Ecco... prende forma.

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
marcod
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 12:08
Località: Rovereto (TN)

Ecco... prende forma.

Messaggio da marcod » martedì 21 giugno 2011, 22:34

Ciao a tutti, ecco che come d'incanto, dopo disegni su disegni e lavorazioni varie il mio pantografo cnc sta prendendo forma. Questo fine settimano l'ho assemblato per verificare che tutto vada bene ed ecco quì il risultato. Mi sorge il dubbio se non sia meglio eseguire degli alleggerimenti per gravare meno sia sugli assi che sulle viti, tengo a precisare che i pezzi in alluminio sono da 20 mm quindi anche il peso non è indifferente. una prova molto spartana eseguita con una bilancia (precisione 1gr.) ha evideziato che l'asse X inizia a muoversi con circa 150 gr.
Che cosa ne pensate voi? Grazie a tutti in anticipo per eventuali info.
allego qualche foto....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Ecco... prende forma.

Messaggio da graziano69 » mercoledì 22 giugno 2011, 1:52

Ciao Marcod,
Benvenuto e Complimenti per la tua grossa realizzazione.

Non so se hai spianato i supporti e se hai spianato i tubi che comunque ho visto che hai imbullonato quindi non so se la macchina poi ti risulterà  precisa in ogni caso penso che devi irrobustire i longheroni principali o imbullonando sotto una T o qualcosa di molto resistente (poi sei costretto a rivedere la traversa di trascinamento inferiore ed è un peccato) oppure inserendola dall'interno in modo tale che non vaia toccare la struttura attuale.

Il ponte è molto alto ed i longheroni lunghi quindi ci sono grandi forze di torsione e flessione sulla base macchina.

Già  che i tubi sono aperti ti conviene riempirli di schiuma espansa oppure di lana di roccia in modo che i tubi non "suonino".

Buon divertimento con la tua nuova macchina!

Ciao
Graziano

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Ecco... prende forma.

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 22 giugno 2011, 9:24

Ciao Marcod.

Il mio consiglio e' semplicemente questo: monta i controventi almeno su 3 lati del basamento.


ps: devi passare in Presentazioni e aggiornare la citta' da cui scrivi nel profilo personale (e' richiesto dal regolamento), quando lo avrai fatti mandami un MP e riapriro' il topic.

ciao

marcod
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 12:08
Località: Rovereto (TN)

Re: Ecco... prende forma.

Messaggio da marcod » venerdì 8 luglio 2011, 23:47

Leggendo un po' qua e un po' la nel forum ho notato che solitamente viene consigliato di utilizzare dei cavi schermati per il collegamento elettrico dei motori. C'è una qualche spiegazione logica e pratica a questo dato che le frequenze in gioco non sono molto elevate e quindi anche il pericolo di "disturbare" i motori lo vedo remoto?
Marco.

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: Ecco... prende forma.

Messaggio da daniele86 » sabato 9 luglio 2011, 0:47

complimenti per la realizzazione..
per quanto riguarda lo schermo.. non saprei e interessa anche a me.. è un discorso tanto dibattutto in molti ambiti, soprattutto per quanto riguarda i segnali analogici e digitali.. sulla mia ho usato cavi schermati ma credo che anche senza lo schermo vadano bene comunque.. boh sarebbe bello se qualche esperto ci dia qualche delucidazione al riguardo..
ciao
Volere è potere

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Ecco... prende forma.

Messaggio da graziano69 » sabato 9 luglio 2011, 1:30

Mah, non sono un esperto però penso che disturbi elettromagnetici, vibrazioni, risonanze ecc possano realmente creare problemi alla macchina che potrebbe anche partire per la tangente in modo incontrollato.

In ogni caso anche una piccola interferenza di pochi istanti può modificare il percorso utensile.
Dopo aver staffato tutto e magari quasi ultimato il pezzo è una bella scocciatura.

Penso che i cavi schermati siano proprio necessari.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”