servomotori

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

servomotori

Messaggio da decos » venerdì 3 febbraio 2012, 19:13

Salve a tutti

Ho provato a fare varie ricerche su google, ma non ho trovato molto.
Qualcuno di voi mi può indicare qualche link in italiano, che spieghi come funzionano i sevomotori, visto che si trovano tante informazioni sui motori passo passo, ma poche sui servo :)

Avatar utente
FritzBeast
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2011, 17:55
Località: Como

Re: servomotori

Messaggio da FritzBeast » venerdì 3 febbraio 2012, 20:54

come non si trovano? eccone uno http://www.elettronicaciarma.it/servomotore.htm

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: servomotori

Messaggio da decos » venerdì 3 febbraio 2012, 21:25

Scusate, mi sono espresso male

Qello che cercavo sono: le caratteristiche e il funzionamento dei motori servo, quelli applicati alle macchine cnc e non quelli per il modellismo, quindi la differenza fra questi e i motori passo passo, come vengono comandati, con quali software, con quali correnti, ecc.
In pratica tutto quello che c'è da sapere per un eventuale utilizzo di questi ultimi nella costruzione di una macchina cnc.

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: servomotori

Messaggio da decos » sabato 4 febbraio 2012, 18:55

Vi faccio un esempio:

Ho trovato in rete questi motori:


MITSUBISHI 200W SERVO SET
MITSUBISHI AC MR-J2S-20A 200W SERVO DRIVER,
INPUT: 200-230V 50/60Hz
MITUSIBSHI HC-KFS23B 200W SERVO MOTOR
GEARHEAD:OCJAC NO:AB090-S2-P1

Significa che lavorano direttamente con la corrente di rete, senza bisogno di un alimentatore?
Paragonato a un motore passo passo quale è la differenza sostanziale(a parte il prezzo)?
Per una macchina che ho intenzione di realizare delle seguenti dimensioni: x= cm220, y= cm100, z=cm30 e consigliabile mettere dei motori passo passo o dei servo motori #-o

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: servomotori

Messaggio da Fabietto » sabato 4 febbraio 2012, 20:28

Se cerchi nel forum trovi molte informazioni sull'argomento servo contro stepper.
Sì quei driver sono costruiti per funzionare con l'alimentazione da rete elettrica.
In sostanza la differenza più grossa è nell'andamento della coppia, stepper alta coppia a bassi giri servo coppia praticamente costante, inoltre i servo sono controllati dall'encoder quindi niente perdita di passi.
Questo a grandissime linee poi ci sono molte altre differenze ma se cerci bene trovi tutte le risposte.
Ciao
Fabio

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: servomotori

Messaggio da decos » domenica 5 febbraio 2012, 17:40

Ciao Fabietto ho letto alcuni argomenti a riguardo e inizio a capire la differenza fra motori stepper e servo.
Qello che non ho capito, è la differenza fra servomotori a corrente continua e servomotori a corrente alternata.
In pratica preggi e difetti dell'uno rispetto all'altro.

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: servomotori

Messaggio da Fabietto » domenica 5 febbraio 2012, 19:57

Quindi tra motori brushless e brush chedo.
Non mi sembra ci siano differenze di funzionamento come negli stepper
solo che l'ultima tecnologia disponibile è quella brushless che utilizza motori a corrente alternata
anche se esistono motori brushless a corrente continua.
L'unica cosa da verificare per bene è il tipo di comando che i driver accettano.
Ciao
Fabio

Avatar utente
FritzBeast
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2011, 17:55
Località: Como

Re: servomotori

Messaggio da FritzBeast » domenica 5 febbraio 2012, 21:05

sicuramente un dc è più facile da controllare

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: servomotori

Messaggio da decos » domenica 5 febbraio 2012, 22:01

Quindi un servo in DC e più facile da controllare, anche se è più soggetto a usura avendo le spazzole, che sono assenti nei motori brushless (che dovrebbero essere tutti i servomotori in AC).

Ora, spero di non dire una cavolata, i servo in DC hanno bisogno come gli stepper di un alimentatore, mentre i brushless, essendo motori a corrente alternata no.

