclusa accelerazione che ti servono,
che sistema di trasmissione usi, la demoltiplica,
Ho visto macchine 3x6mt con motori da meno di 1.5Nm e macchine da 15x30cm con motori da 12Nm che facevano
fatica.

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Re: elettronica compatibile per emc2

Messaggio da tandu » giovedì 16 dicembre 2010, 22:09

Ciao Francesco, so che è fumoso, ma non devo fare una macchina professionale, quello che debbo fare è una macchina grande per lavorare legno e roba simile come supporto alla mia attività . Per fare questo mi sono dato un tetto di investimento di circa 8-9 mila euro di più non ne vale la pena. L'accelerazione non è molto importante per due motivi, il primo e che è una macchina semi professionale quasi hobbistica, l'altra e che per il tipo di lavorazioni che farò sia l'accelerazione che la velocità  massima di avanzamento non sono molto importanti.
Il budget per motori ed elettronica è di circa 2500 euro se con questa cifra riesco a mettere su un sistema servo bene altrimenti vado sul sicuro con i passo passo, che tra l'altro con la cremagliera si accoppiano benissimo.
Faccio ancora un po di ricerca per vedere che servo motori e driver posso accoppiare all'elettronica mesa dopo di che decido.
Giuseppe

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: elettronica compatibile per emc2

Messaggio da franceso » venerdì 17 dicembre 2010, 13:25

In effetti, troppo fumoso. Usi la cremagliera, altra info necessario. Per gli servodrive ci sono tre classi.
DC, BLDC, AC dove DC costa di meno e AC di piu. Come speed, BLDC=4x-20x velocita stepper e ac=16x-80x velocita stepper. Ma su chremaglia, che ti serve sta velocita. Ti allego una tabella.
cremagliera.jpg
pero con motori cosi potenti come dici, non puoi usare una riduzione e ti ritorvi a avere una risoluzione di
0.38mm per step intero che ti permette di avere una ripetivita di approssitavimente 0.4mm.
Le info arrivano con il contagocce e non sono per niente sufficente. Io mi fermo qui, casomai contattami in PM.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”