Compilation CNC - THEWORKSHOP.CA -

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
velleca55

Compilation CNC - THEWORKSHOP.CA -

Messaggio da velleca55 » venerdì 24 agosto 2007, 12:17

Posto qui per approssimazione del tema...se per caso l'amministrazione riterrà  opportuno muovere questo topico lo faccia senza esitare...

Allora, ho fatto un'altra compilation ... questa volta dal sito di Frank Gombik ... con sua espressa autorizzazione ...
http://www.theworkshop.ca/index.htm

... e in specifico di questa sezione del sito ...
http://www.theworkshop.ca/machining/machining.htm

... come il solito, i PDF zipati sono qui ...
http://www.velleca.it/manualiforum/CNC_ ... op.ca_.rar

... piu avanti posterò il "resto" del sito, in speciale la parte di fusione metalli...

.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » venerdì 24 agosto 2007, 13:55

:!: qualcuno lo fermi :!:

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 24 agosto 2007, 14:50

Mi dispiace ormai è tarde ... :mrgreen: ...

Allora continuando, e per finire questa compilation, posto altri due archivi RAR ...

Uno con la documentazione della procedura di fusione metalli e un "corso" informativo, sempre nel ambito delle lavorazioni dei metalli ...
http://www.velleca.it/manualiforum/www. ... eNotes.rar


L'altro con altri lavori di Frank Gombik, ma sempre molto interessanti ...
http://www.velleca.it/manualiforum/www. ... _WORKS.rar


---------------------------------------
Un appunto per chi non ha l'adsl ... si può sempre consultare il sito online pagina per pagina ... :wink: ...

Altro appunto per quelli che con l'inglese non vano a nozze ( come me, vedasi la mail che ho scritto ... :shock: ...)
Potete fare un copia-incolla nel indirizzo della pagina che vi interessa particolarmente, e usare un qualche traduttore online come questo ad esempio...
http://www.google.it/language_tools?hl=it ... :roll: ...
.

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » sabato 25 agosto 2007, 12:37

ciao
qui sul forum nessuno fa pezzi in fusioni in alluminio?

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 25 agosto 2007, 14:23

Non so risponderti, non conoscendo tutti...ma se indichi nel tuo profilo al meno la tua provincia di residenza ( tra altro come fortemente suggerito dall'amministrazione del forum ) sarà  più congeniale a qualcuno della tua zona indicarti, anche se non dal forum ... :wink:


.

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Messaggio da e.ferriani » sabato 25 agosto 2007, 14:59

ma secondo voi, le "fusioni" metalliche che esegue quel tipo là , le fa a caldo o af freddo? Lo chiedo perchè lo stampista chre ci fa le carterature per le ns. macchine dopo che lo stampo in legno ha passato la rifinitura finale e prima che si alteri completamente, lo converete in metallo, alluminio, colando in una conchiglia di resina polimerica fatta sullo stampo in legno un bicomponente che diventa alluminio, lavorabile al punto che ci fa ainche i filetti per fissarlo alla macchina.

Cha dite, li fa così?

ciao

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 25 agosto 2007, 15:33

Guardando le foto dei lavori di Frank Gombik direi proprio a caldo...è una regolare fusione in allumino riciclato ...

Ho sentito di una materiale cosi, a bassissimo punto di fusione però, non a freddo ...
... ho anche visto lavorare una legga metallica, non ricordo bene, ma credo che fondesse su i 90 gradi o meno ( scusa ... la memoria ) e il tizio usava anche il mercurio per pulire i residui rimasti nei calchi dopo che questo metallo era stato espulso dai calchi con un bagno di acqua bollente ( tecnica ormai datata e proibita, quella della pulizia con mercurio ) ...
... e nel campo della gioielleria - micro-fusione, esiste una resina che ha come caratteristiche la "durezza-metallica" per poter utilizzarla come matrice di stampi di gomma fatti in presse a caldo ... ma sono informazioni di venti anni fa ...

Interessante comunque...non sai dirci altro su questo materiale o tecnica ?
Se è bi componente può essere un tipo di resina ...

Ma qualcuno con esperienza nel campo degli stampi magari saprà  qualcosa ... e ce lo dirà  ... aspettiamo ...
.

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » venerdì 31 agosto 2007, 12:56

ciao
guardando la costruzione del tornio il carrello si sposta sulla trave senza usare guide ma usando la trave e l'alluminio del carrello.
secondo voi questo metodo può andare bene anche per guide per una fresa ad esempio. anche ferro-ferro / ferro-ottone

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » venerdì 31 agosto 2007, 18:32

velleca55 ha scritto:Guardando le foto dei lavori di Frank Gombik direi proprio a caldo...è una regolare fusione in allumino riciclato ...

Ho sentito di una materiale cosi, a bassissimo punto di fusione però, non a freddo ...
... ho anche visto lavorare una legga metallica, non ricordo bene, ma credo che fondesse su i 90 gradi o meno
Esatto Velleca, in gergo la chiamiamo ceromatrice e fonde a 80° circa, la usavamo appunto per la prova di stampi per microfusioni :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 31 agosto 2007, 18:50

Dag50 ha scritto:Esatto Velleca, in gergo la chiamiamo ceromatrice e fonde a 80° circa, la usavamo appunto per la prova di stampi per microfusioni :wink:
Grazie Dag per la delucidazione ... ma tu ci lavoravi con micro-fusione?

So che fai un "mucchio" di roba ... vedasi i tuoi retrofit, che sono bellissimi ...

Devo avere la formula da qualche parte nei miei "archivi" ... ma sono pre computer, carte sparse ... e non so se la trovo di sicuro ... ma appena la trovo, la posto ...
.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » venerdì 31 agosto 2007, 18:55

velleca55 ha scritto:ma tu ci lavoravi con micro-fusione?
Ora non più, ho fatto per 20 anni stampi per microfusioni di zama, in particolare serrature per autovetture, dal 81 sono in proprio come impianti elettrici e quest'anno andrò in pensione dopo 42 anni di contribuzione.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 31 agosto 2007, 19:07

Dag50 ha scritto:quest'anno andrò in pensione dopo 42 anni di contribuzione.
Allora adesso vedremo delle belle :wink:

Se lavorando già  ci stupisci, immagino con un po più di tempo cosa combinerai ... :D

Complimenti per la tua vita lavorativa ... :shock:

Te la sei meritata sta pensione ... :P

...pretendo anch'io cimentarmi con stampi vari, vedremo se sarò capace ...

Rispondi

Torna a “Meccanica”