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: servomotori

Messaggio da marcosin » domenica 5 febbraio 2012, 23:03

Servo Dc brushed:
Pro:
-Elettronica di controllo più semplice
-Costo del motore minore
-Non richiede controlli particolari per ruotare, basta alimentarlo
Contro:
-Maggiore riscaldamento del motore
-Maggiore inerzia del rotore, quindi minore accelerazione
-Manutenzione per consumo spazzole
-Minore efficenza causa caduta di tensione sulle spazzole
-Minore velocità 
-Il collettore-spazzole sono sorgenti di disturbi

Servo Brushless:
Pro:
-Migliore dissipazione di calore dal momento che gli avvolgimenti sono sullo statore
-Inerzia minore
-Manutenzione limitata alla meccanica dei cuscinetti
-Alta efficenza
-Dimensioni minori a parità  di potenza
-Coppia costante
-Bassa emissione di disturbi
Contro:
-Elettronica più complessa
-Costo maggiore
-Il motore non ruota senza un elettronica di controllo adatta

Poi i brushless si dividono in brushless DC e AC. I primi hanno un pilotaggio più rozzo, in pratica è come se fossero modori dc a spazzole dove l'accoppiata collettore-spazzola viene sostituita dalla commutazione elettronica attuata tramite la lettura del resolver, negli avvolgimenti scorrono correnti ad onda quadra.
I brushless AC invece vengono pilotati con correnti sinusoidali, questo si trasforma in un erogazione di potenza più lineare, minori vibrazioni, rumorosità  ridotta e incremento di prestazioni specialmente per quanto riguarda il controllo in accelerazione e decelerazione.

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: servomotori

Messaggio da decos » lunedì 6 febbraio 2012, 14:36

Ciao Marcosin
Per elettronica più complessa, intendi dal punto di vista dei circuiti che comandano il motore o per la difficoltà  di settarli a dovere, quindi dal punto di vista software,
Un altro dubbio è: I servomotori AC in circolazione oggi sono tutti Brushless?

ciao e grazioe per l'attenzione

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: servomotori

Messaggio da captain Kevin » venerdì 4 maggio 2012, 20:23

si può utilizzare mach3 per x i servo AC?

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: servomotori

Messaggio da decos » sabato 5 maggio 2012, 20:08

Penso di si, vediamo se qualcuno più esperto risponde :wink:

turbina

Re: servomotori

Messaggio da turbina » domenica 6 maggio 2012, 2:13

Sia i servoDC , i BLDC e i BLAC esistono da 24volts a 630volts, per i motori a bassa tensione , cioè sotto i 300volts necessitano di un trasformatore in grado di erogare una potenza almeno 3 volte la potenza nominale del motore, per il motori uguali o superiori a 300volts vengolo alimentati direttamente dal driver, la potenza varia da pochi watt a vari kwatt, per quanto riguardo il driver , ci sono driver che si pilotano in bus di campo (fieldbus) canbus, rs232, o emulazione step-dir , questi ultimi sono adatti per mach3 o emc.

Oh, stiamo parlando di un controllo di posizione, però tutti questi motori si possono anche pilotare con controllo di velocità  o coppia allora in questo caso esistono anche driver più semplici (sono driver storici che esistono sul mercato da 30 anni e oltre) che si pilotano in tensione +/-10volts o 0-10volts con controllo di direzione, anche questi drivers possono essere utilizzati in un controllo di posizione ma la chiusura dell'anello non viene fatta nel driver (cioè l'encoder non si collega al driver) ma viene fatto dal controllore del driver. Marcosin e anch'io ne abbiamo fatto uno modificando un progetto di cHan. Il collegamento dei 3 sensori HALL necessari alla rotazione sono sempre effettuati nel driver.

Un discorso a parte viene riservato ai motori sensorless , cioè quelli senza i 3 sensori HALL, questi motori non sono adatti al controllo di posizione ma solo in velocità  e coppia.

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: servomotori

Messaggio da decos » giovedì 10 maggio 2012, 15:27

Grazie Turbina, descrizione molto dettagliata :)

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”