Opti BF20: prove di cnc!

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Opti BF20: prove di cnc!

Messaggio da ing_orso » domenica 19 agosto 2007, 12:42

Ebbene si, dopo aver letto tanti post ed essermi parecchio incuriosito, in questi giorni di ferragosto ho deciso di provare a cnczzare la mia BF20.
Le premesse erano due:
- usare l'elettronica cnc-italia 3x2A che avevo in casa;
- mantenere la possibilità  dell'utilizzo manuale.
Per ora ho motorizzato solamente la tavola (assi x e y), con la quale realizzerò i pezzi per il terzo asse z.
La potenza si è confermata scarsa, infatto ho dovuto rinunciare alla corsa iniziale e finale dell'asse x, in quanto lo sbalzo della tavola incrementa eccessivamente l'attrito delle guide causando perdita di passi in rapido.
Riduzioni 24:12 per entrambi gli assi.
Sempre nell'ottica del progetto studio, pilota, ho mantenuto le viti originali correggendo via Mach il backlash.
Queste sono le prime foto dei primissimi test!
Con questo per adesso ho finito, ringrazio tutti voi per i voluti e per gli inconsapevoli aiuti ed...ai prossimi sviluppi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Messaggio da dovo » domenica 19 agosto 2007, 12:50

ciao, volevo sapere che motori monti (modello)? che valori di coppia hanno? velocità  in lavorazione e rapido raggiunte? grazie ciao

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » domenica 19 agosto 2007, 13:00

ciao Dovo, vedo che siamo quasi vicini di casa!
i motori sono Sanyo Denki 103H7126-0740, gli altri dati non te li posso dare: sto ancora facendo le prime prove, e poi da questo progetto non pretendo prestazioni rilevanti :wink:
Il pezzetto di ottone l'ho lavorato inserendo nel G-code F100.

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Messaggio da dovo » domenica 19 agosto 2007, 13:11

ing_orso ha scritto:ciao Dovo, vedo che siamo quasi vicini di casa!
i motori sono Sanyo Denki 103H7126-0740, gli altri dati non te li posso dare: sto ancora facendo le prime prove, e poi da questo progetto non pretendo prestazioni rilevanti :wink:
Il pezzetto di ottone l'ho lavorato inserendo nel G-code F100.
mi sembrava....io precisamente sono di Fidenza...ho anche qualche amico a fornovo :D
seguo con interesse fra poco anche io rendo cnc una tavola a croce da 80 kg...4a ci vogliono tutti secondo me!

delta1
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 22:39
Località: TRENTO

Messaggio da delta1 » venerdì 14 dicembre 2007, 17:31

Ciao ....
sono all'inizio e stò cercado di capire qualcosa di più.
Ho letto nel forum che sei possessore di una bf 20 , anch'io.
E' per questo che ti domando cortesemente de consigli...., all'inizio infatti pensavo di utilizzare la sua meccanica con le guide a coda di rondine e sostituire solamente le viti senza fine e le boccole con quelle in bronzo.
Ne vale la pena?? poi mi fermo li, non saprei che rapporto utilizzare per dare la trasmissione e per i motori mi pare che 3 a siano sufficienti.
Ho iniziato anche (dopo un progettino) la compera di guide a ricircolo per fare una macchina forse più precisa ma sinceramente costosa, ma sono stracurioso di vedere se effetivamente dopo la compera dell'elettronica riesco a capirne qualcosa di più.
Ciao e ti ringrazio fin d'ora della risposta.

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » venerdì 14 dicembre 2007, 17:47

be i primi risultati li vedo molto positivi :D
complimenti per la realizzazione!
a quando l'asse z?
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 14 dicembre 2007, 18:04

E' vero ... la conversione di Ing_orso e riuscita molto bene ...

Devo ricordarmi di indicare questo topico quando si parla di BF 20 CNC ... è un ottimo esempio di fai da te di qualità  ...

Bravo Ing_orso ... :D ...

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43508
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 14 dicembre 2007, 19:50

pesantuccia per la 2 ampere... puoi ridurre ancora il rapporto ? a mezzo passo potresti avere una discreta velocita' con i sanyo sfruttabile poi con una 3:1 ad esempio.
Immagine

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 14 dicembre 2007, 22:13

io sono da sempre interessato al retrofit di questa macchina, e alla bf 30 della Bernardo, macchina che per me (per le mie future esigenze, con molta probbabilità ) può essre più adatta.
mi chiedo se c'è un sistema per calcolare la forza che devono avere i motori passo passo per poter evitare di applicare il famosissimo detto "meglio abbondare che deficere.

sulla macchina di Orso sono stati applicati motori da 2A che però hanno problemi di perdita di passi dovuto al peso e allo sbalzo della tavola.
che potenza si può applicare 6A?
magari è meglio avere una scorta di potenza in più, quindi 8A?

