come fisso questi cuscinetti lineari?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
franco1063

come fisso questi cuscinetti lineari?

Messaggio da franco1063 » sabato 18 agosto 2007, 22:45

sono questi della skf,se per esempio volessi fissarli nel MDF?avete qualche idea?:
Immagine

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » domenica 19 agosto 2007, 0:47

puoi fargli dei collari in alluminio, oppure incollare due pezzi di MDF da 2 o 2,5 cm sotto la pressa da qualunque falegname e poi li monti come si fa con le macchine in alluminio..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

franco1063

Messaggio da franco1063 » domenica 19 agosto 2007, 14:22

scusa non ho capito la seconda soluzione,puoi spiegarmi meglio?

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » domenica 19 agosto 2007, 18:52

immagino che tu non possa inserirli diretamente nel legno come invece si fa di solito per l'alluminio, perchè non hai abbastanza spessore, ma il legno puoi sempre incollarne piu pezzi avendo cosi lo spessore giusto per fare una fresa come quelle in alluminio, dove nel blocchetto che contiene i manicotti è presente anche la chiocciola..
In pratica lo fai uguale, solo che è in legno :wink:
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

franco1063

Messaggio da franco1063 » lunedì 20 agosto 2007, 0:04

Ah grazie,adesso ho capito.Ma per fissarli senza che si muovano?basta che entrino per interferenza nel foro dell'MDF?

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » lunedì 20 agosto 2007, 11:50

mi sa che se ci metti un goccetto di colla è meglio

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » lunedì 20 agosto 2007, 12:21

Credo che sia logico utilizzarne 2 per albero.
Potresti fare cosi:
Crei nel legno la sede precisa per i 2 manicotti, che internamente si toccheranno.
Poi alle 2 estremità  ci metti un tappo avvitato che abbia il foro del diametro dell'albero (magari 1mm in più).

Che ne dici?

franco1063

Messaggio da franco1063 » lunedì 20 agosto 2007, 15:57

buona idea,comunque tutte le sollecitazioni longitudinali dovrebbero essere a carico della chiocciola no?voglio dire il cuscinetto lineare non sopporta grossi carichi longitudinali ma sono verticali no?

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da tandu » lunedì 20 agosto 2007, 16:28

Si, le sollecitazioni sono verticali. Semmai il problema è quello di fare dei fori precisi, in modo che il cuscinetto si incastri bene e diritto.
Io ho usato un sistema simili sia per la chiocciola che per le bronzine. Il problema che ho riscontrato e dovuto al fatto che sul legno è proprio difficile lavorare di precisione :( ma fortunatamente tollera gli errori :D
Giuseppe

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » lunedì 20 agosto 2007, 16:32

io ho notato che usando delle mecche e un trapano a colonna i fori vengono abbastanza precisi sull'mdf.

Ho fatto i fori dei cuscinetti così. Ci ho messo comunque un goccio di bicomponente per essere sicuro che col tempo i buchi non si slarghino.

franco1063

Messaggio da franco1063 » lunedì 20 agosto 2007, 16:34

mecche?cosa sono?spiega dai

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » lunedì 20 agosto 2007, 16:44

non lo sapevo neanche io finché nn sono andato in ferramenta.

io cercavo delle punte a tazza da 22 mm, perché ce l'avevo solo + grandi a casa. poi ho visto ste cose e le ho prese.

sono delle punte tipo fresa, piatte.
servono a fare i fori grandi. Sono delle punte piatte, con uno spuntone al centro per centrare il foro.

c'era scritto mecche per legno.. forse il nome nn è quello, bo.

nn trovo manco una foto online!

costano come le punte normali, se nn di meno.

franco1063

Messaggio da franco1063 » lunedì 20 agosto 2007, 16:48

ah ottimo,e ci sono di molte dimensioni?

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » lunedì 20 agosto 2007, 16:52

ecco, trovate.
ce ne erano tante

il l'ho prese da 16, 20 e 22..

sono comuni punte piatte da quello che dice il sito dove ho trovato sta figura.

Il secondo disegno è la punta che ho usato.

Le ho prese al posto delle punte normali semplicemente perché costavano di meno e perché la punta da 22 dal ferramenta proprio non c'era.. :lol:

ti fanno un foro a fondo piatto, era l'ideale per me che dovevo fare sedi per cuscinetti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da tandu » lunedì 20 agosto 2007, 16:52

Se ho capito bene, ce ne sono anche di misura variabile, in pratica cè il tagliente mobile che fissi con una vite. Fai delle prove prima di fare le sedi che ti servono.
Giuseppe

Rispondi

Torna a “Meccanica”