luborefrigerazione 0708

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
windows88
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: martedì 7 dicembre 2010, 20:01
Località: Vieste - Foggia - Puglia

luborefrigerazione 0708

Messaggio da windows88 » martedì 8 novembre 2011, 19:29

salve a tutti.

lancio il mio esordio con un piccolo upgrade eseguito sul mio piccolo cinesino... ovviamente questo lavoro e partito dopo una lunga meditazione e scopiazzando qui e la nel forum; praticamente ho preso spunto dal lavoro effettuato e documentato da spike 762.

allego intanto foto del pianale, eseguito con lamiera zincata da 2 mm... questa in particolare l'ho volutamente allargare in profondità , in previsione del passaggio del motore da 500w a 1.2kw.
pianale 1.jpg
pianale 2.jpg
pianale 3.jpg
per quanto riguarda la vaschetta, è ricavata da uno scatolato 80x40 sempre da 2mm, per una lungezza di 700 mm; chiuso all'estremita nella quale poi verrà  praticato un foro e saldato un raccordo da 1/2 pollice che accoppierà  un tubo che porterà  il liquido nel serbatoio.
vaschetta.jpg
per quanto riguarda il serbatoio, è stato ricavato da una lattina da 25lt; questa appoggia su di un piccolo telaio da 40x40 imbullonato sugli armadietti; e stato pensato cosi anche per aumentare la rubostezza della struttura.

ovviamente questa sarà  nascosta dalla mascherina originale che verrà  utilizzata anche per fissare i vari comandi: accensione tornio, accensione pompa, accensione luce.
supporto e serbatoio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

windows88
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: martedì 7 dicembre 2010, 20:01
Località: Vieste - Foggia - Puglia

Re: luborefrigerazione 0708

Messaggio da windows88 » martedì 8 novembre 2011, 19:45

infine panoramica della pompa ( per acquario ), raccordo da fissare alla vaschetta, e vari tubi.
raccordi e varie.jpg
come avrete notato nella foto c'è anche un rubinetto con un devio a 3; questi li utilizzero per smorzare la pressione della pompa ( che fidatevi per questo scopo e troppa ), più precisamente dalla pompa partirà  un tubo che poi verrà  deviato in 2 parti: la prima destinata all'ugello, l'altra di ritorno nel serbatoio; e qui' la prima domanda:

su quale mandata sarebbe più opportuno montare il rubinetto per ottenere una buona regolazione della pressione? ( anche se modestamente penso sia indifferente).

per quanto riguarda l'impianto elettrico, premetto che ho un salvavita dedicato alla mia " baracca" senza contare quello di casa.

comunque credo di installare una cassetta dietro la mascherina anteriore; in essa faccio arrivare la tensione di rete, poi da essa, verra deviata hai vari interrurrori che poi porteranno hai rispettivi utilizzatori ( luce,tornio,pompa); spero di non avere problemi con questa configurazione.

sperando di aver postato nella sezione giusta è aspettando numerose vostre critiche non mi resta che augurarvi una buona giornata/serata.

coordialmente michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: luborefrigerazione 0708

Messaggio da spider.prime » martedì 8 novembre 2011, 23:30

la mia stessa pompa
da acquario che uso per test

windows88
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: martedì 7 dicembre 2010, 20:01
Località: Vieste - Foggia - Puglia

Re: luborefrigerazione 0708

Messaggio da windows88 » mercoledì 9 novembre 2011, 1:48

infatti ha una bella portata... spero di poter risolvere il problema della pressione impostando il rubinetto come descritto sopra... ad ogni buon conto domani finisco questa piccola modifica e vedremo cosa salterà  fuori....speriamo bene :o

Avatar utente
mingio
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 21:35
Località: forlì

