CERCO AIUTO SU PROGRAMMAZIONE

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
macmassi
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 8:24
Località: cesena

CERCO AIUTO SU PROGRAMMAZIONE

Messaggio da macmassi » lunedì 4 luglio 2011, 20:29

SALVE A TUTTI
E GRAZIE X LA VOSTRA GENTILEZZA
MI CHIAMO MAX
E O APPENA FINITO UN CORSO PER UTILIZIARE UN PANTOGRAFO
E VOLEVO SAPER CHI SAPEVA PROGRAMMARE COSI ?
POTETE SCRIVERE SU **********

PROCEDURE
CHIUDI_GEN2 ( REAL d_H_porta , REAL d_L_porta , REAL d_Spessore_porta , BOOL b_apertura_DX , BOOL b_lavora_primo_giro ,
REAL d_offset_bordo_cerniera , REAL d_spessore_inferiore )
[

outputf ( "chiudiporta generico 2 " ) ;



REAL d_l_scasso = 286.0 ; // larghezza scasso ( direzione X )
REAL d_h_scasso = 34.0 ; // altezza scasso ( direzione Y )
REAL d_l_dist_scasso = 99 + ( d_l_scasso / 2 ) ; // distanza tra battuta e centro scasso in X
REAL d_h_dist_scasso = ( d_Spessore_porta / 2 ) ; // distanza tra battuta e centro scasso in Y ( centrata sulla mezzeria )
REAL d_profondita_scasso = 46 + 3 + 6 ; // profondità  scasso

REAL d_l_placca = 340.0 ; // larghezza placca ( direzione X )
REAL d_h_placca = 30 ; // altezza placca ( direzione Y )
REAL d_l_dist_placca = 72 + ( d_l_placca / 2 ) ; // distanza tra battuta e centro placca in X
REAL d_h_dist_placca = ( d_Spessore_porta / 2 ) ; // distanza tra battuta e centro placca in Y ( centrata sulla mezzeria )
REAL d_s_placca = 9 ; // spessore placca

REAL d_l_dist_ribasso = 72.0 ; // distanza tra battuta e ATTACCO ribasso in X
REAL d_h_dist_ribasso = 30 ; // distanza tra battuta e ATTACCO ribasso in Y
REAL d_l_ribasso = 340.0 ; // larghezza ribasso ( direzione X )

// il ribasso è largo come mezza porta ( dalla mezzeria verso il lato aperto ) + mezza placca

REAL d_h_ribasso = ( d_Spessore_porta / 2 ) + ( d_h_placca / 2 ) ; // altezza ribasso ( direzione Y )
REAL d_s_ribasso = 5.0 ; // spessore ribasso


INT n_numero_passate = 8 ; // numero passate in profondità 

// -------------------------------------------------------------------

// dichiarazione variabili

REAL d_Zt = 0.0 ; // distanza tra faccia superiore e centro della placca
REAL d_Xt = 0 ; // temporaneo
REAL d_Yt = 0 ; // temporaneo


// -------------------------------------------------------------------
// scasso profondo

// if ( b_apertura_DX ) {
// d_Xt = d_l_dist_scasso - d_offset_bordo_cerniera ;
// }
// else {
// d_Xt = d_L_porta - d_l_dist_scasso + d_offset_bordo_cerniera ;
// } ; // endif apertura dx

// d_Yt = d_H_porta ;
// d_Zt = - d_h_dist_scasso ;

// LIBRARY : NAME = "%CMSGLC%\\COMPO\\CHIU_SCASSO.CMP", SYSTEM_SPACE ;
// CALL CHIU_SCASSO ( d_Xt , d_Yt , d_Zt , d_l_scasso , d_h_scasso , d_profondita_scasso , n_numero_passate , b_apertura_DX ) ;
// FORGET LIBRARY "CHIU_SCASSO" ;
// FORGET SYSTEM_SPACE DEFINITION OF "CHIU_SCASSO" ;


// -------------------------------------------------------------------
// placca

if ( b_apertura_DX ) {
d_Xt = d_l_dist_placca - d_offset_bordo_cerniera ;
}
else {
d_Xt = d_L_porta - d_l_dist_placca + d_offset_bordo_cerniera ;
} ; // endif apertura dx

d_Yt = d_H_porta ;
d_Zt = - d_h_dist_placca ;

LIBRARY : NAME = "%CMSGLC%\\COMPO\\CHIU_PLACCA.CMP", SYSTEM_SPACE ;
CALL CHIU_PLACCA ( d_Xt , d_Yt , d_Zt , d_l_placca , d_h_placca , d_s_placca , b_apertura_DX ) ;
FORGET LIBRARY "CHIU_PLACCA" ;
FORGET SYSTEM_SPACE DEFINITION OF "CHIU_PLACCA" ;


