blocco carrello per alpin 250

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
Bubu_90
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2011, 16:38
Località: volterra

blocco carrello per alpin 250

Messaggio da Bubu_90 » lunedì 23 gennaio 2012, 12:34

cia a tutti ! ho un problema , ho da poco aquistato un tornio O.M.A.P. alpin 250 e nn riesco a capire come si blocca il carrello , o per la precisione nn c'è un sistema dii bloccaggio . qualcuno ha o ha usato questa macchina e sa dirmi come faccio a bloccare il carrello per fare le sfacciature , o se c'è un sistema per costruire un attrezzo che mi blocchi il carrello??!
spero di trovare una soluzione grazie a voi...... :D

Avatar utente
pablitos_69
Senior
Senior
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 4 giugno 2010, 14:56
Località: Ferrara

Re: blocco carrello per alpin 250

Messaggio da pablitos_69 » lunedì 23 gennaio 2012, 12:56

Ciao, se intendi il blocco del carro nel mio Alpin 160 è un normale dado M10 posto sullo stesso, si nota poco e non si direbbe sia il blocco del carro, nel tuo può essere leggermente diverso ma sicuramente c'è! controlla se vedi un dado o una vite a brugola che strignedola blocca il carro.
Alpin 160.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Alpin 160 (restauro finito finalmente) - Fresatrice Deckel FP1 - Trapano a colonna Audax CM1 - Troncatrice Thomas 250 - Motosaldatrice autocostruita con rotativa Pellizzari

Mangusta

Re: blocco carrello per alpin 250

Messaggio da Mangusta » lunedì 23 gennaio 2012, 14:15

Per semplificare... :wink:
anche la leva nera è di bloccaggio ma è una mia aggiunta, prima il bloccaggio originale e poi anche l'altro aggiuntivo che opera tramite tassello in bronzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Re: blocco carrello per alpin 250

Messaggio da grazioli » lunedì 23 gennaio 2012, 21:50

La leva che hai aggiunto, sebbene lavori su bronzo, non è stata una buona idea nonostante faccia il suo dovere.
Quella originale fà  in modo che il carro "stringa" la guida senza muovere il carro e mantenendo tutta la superficie del carro a contatto con la guida, mentre la leva che hai aggiunto spinge un tamponcino di bronzo di poca superficie contro la guida tentando (e riuscendoci per qualche centesimo) di alzare il carro dalla guida.
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI......MA NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE

mafa
Junior
Junior
Messaggi: 96
Iscritto il: venerdì 27 agosto 2010, 22:13
Località: sestri levante

Re: blocco carrello per alpin 250

Messaggio da mafa » lunedì 23 gennaio 2012, 22:21

Bubu_90 ha scritto:cia a tutti ! ho un problema , ho da poco aquistato un tornio O.M.A.P. alpin 250 e nn riesco a capire come si blocca il carrello , o per la precisione nn c'è un sistema dii bloccaggio . qualcuno ha o ha usato questa macchina e sa dirmi come faccio a bloccare il carrello per fare le sfacciature , o se c'è un sistema per costruire un attrezzo che mi blocchi il carrello??!
spero di trovare una soluzione grazie a voi...... :D
Sicuramente il blocco è la vite n.18 che dice Pablitos, però e poco comoda io la ho sostituita con una vite che termina con una leva di circa 10 cm, così evito di intervenire con la chiave da 17 tutte le volte. A volte per fare prima blocco il carrello azionando la chiocciola della vite madre.

Avatar utente
Bubu_90
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2011, 16:38
Località: volterra

Re: blocco carrello per alpin 250

Messaggio da Bubu_90 » lunedì 23 gennaio 2012, 23:03

grazie delle info domani controllerò per bene se qusta vite c'è , anche se io nn la ho mai notata.
mangusta ma il tuo tornio accanto all bloccaggio ha un ingrasatore , lo avava già  o lo hai messo te? e il grasso è buono per le guide? perche io ci ho sempre messo l'olio

Mangusta

Re: blocco carrello per alpin 250

Messaggio da Mangusta » martedì 24 gennaio 2012, 7:34

Ne ho messi 4, si è un ingrassatore ma di fatto non viene utilizzato come tale, mi spiego meglio... l'ho utilizzo solo come tappo per mettere qualche goccia di olio in quanto all'epoca del restauro (2009) in zona, ma neanche adesso ho trovato degli oliatori, in rete ho trovato qualcosa in Italia ma ne dovevo prendere una quantità  industriale, purtroppo sono allergico ad acquistare fuori dal nostro paese... :mrgreen:

@grazioli: La tua osservazione è giusta ma uso questo bloccaggio supplementare solo per sfacciatura e in un determinato punto del bancale (in prossimità  del mandrino) e previo controllo con il comparatore, ho necessità  di recuperare un paio di centesimi.