Re: luborefrigerazione 0708

Messaggio da mingio » mercoledì 9 novembre 2011, 9:05

io ho usato una pompa ad immersione da camper e ho previsto due rubinetti perchè ho piazzato anche un tubo che rimanda il liquido in eccesso nel serbatoio

a lavoro vinito vogliamo delle belle foto =D>

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: luborefrigerazione 0708

Messaggio da El Ventu » mercoledì 9 novembre 2011, 13:24

Non ti serve pressione ma portata, di refrigerante.
Non trovo alcuna motivazione per cui valga la pena di sbattersi ad inventarsi regolazioni di pressione a bypass (basta un tubo e un rubinetto che strozza la mandata), ma dato che ci sei e vuoi farla, fai una cosa seria e mettici una valvola limitatrice di pressione, no?
Puoi fartela tu con una sfera e una molla, sul tornio, e la monti su un raccordo a T filettato gas 1/4" partendo da qualcos'altro di già  filettato, se non hai utensili per filettare...
Il tutto interno al serbatoio a pochissima distanza dalla pompa, in modo da avere solo due tubi in uscita dalla tanica, quello del refrigerante che arriva all'ugello e quello che scende dalla vasca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: luborefrigerazione 0708

Messaggio da Mangusta » mercoledì 9 novembre 2011, 13:55

Sarei curioso di sapere quanto refrigerante si pensa di recuperare visto che viene "sparato" in ogni dove. :mrgreen:

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: luborefrigerazione 0708

Messaggio da El Ventu » mercoledì 9 novembre 2011, 14:11

Infatti ho scritto che va "Il tutto interno al serbatoio a pochissima distanza dalla pompa", il refrigerante che esce dalla valvola resta nella tanica... :wink:

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: luborefrigerazione 0708

Messaggio da vdeste » mercoledì 9 novembre 2011, 14:26

Io ancora non ho capito voi come fate. A me tocca indossare la muta da sub.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: luborefrigerazione 0708

Messaggio da El Ventu » mercoledì 9 novembre 2011, 14:42

M@ngusta, forse parlavi del refrigerante sparato dal mandrino, e non del mio sistema...

Comunque mi pare che la quantità  non sia necessariamente elevatissima, ho lavorato per 6anni su paralleli senza protezioni a parte quella posteriore (tra me e il mandrino solo aria) e usando la quantità  minima di refrigerante ne esce ben poco...
a terra dopo 8ore c'erano si e non 1-2l di refrigerante...e parlo di lavoro di serie, decine di pezzi fatti.

Certo se pretendi di lavorare con un getto pieno di refrigerante a coprire tutta l'area di lavoro in 5minuti sei in un lago...io faccio scorrere un filo di refrigerante giusto sul punto di contatto utensile/pezzo.

Mangusta

Re: luborefrigerazione 0708

Messaggio da Mangusta » mercoledì 9 novembre 2011, 18:00

Infatti non mi riferivo al tuo sistema ma era una considerazione a carattere generale, ora per certe lavorazioni va bene anche una minima quantità  o addirittura a secco, ma dove è richiesta un'abbondante lubrorerefrigerazione è evidente che una buona quantità  va persa.

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: luborefrigerazione 0708

Messaggio da El Ventu » giovedì 10 novembre 2011, 11:48

Non credo che su un tornietto simile si arrivi ad avere la necessità  di abbondare con il refrigerante, lavorando con metallo duro...
In officina su un parallelo CNC (padovani inizio anni 90 credo) facciamo asportazioni pesanti, scarichi su C40 con KNUX 16 montato assialmente, in pratica partendo da pezzi forati d50-60 entriamo nel foro e usciamo, lavorando verso l'esterno del pezzo.
Magari si tratta di pezzi da 320-350mm esterni (o oltre), si lavora con F0.35, Vt~180 e profondità  di passata sui 4-5mm, il tutto con una pisciatina di refrigerante ridicola...

Certo, sul CN "serio" il refrigerante esce a 15bar con un getto pieno da 10mm, ma a fare lo stesso lavoro (programmi identici) gli inserti durano praticamente lo stesso tempo...

