Affilatrice per bulini

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Affilatrice per bulini

Messaggio da Bit79 » mercoledì 31 ottobre 2007, 10:31

Salve a tutti. Vorrei costruirmi una affilatrice per bulini. Ho spulciato in giro e ho trovato diverse foto.
Più o meno credo di aver capito come sono fatte. In pratica si tratta di realizzare un supporto girevole per il bulino (bloccabile all'occorrenza, magati con tacche di riferimento). Questo supporto deve poter essere orientato intorno ad un asse verticale, e avviciato alla mola (a tazza) nelle due direzioni orizzontali ortogonali.

La mola dovrebbe lavorare di testa, giusto?
L'avvicinamento del bulino alla mola di solito avviene tramite rotazione intorno all'asse longitudinale, dove avviene la regolazione in avvicinamento alla mola. Che vantaggi dà  questo sistema? Io preferirei realizzare una piccola tavola a croce...

Inoltre, visto che mi imbarco in un lavoro, vorrei almeno predisporlo per altre utilità , tipo l'affilatura di frese e di utensili per tornio, ma non ho capito come deve essere fatta per queste ultime funzioni. Ho scaricato foto e disegni di quella di Dag, mi sembra ben fatta e permette di affilare anche le frese. In pratica sono però due affilatrici separate (hanno in comune solo il motore) e non mi è chiaro come funzioni la parte per affilare le frese.

Qualcuno ha suggerimenti o consigli?

Grazie e ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

bavero55
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:55
Località: Riccione/Italy
Contatta:

affilatrice

Messaggio da bavero55 » martedì 6 novembre 2007, 14:28

se vuoi ne ho una da vendere usata vecchia ma efficace, se ti interessa ti metto la foto sul forum

Ciao
non dimenticare, hai sempre qualcosa da imparare

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 6 novembre 2007, 22:14

Beh, vediamola e sentiamo quanto costerebbe.... :lol:
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » giovedì 8 novembre 2007, 9:58

perche non te la costruisci tu?
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

bavero55
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:55
Località: Riccione/Italy
Contatta:

affilatrice

Messaggio da bavero55 » giovedì 8 novembre 2007, 14:09

ti invio la foto dell'affilatrice Gravograph da me usata fino a pochi giorni fa
la pinza prende diametro 4 e 4,25 il costo è di 200.00 euro esluso spedizione

Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non dimenticare, hai sempre qualcosa da imparare

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 8 novembre 2007, 17:38

perche non te la costruisci tu?
E' quello che volevo fare... ma devo capire come sono costruite e se è possibile realizzare anche l'opzione per l'affilature delle frese, o se per questo ci vuole un'altra macchina.

Per bavero55:
Interessante. E' possibile montare anche pinze più grosse? Le frese non le affila, vero?

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » sabato 10 novembre 2007, 11:18

se hai disponibile un vecchio hd, puoi crearti una piccola affilatrice senza spendere una euro,
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Roberto_C
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:15
Località: Gallarate (VA)

Messaggio da Roberto_C » sabato 10 novembre 2007, 12:49

INteressa anche a me, come si fa?

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » sabato 10 novembre 2007, 21:45

Come si fa?
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » lunedì 12 novembre 2007, 22:36

sinceramente non ho provato, il progetto mi e' capitato di vederlo in giro per la rete e non ricordo dove
comunque
prendi un vecchio hd
devi aprirlo, togliere la testina,
sul piatto puoi incollare una piccola mola oppure carta abrasiva secondo cosa possa servire, fai qualche piccola modifica, attacchi ai 12v e vai a 7000
provaci e poi mi fai sapere
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 13 novembre 2007, 19:04

Beh, il dubbio sull'affilatrice non riguardava il motore della mola, quanto il sistema di guida dell'utensile, per ottenere una affilatura perfetta rispettando tutti i vari angoli.

Dubito che un motorino per hard disk abbia potenza sufficiente per una affilatrice. Per piccola che sia, serviranno almento una cinquantina di W di motore.
Quelle da banco hanno una potenza di 300-500 W almeno.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
rambaldo1
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 19:52
Località: AREZZO

Messaggio da rambaldo1 » martedì 13 novembre 2007, 19:10

beh come affila bulini no ,ma ha dato un'idea utile magari per altri scopi :D

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 13 novembre 2007, 19:15

Magari per scopi modellistici può andare bene li si usano spessori minimi e materiali teneri (modellismo statico intendo)

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » martedì 13 novembre 2007, 19:49

Scusate ma i motori degli HD non sono tutti brushless :-)
Difficili da collegare al 12V senza un regolatore...?

Avatar utente
scafra59
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 22:04
Località: Roma

Re: Affilatrice per bulini

Messaggio da scafra59 » mercoledì 10 giugno 2009, 16:40

Ciao a tutti, il post è vecchio ma chissa... se può servire vi informo su come ho risolto io la "rigenerazione" dei bulini, punte trapano ecc. Recuperato un mandrino e asse da uno svitatore elettrico ormai inutilizzabile, ho realizzato con uno stepper il "quarto asse", quattro righe di programma gcode ed il gioco è fatto. Lo piazzo sulla mia piccola cnc e angolo a seconda del bulino / punta, moletta verde sulla fresa e via...

Rispondi

Torna a “Lavori”