Perdonate la banalita e la stupidità  delle mie considerazioni e domande, ma per me è sempre un argomento nuovo, almeno fino a che non mi sarò fatto anche io una macchina CNC del genere

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » venerdì 14 dicembre 2007, 23:53

per Delta1:
secondo me è inutile sostituire le chiocchiole originali ocn chiocciole in bronzo, non avresti vantaggi: le originali sono in metallo con del gioco (fino ad un certo punto registrabile), andresti a mettere chiocciole in bronzo (metallo) che hanno gioco...quindi...

Sostituire le viti originali con viti a circolazione di sfere sarebbe un bel passo avanti, ma penso sia un'impresa epica riuscire ad allineare perfettamente supporto esistente/chiocciola e nuovo supporto/supporto esistente, prendere misure precise sull'esistente non è facile: una retta per due punti ci passa sempre...ma per tre sono dolori!

Potenza? con 2A riduzione 2:1 si va piano e si perdono passi in Y quando la X è a sbalzo, i SanyoDenki da 2A hanno 165Ncm, quelli da 4A ne hanno 300...spero che la diferenza si senta!

p.s. kaly permettendo fra poco avremo aggiornamenti :wink:

delta1
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 22:39
Località: TRENTO

Messaggio da delta1 » sabato 15 dicembre 2007, 8:57

Ciao grazie per la risposta, molto gentile.
Ho visto in foto che hai montato un motore sul lato destro della tavola, capendo che col loro amperaggio sei obbligato a una perdita di corsa (la causa è ben capibile).
Allora te la butto li,non si potrebbe aggiungere un altro motore sulla parte sinistra della tavola montato sul lato opposto??? per il fissaggio non ci sarebbero problemi...oppure è una idea stupida?? si radopierebbe la coppia e radoppiando l'assorbimento di A se non sbaglio.
Ciao

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43508
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » sabato 15 dicembre 2007, 9:20

ing_orso ha scritto:...

p.s. kaly permettendo fra poco avremo aggiornamenti :wink:

cosa mi sfugge ?
Immagine

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » martedì 4 marzo 2008, 10:10

Proseguo qui per non aprire un nuovo capitolo.
Seconda fase: sostituzione dell'elettronica da 2A con elettronica da 4A e relativi motori, SanyoDenki.
Con la potenza dei nuovi motori gli assi X e Y sono molto più convincenti, posso utilizzare tutta la corsa dell'asse X che invece prima dovevo limitare in quanto agli estremi, essendo a sbalzo, forzava troppo sull'asse Y che si bloccava.
Inoltre ho aggiunto la motorizzazione all'asse Z, che non avevo ancora fatto.
La soluzione proposta col kit Optimum, cioè sostituire la seconda ghiera di blocco della vite con la puleggia, non mi piace: pensare di filettare la puleggia e mandarla in battuta a pacco con la ghiera per bloccare la vite proprio non mi sfagiola, tale soluzione è evidentemente stata presa perchè la vite, oltre il cuscinetto, non è abbastanza lunga per ospitare le due ghiere e la puleggia.
Io mi sono inventato, penso, perchè non ne ho viste altre motorizzate così, il sistema che si vede in foto.
Riduzione 2,5:1: ero convivnto di dover contrappesare, infatti, quando ho schiacciato "pag sù" per provare a far salire l'asse avevo già  le orecchie pronte ad un brutto rumore...invece no! E' salito senza problemi, bene!
Adesso avanti con le prove!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 4 marzo 2008, 13:56

Fantastica creazione ... molto bella come soluzione Ing ...

Mi viene il dubbio solo per il sistema della chiocciola, che dovrebbe "funzionare meglio" se la trasmissione del moto fosse diviso da un punto d'appoggio, per il fatto che la chiocciola non è affissata, lavora "mobile" come di fatto occorre con la soluzione Optimum e anche con quella di Fabpri ...
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=5774

Ma credo sia solo una preoccupazione "teorica" e che sei dentro il limiti di attuazione ... magari se la cava dove hai "infilato" la cinghia fosse dietro, ma laterale non credo ...

Comunque grande inventiva ... complimenti ...

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » martedì 4 marzo 2008, 13:57

ignegnè da quanti Nm è quel motore della z?

Rispondi

Torna a “La mia CNC”