Avatar utente
mingio
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 21:35
Località: forlì

Re: luborefrigerazione 0708

Messaggio da mingio » giovedì 10 novembre 2011, 14:01

El Ventu ha scritto: Non trovo alcuna motivazione per cui valga la pena di sbattersi ad inventarsi regolazioni di pressione a bypass (basta un tubo e un rubinetto che strozza la mandata)
io l' ho fatto per due motivi:
1 perchè così la pompa lavora sempre a pieno regime senza sforzare
2 perchè il getto che ritorna nel serbatoio (e casca dall' alto) mi tiene costantemente emulsionati acqua e olio
El Ventu ha scritto: ma dato che ci sei e vuoi farla, fai una cosa seria e mettici una valvola limitatrice di pressione, no?
Puoi fartela tu con una sfera e una molla, sul tornio, e la monti su un raccordo a T filettato gas 1/4" partendo da qualcos'altro di già  filettato, se non hai utensili per filettare...
molto interessante... =D>
proverò anch' io
windows88 ha scritto: su quale mandata sarebbe più opportuno montare il rubinetto per ottenere una buona regolazione della pressione? ( anche se modestamente penso sia indifferente).
io ho messo 2 rubinetti :mrgreen:
li avevo già  in casa... sono x aria compressa e permettono anche una regolazione di fino...

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: luborefrigerazione 0708

Messaggio da spider.prime » giovedì 10 novembre 2011, 17:53

la risoluzione a tutti i problemi fidatevi è una bella pompa da lavatrice di recupero
non gli serve niente che liquido

macina anche i truccioli :mrgreen:

non risente di strozzature da rubinetti e se si brucia ne avete gratis un altra..
basta andare in discarica e smontare

chi non si farebbe un bel giro in discarica con amici ?? è una delle mie passioni ahahah :P

windows88
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: martedì 7 dicembre 2010, 20:01
Località: Vieste - Foggia - Puglia

Re: luborefrigerazione 0708

Messaggio da windows88 » venerdì 11 novembre 2011, 22:09

El Ventu ha scritto:Non ti serve pressione ma portata, di refrigerante.
Non trovo alcuna motivazione per cui valga la pena di sbattersi ad inventarsi regolazioni di pressione a bypass (basta un tubo e un rubinetto che strozza la mandata), ma dato che ci sei e vuoi farla, fai una cosa seria e mettici una valvola limitatrice di pressione, no?
Puoi fartela tu con una sfera e una molla, sul tornio, e la monti su un raccordo a T filettato gas 1/4" partendo da qualcos'altro di già  filettato, se non hai utensili per filettare...
Il tutto interno al serbatoio a pochissima distanza dalla pompa, in modo da avere solo due tubi in uscita dalla tanica, quello del refrigerante che arriva all'ugello e quello che scende dalla vasca.
ho scelto il sistema a bypass per le stesse identiche motivazioni di mingio ... anche perchè dal punto di vista costruttivo non è che " mi sono sbattuto più di tanto".
El Ventu ha scritto:Non credo che su un tornietto simile si arrivi ad avere la necessità  di abbondare con il refrigerante, lavorando con metallo duro...
el ventu avrai anche ragione ma avevo tutto il matriale a casa ( escluso i tubi e rubinetto ) alla fine revisionandolo praticamente lo avevo già  tutto smontato e mi son detto...." già  che ci sono ".

alla fine è un lavoro banalissimo che mi ha richiesto un investimento di circa 10 € ... per cui.
spider.prime ha scritto:la risoluzione a tutti i problemi fidatevi è una bella pompa da lavatrice di recupero
non gli serve niente che liquido

macina anche i truccioli :mrgreen:

non risente di strozzature da rubinetti e se si brucia ne avete gratis un altra..
basta andare in discarica e smontare

chi non si farebbe un bel giro in discarica con amici ?? è una delle mie passioni ahahah :P
spider.prime stai ben tranquillo che appena mi si brucia questa, sono già  li con gli amici :lol: .

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”