Avatar utente
pablitos_69
Senior
Senior
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 4 giugno 2010, 14:56
Località: Ferrara

Re: blocco carrello per alpin 250

Messaggio da pablitos_69 » martedì 24 gennaio 2012, 9:31

Al limite metti qualche foto del carro da sopra che vediamo di individuarlo, ma c'è sicuarmente.

Per la lubrificazione delle guide solo olio (magari anche del tipo antistick), se mi ricordo bene l'Alpin 250 ha la pompa a tiro manuale integrata nel carro che va a lubrificare le guide.

Ciao
Tornio Alpin 160 (restauro finito finalmente) - Fresatrice Deckel FP1 - Trapano a colonna Audax CM1 - Troncatrice Thomas 250 - Motosaldatrice autocostruita con rotativa Pellizzari

Avatar utente
Bubu_90
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2011, 16:38
Località: volterra

Re: blocco carrello per alpin 250

Messaggio da Bubu_90 » martedì 24 gennaio 2012, 11:53

nn riesco a mettere le foto sono troppo pesanti nn conosco altri sistemi per metterle

Avatar utente
Bubu_90
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2011, 16:38
Località: volterra

Re: blocco carrello per alpin 250

Messaggio da Bubu_90 » martedì 24 gennaio 2012, 12:05

su internet al massimo ho trovato la foto di un torni uguale al mio x renderti l'idei di come è...
http://www.google.it/imgres?q=alpin+250 ... jDw&zoom=1
Ultima modifica di Anonymous il martedì 24 gennaio 2012, 14:08, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riduzione link

Avatar utente
pablitos_69
Senior
Senior
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 4 giugno 2010, 14:56
Località: Ferrara

Re: blocco carrello per alpin 250

Messaggio da pablitos_69 » martedì 24 gennaio 2012, 12:23

Per allegare le foto basta che le ridimensioni a 800X600 pixel con qualsiasi programma di fotoritocco, per gli allegati vedi https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 60&t=26004, li poi vi è un altro link su come allegare le immagini, il link al tornio che hai messo non riesco a vederlo dal lavoro perchè alcuni siti me li blocca, comunque l' Alpin 250 l'ho visto dal vivo molte volte e me lo ricordo abbastanza bene anche se non ci ho mai lavorato con quel tornio.

Ciao
Tornio Alpin 160 (restauro finito finalmente) - Fresatrice Deckel FP1 - Trapano a colonna Audax CM1 - Troncatrice Thomas 250 - Motosaldatrice autocostruita con rotativa Pellizzari

Avatar utente
Bubu_90
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2011, 16:38
Località: volterra

Re: blocco carrello per alpin 250

Messaggio da Bubu_90 » martedì 24 gennaio 2012, 23:52

io ti metto le foto di tutti i possibili punti dove ci potrebbe essere il blocco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
pablitos_69
Senior
Senior
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 4 giugno 2010, 14:56
Località: Ferrara

Re: blocco carrello per alpin 250

Messaggio da pablitos_69 » mercoledì 25 gennaio 2012, 8:09

Ecco il blocco del carro
Foto0042.jpg
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Alpin 160 (restauro finito finalmente) - Fresatrice Deckel FP1 - Trapano a colonna Audax CM1 - Troncatrice Thomas 250 - Motosaldatrice autocostruita con rotativa Pellizzari

Avatar utente
Bubu_90
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2011, 16:38
Località: volterra

Re: blocco carrello per alpin 250

Messaggio da Bubu_90 » mercoledì 25 gennaio 2012, 9:44

quella vite strige il blocchetto/slitta sotto il carro e comunque è gia strinta quella vite .... nn so quale può essere...
cmq ti rigrazio per il tempo dedicatomi

Avatar utente
pablitos_69
Senior
Senior
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 4 giugno 2010, 14:56
Località: Ferrara

Re: blocco carrello per alpin 250

Messaggio da pablitos_69 » mercoledì 25 gennaio 2012, 12:25

Appunto il blocchetto che dici una volta stretto chiude il carro nelle guide e lo blocca, infatti quella vite nell'uso normale deve essere lenta, se l'hanno lasciata stretta il tassello si è consumato e non riesce più a bloccare il carro, quella vite va serrata solo quando si sfaccia. E' così in molti torni ed è identica nel mio Alpin. Se non funziona più smonta il tassello che esce da sotto e vedi se puoi spianare uno pò il riscontro in modo che possa stringere ancora o al limite si costruisce un tassello nuovo in ghisa maggiorato ma il bloccaggio del carro è quello.

Se non mi vuoi credere allora è un altro discorso.

Ciao
Tornio Alpin 160 (restauro finito finalmente) - Fresatrice Deckel FP1 - Trapano a colonna Audax CM1 - Troncatrice Thomas 250 - Motosaldatrice autocostruita con rotativa Pellizzari

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”