programmazione elisse su fanuc 18M

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
TEOMOMO
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: giovedì 1 aprile 2010, 19:50
Località: ITALIA

programmazione elisse su fanuc 18M

Messaggio da TEOMOMO » lunedì 20 dicembre 2010, 18:32

ciao ho bisogno di aiuto...
devo programmare un elisse su centro di lavoro fanuc 18m e sul manuale non ho trovato niente che mi possa dare una mano a riguardo...
non importa la grandezza dell'elisse ma mi interessa solamente come far girare la macchina come dovessi fare una semplice chiavetta solamente pero eseguendola a modo di elisse.
ciao a tutti

badade
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
Località: Varese

Re: programmazione elisse su fanuc 18M

Messaggio da badade » giovedì 6 gennaio 2011, 16:40

Ciao Momo
Certo che sei un po avaro nei dettagli... devi porti nei panni di chi legge: il mio problema è esplicativo? sono stato abbastanza chiaro nell'esposizione?
Ho esposto nei dettagli la mia condizione e il mio problema.. Momo piu informazioni elargisci meglio gli altri ti potranno aiutare!
Ma veniamo al tuo problema!.
Vuoi far eseguire alla tua macchina un movimento ellittico, non hai nessun dato e non ti interessa il tipo di ellisse... ti interessa come far girare ....
Parto dal poco che ho! Suppongo tu sappia eseguire una lavorazione per effettuare una chiavetta diciamo rettangolare, quindi il tuo problema
non è quali comandi usare piuttosto quali movimenti effettuare; cioè quali punti dare in pasto alla macchina. Mi azzardo a dire che non hai o non vuoi usare
sistemi cad, o programmi matematici ma cerchi una programmazione bordo macchina. Bene il tuo problema non è di programmazione quanto geometrico-analitico
è un problema matematico da portare su un controllo per eseguire un movimento ellittico.
L'ellisse è il luogo dei punti del piano per iquali è costante la somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi.
Questo vuol dire che per definire una ellisse (quindi per conoscere ogni punto dell'ellisse) devi avere almeno due condizioni:
un punto che appartiene all'ellisse, una retta tangente, la conoscenza di uno dei semiassi, la conoscenza del fuoco.....
Con queste condizioni puoi risolvere il tuo sistemino di due equazioni trovando alla fine una equazione del tipo x²+2y²=3
L'equazione va portata in macchina e il modo piu ovvio e semplice è di trasformarla in macro. Inutile dire che per ogni dato a tuo disposizione dovresti rieffettuare
questo ragionamento: ci sono i cad-cam che risolvono tutto.
Se proprio vuoi insistere e cercare di programmare a bordo macchina ecco un approccio geometrico capace di creare qualsiasi ellisse impostando il valore dei due
semiassi. Ti alllego una foto della costruzione geometrica dell'ellisse.
L'esecuzione è semplice: disegna due circonferenze concentriche, traccia una linea che parte dal centro e attraversa le circonferenze, traccia la parallela all'asse x
che passa per la circonferenza piccola intersecante la linea e traccia la parallela asse y che passa per l'intersezione con la circonf. grande.
ripeti all'infinito... si fa per dire. Ora l'intersezione delle linee è il luogo dei punti che appartengono all'ellisse.
Perchè Ti ho mostrato ciò? Semplice, ora puoi definire una macro capace di descriverti qualsiasi ellisse impostando i semiassi al variare del coeficiente angolare
Praticamente pre ogni grado o decimo o centesimo calcorerai i valori di x e y per determinare l'ellisse.
Questa è la pura teoria, mi fermo per non annoiarti... Se non hai trovato idee migliori sono disponibile a concretizzare il tutto:
la scrittura di una macro non è poi cosi impossibile. Ciao

badade
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
Località: Varese

Re: programmazione elisse su fanuc 18M

Messaggio da badade » sabato 8 gennaio 2011, 12:41

Scusa dimenticavo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”