argentatura doratura
-
- Member
- Messaggi: 347
- Iscritto il: sabato 14 aprile 2007, 15:48
- Località: Novara
argentatura doratura
Si , si può fare ma non tropo artigianalmente ... voglio dire, con un po di spazio e adeguata ventilazione ... ma è nella parte teorica che si complica la cosa ... la parte dei bagni chimici, tempi, misurazioni, ecc ...
In teoria con una pila e un pezzo di rame dentro acqua salata, riesci a vedere dei risultati, ma dopo deve prevedere la durabilità , lo spessore, lo scollamento dei diversi spessore che si depositano man mano procede il bagno galvanico, e cose simili, che solo con attrezzature giuste puoi ottenere ...
Molti anni fa avevo fatto fare dei pezzi con la tecnica della metallizzazione ( credo che si chiami galvanoplastica ) e alla fine ho capito che con un trasformatore e pochi ampere la cosa può funzionare, ma i bagni chimici devono avere una precisa proporzione di elementi, alcuni dei quali molto tossici ...
E alla fine se non studi a fondo, consultando letteratura specializzata, diventa impossibile ...
Puoi sempre andare nelle ditte che lavorano la tecnica e chiedere ... ma devi trovare persone disponibili ad orientarti ...
L'altra possibilità che hai, è ripiegarti su dei KIT già pronti con istruzioni per lo uso ... ma li trovi solo all'estero ...
Ma, a parte la letteratura, che puoi trovare in italiano, devi sapere un po di inglese, e allora trovi tanta informazione ...
Ti posto qualche link che ho raccolto un po di tempo fa, sono in inglese, proprio per ricominciare a fare i bagni da me, poiché posseggo un apparecchio professionale per farle, ma non ho trovato ne tempo ne spazio per poter farlo ...
I link ... sempre in lingua inglese, uno dei quali di un venditore di KIT per fare i bagni, in Australia ...
ELETROPLATING
http://www.janekits.com.au/mainframe.php
http://tech.groups.yahoo.com/group/electroplating/
http://members.cox.net/oldies1955/electro/pagebat.htm
Spero non averti deluso o confuso ... e speriamo che qualcun altro ti dia indicazioni più precise ...
.
In teoria con una pila e un pezzo di rame dentro acqua salata, riesci a vedere dei risultati, ma dopo deve prevedere la durabilità , lo spessore, lo scollamento dei diversi spessore che si depositano man mano procede il bagno galvanico, e cose simili, che solo con attrezzature giuste puoi ottenere ...
Molti anni fa avevo fatto fare dei pezzi con la tecnica della metallizzazione ( credo che si chiami galvanoplastica ) e alla fine ho capito che con un trasformatore e pochi ampere la cosa può funzionare, ma i bagni chimici devono avere una precisa proporzione di elementi, alcuni dei quali molto tossici ...
E alla fine se non studi a fondo, consultando letteratura specializzata, diventa impossibile ...
Puoi sempre andare nelle ditte che lavorano la tecnica e chiedere ... ma devi trovare persone disponibili ad orientarti ...
L'altra possibilità che hai, è ripiegarti su dei KIT già pronti con istruzioni per lo uso ... ma li trovi solo all'estero ...
Ma, a parte la letteratura, che puoi trovare in italiano, devi sapere un po di inglese, e allora trovi tanta informazione ...
Ti posto qualche link che ho raccolto un po di tempo fa, sono in inglese, proprio per ricominciare a fare i bagni da me, poiché posseggo un apparecchio professionale per farle, ma non ho trovato ne tempo ne spazio per poter farlo ...
I link ... sempre in lingua inglese, uno dei quali di un venditore di KIT per fare i bagni, in Australia ...
ELETROPLATING
http://www.janekits.com.au/mainframe.php
http://tech.groups.yahoo.com/group/electroplating/
http://members.cox.net/oldies1955/electro/pagebat.htm
Spero non averti deluso o confuso ... e speriamo che qualcun altro ti dia indicazioni più precise ...
.
- quintino
- Senior
- Messaggi: 1136
- Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
- Località: catania
GALVANOTECNICA
Vedi di procurarti il libro edito da HOEPLI lire 64K (a suo tempo) autore L.VITIELLO 5° edizione vi sono diverse formule per doratura argentatura cromatura e altro. se non ti bastano quelle del libro cercherò di rispolverarne delle altre che ho usato in passato. tra le alcaline e le acide vedi di scegliere le acide, perchè nelle altre si fà usio di cianuro.per le attrezzature, quella più importante è un ALIMENTATORE REGOLABILE da 0/12 V e 0/100 o 200 A ciaoScalor ha scritto:per i prodotti chimici non ho problemi so dove reperirli, sono le % delle diluizioni che sono incognite !
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA
- fabpri
- Senior
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
- Località: AN
doratura nikelatura
fatti un giretto su www.hobbyland.it... bagnetto chimico a pochi euri e semiprof con soluzioni per vari rivestimenti.
è meglio che non lo guardo... mi viene voglia di comprare tutto ma non ho un cent!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
è meglio che non lo guardo... mi viene voglia di comprare tutto ma non ho un cent!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
- God
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
- Località: napoli
- Contatta: