Tolleranza su lavorazione CNC impostazioni

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
alex3com
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 9:29
Località: LECCE

Tolleranza su lavorazione CNC impostazioni

Messaggio da alex3com » giovedì 17 novembre 2011, 21:18

Ciao a tutti,
volevo chiedere a chi è esperto alcune delucidazioni sulle tolleranze....
Faccio un esempio per carpirci...
Se un albero deve ospitare un cuscinetto...dopo aver preso il catalogo del cuscinetto verifico le tolleranze e per esempio ho bisogno di un albero 45k5 (tolleranza tipica dei cuscinetti SKF)
Adesso la tolleranza 45k5 dice che la misura dell'albero deve essere compresa tra 45,002 e 45,013 quindi con un ampiezza di tolleranza di 0,011
In genere quando si lavora con un CNC il CAM si basa su un dwx o su un file iges...comunque il disegnatore imposta la quota a 45.
Volevo chiedervi quindi se questa quota va corretta prima di passare al cam il file in tal caso con quale valore 45,002 oppure 45,013 oppure 45,075 (la metà  tra i due valori)...insomma come vi comportate voi?
Poi se la macchina a disposizione (come la mia) arriva alla seconda cifra dopo lo zero 45,00 siamo nei pasticci??? che faccio dovrei impostare 45,01 oppure 45,02 oppure 45,00???

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Tolleranza su lavorazione CNC impostazioni

Messaggio da El Ventu » venerdì 18 novembre 2011, 13:24

A seconda dell'uso gli alberi possono avere anche altre tolleranze...se ti interessa un montaggio con interferenza fai l'albero k5, altrimenti il cuscinetto a seconda del montaggio può essere anche montato scorrevole (alberog6 o h6) o con meno interferenza (p6)

Per settare la macchina, se non puoi impostare i micron (strano, ma che macchina è?i millesimi si potevano impostare anche nei vecchi fanuc su cui ho lavorato, CN di 20anni) e devi fare un albero con tolleranza da 45,002 a 45,013, a 45 sei sotto quota di 2micron, a 45.02 sei sopra quota di 7 micron, a 45,01 sei in quota, a 8micron dal minimo e a 3 dal massimo...

Secondo te cosa devi scegliere? :lol:

Poi dal disegno alla pratica di solito c'è un'operatore che regola il CN, tu puoi impostare anche una misura precisa al femtometro, ma se la macchina non è azzerata perfettamente non vai da nessuna parte...

ANV
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 21:45
Località: milano

Re: Tolleranza su lavorazione CNC impostazioni

Messaggio da ANV » venerdì 18 novembre 2011, 21:26

i micron li fai con la rettifica basta solo lo sbalzo termico a fare la differenza poi ammesso che ci sia un micrometro millesimale

alex3com
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 9:29
Località: LECCE

Re: Tolleranza su lavorazione CNC impostazioni

Messaggio da alex3com » sabato 19 novembre 2011, 0:34

il tornio ha un controllo delta8
Alla domanda...45,01..ma questo è facile #-o
Io intendevo dire se secondo voi ci si può fidare di una macchina del genere per una precisione tale...oppure meglio lasciare due decimi e mandare tutto alla rettifica?

Avatar utente
dacchio
Junior
Junior
Messaggi: 195
Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 17:46
Località: pescara

Re: Tolleranza su lavorazione CNC impostazioni

Messaggio da dacchio » domenica 18 dicembre 2011, 17:59

tolleranze del genere si fanno di rettifica :wink:

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Tolleranza su lavorazione CNC impostazioni

Messaggio da El Ventu » lunedì 19 dicembre 2011, 11:30

Ma va là , per favore, dipende dall'uso che se ne deve fare, in una tolleranza IT5 col tornio CN ci stai dentro alla grande!
Certo, se hai un'albero lungo con 10 diametri diversi, battute, magari cavo, è meglio che vai di rettifica per avere la migliore concentricità , ma se è per una questione di misure pure, un 45k5 lo fai veramente come ridere.
Per lo sbalzo termico, non cambia nulla se l'hai fatto di retifica o di tornio, di fresa o a martellate.
Il coefficiente di dilatazione del metallo resta pari.

E resta anche il fatto che un cuscinetto non è obbligatorio montarlo su un albero in k5...Per assurdo, anche si sbagliasse, nel 99% dei casi lavora bene anche se l'albero va in h...

Avatar utente
dacchio
Junior
Junior
Messaggi: 195
Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 17:46
Località: pescara

Re: Tolleranza su lavorazione CNC impostazioni

Messaggio da dacchio » lunedì 19 dicembre 2011, 19:03

El Ventu ha scritto:Ma va là , per favore, dipende dall'uso che se ne deve fare, in una tolleranza IT5 col tornio CN ci stai dentro alla grande!
Certo, se hai un'albero lungo con 10 diametri diversi, battute, magari cavo, è meglio che vai di rettifica per avere la migliore concentricità , ma se è per una questione di misure pure, un 45k5 lo fai veramente come ridere.
Per lo sbalzo termico, non cambia nulla se l'hai fatto di retifica o di tornio, di fresa o a martellate.
Il coefficiente di dilatazione del metallo resta pari.

E resta anche il fatto che un cuscinetto non è obbligatorio montarlo su un albero in k5...Per assurdo, anche si sbagliasse, nel 99% dei casi lavora bene anche se l'albero va in h...
ovvio che lo fai pure di tornio ma vuoi mettere un lavoro fatto di tornio e uno fatto rettifica

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Tolleranza su lavorazione CNC impostazioni

Messaggio da El Ventu » giovedì 22 dicembre 2011, 0:09

Se non interessano i costi, potremmo anche partire di rettifica direttamente dal grezzo.
Ma di solito anche i costi (e i tempi, se i costi non interessassero) hanno una certa importanza.

Le cose devono funzionare ed essere affidabili, non dare l'opportunità  a chi le fa/acquista di vantarsi del "vuoi mettere". #-o

Parere personale, eh.

bob3m
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 17:44
Località: Gorizia

Re: Tolleranza su lavorazione CNC impostazioni

Messaggio da bob3m » martedì 3 gennaio 2012, 19:23

ANV ha scritto:i micron li fai con la rettifica basta solo lo sbalzo termico a fare la differenza poi ammesso che ci sia un micrometro millesimale
Dipende dalla macchina...

Riguardo al problema se hai una macchina con un controllo che accetta fino al centesimo allora non ti conviene usarla per far tolleranze così strette.
Non hai la possibilità  di fare questo albero su un altra macchina?

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Tolleranza su lavorazione CNC impostazioni

Messaggio da El Ventu » giovedì 5 gennaio 2012, 19:56

Io ho l'impressione che chi disegna può impostae misure con due decimali, ma chi ci lavora, sa dove trovare i correttori.

Altrimenti mi vien da ridere, io finora ho lavorato su 2CN di metà  anni 90 e hanno tutti 3 decimali di correttore...

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”