// -------------------------------------------------------------------
// ribasso : attenzione, non è una tasca ma ha un lato aperto tipo scasso pomella
// punto di inserzione : angolo in basso a destra

if ( b_apertura_DX ) {
d_Xt = d_l_dist_ribasso - d_offset_bordo_cerniera ;
}
else {
d_Xt = d_L_porta - d_l_dist_ribasso + d_offset_bordo_cerniera - d_l_ribasso ;
} ; // endif apertura dx

d_Yt = d_H_porta ;
d_Zt = - d_Spessore_porta ;

LIBRARY : NAME = "%CMSGLC%\\COMPO\\CHIU_RIBASSO.CMP", SYSTEM_SPACE ;
CALL CHIU_RIBASSO ( d_Xt , d_Yt , d_Zt , d_l_ribasso , d_h_ribasso , d_s_ribasso , b_apertura_DX ) ;
FORGET LIBRARY "CHIU_RIBASSO" ;
FORGET SYSTEM_SPACE DEFINITION OF "CHIU_RIBASSO" ;

] ;
Ultima modifica di girasole il lunedì 4 luglio 2011, 20:50, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimozione indirizzo mail

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: CERCO AIUTO SU PROGRAMMAZIONE

Messaggio da girasole » lunedì 4 luglio 2011, 20:54

scrivere in maiuscolo equivale ad urlare, noi ci sentiamo ancora bene ;)
evita questa scrittura perchè vietato dal regolamento
le mail in chiaro sono vietate dal regolamento
leggiti il regolamento
:mrgreen:
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: CERCO AIUTO SU PROGRAMMAZIONE

Messaggio da girasole » lunedì 4 luglio 2011, 21:01

ho spostato la discussione in una sezione più appropriata... hai più visibilità 
che tipo di Cam usi per programmare il tuo pantografo?
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

macmassi
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 8:24
Località: cesena

scusami

Messaggio da macmassi » lunedì 4 luglio 2011, 21:13

chiedo scusa ,
girasole :lol:

macmassi
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 8:24
Località: cesena

Re: CERCO AIUTO SU PROGRAMMAZIONE

Messaggio da macmassi » martedì 19 luglio 2011, 21:24

girasole ,
io uso powercam ,
ddx ... ma non è facile subito
o visto che è un misto di pascal e c+++
tu ai qualche consiglio da darmi

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: CERCO AIUTO SU PROGRAMMAZIONE

Messaggio da girasole » mercoledì 20 luglio 2011, 9:57

non conosco questo Cam e di conseguenza non saprei darti aiuto
aspettiamo l'intervento di qualcuno che abbia esperienza con powercam ;)
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

anonymous/5

Re: CERCO AIUTO SU PROGRAMMAZIONE

Messaggio da anonymous/5 » sabato 6 agosto 2011, 18:00

Presumo si tratti di una porta pantografata, che pantografo è??io per questo tipo di lavorazioni preferisco crearmi delle macro parametriche suddividendo le varie lavorazioni.
Per esempio la contornatura è sempre quella idem la sbattentatura idem i scasso per cerniere e serrature.
Non conosco power cam .
Occhio alla sequenza delle lavorazioni :wink: sembra banale ma il manico si vede lì

torn24
God
God
Messaggi: 5326
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: CERCO AIUTO SU PROGRAMMAZIONE

Messaggio da torn24 » domenica 7 agosto 2011, 12:12

la sintassi è C like simile al c non al c++ visto che questa non è ad oggetti
sono inizializzazioni di variabili e chiamo di una procedura che immagino esegua il lavoro
ma è la programmazione parametrica o si programma solo in quel modo ?

avendo un minimo di manuale non sarebbe difficile capirlo bisogna sapere cosa faccia la funzione chiamante
CIAO A TUTTI !

dbg
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 12:26
Località: COMO

Re: CERCO AIUTO SU PROGRAMMAZIONE

Messaggio da dbg » mercoledì 10 ottobre 2012, 21:11

Ciao,

purtroppo con enorme ritardo (causa recente iscrizione) ti posso dire che il programma scritto in glc è un modello parametrico per creare la lavorazione di una porta con i relativi accessori, ci sono delle condizioni che determinano l'apertura destra o sinistra , ma attento dovresti trovare nel db e nella cartella relativa ai componenti dei files con estensione cmp (chiu_placca.cmp,ecc).
Apparentemente sembra complesso ma permette di creare automatismi o utility per progettare veramente potenti.

=D>

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”