Meccanica prima cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
ZeroCool94
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 14:35
Località: Messina

Meccanica prima cnc

Messaggio da ZeroCool94 » martedì 21 febbraio 2012, 19:07

Salve a tutti sto prendendo in seria considerazione l'idea di portare una cnc agli esami di stato , non mi estendo molto con la spiegazione perchè l'idea è complessa visto che non verrà  pilotata dal computer ma da un pic. Il mio problema più grande è la meccanica, non so come far muovere i piani , ho letto di viti a ricircolo di sfere , chiocciole guide ecc ma sono sincero non c'ho capito molto vi sarei grato se mi spiegaste qualcosa a riguardo.
Il piano dev'essere grande quanto un foglio a5 e l'asse z deve effettuare movimenti piccoli (circa 1cm) , e deve avere una buona precisione.
Vorrei utilizzare dei nema23 per gli spostamenti (che poi in futuro vorrei utilizzare per una cnc più grande) ,come vi sembrano?
Tenendo conto dei requisiti che ho scritto su mi consigliate di realizzare la cnc in metallo o legno?
Vi ringrazio per le risposte e la pazienza un saluto a tutti

Diego
Member
Member
Messaggi: 570
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
Località: Vicenza

Re: Meccanica prima cnc

Messaggio da Diego » martedì 3 aprile 2012, 18:10

mio modesto parere...

purtroppo è la domanda (o le domande) che si pongono tutti... le risposte sono infinite... budget (alto o basso è in base alle proprie tasche)... da chi reperire i pezzi (internet con spese spedizione costanti... da un unico acquirente... Briko :roll:) .. chi ti può aiutare (un tornitore... un falegname... un elettricista)...
- se devi attaccarci una matita per disegnare e basta va da lusso in legno... poi... che legno... ecc ecc
- se devi fresare plexi o legno ti consiglio di andare verso l'alluminio... con la scelta del mandrino... kress... proxxon... e altri tipi...

i nema 23 fanno il loro lavoro se alimentati bene...
le guide sostengono il piano o/e il ponte (dipende da come si progetta la CNC ad esempio io ho il ponte fisso altri usano il mobile)...
le viti con chiocciole a ricircolo o altri tipi son collegate al motore (non direttamente ma con un giunto Oldham [cerca su internet se non sai cosa sia]) per creare il movimento e compensare disalineamenti tra motore e vite... e poi... e poi con CERCA qui sul forum ti si apre un mondo...

ps. occhio... la CNC autocostruita è molto peggio di qualsiasi vizio... :mrgreen:

in bocca al lupo... siamo qui se hai bisogno...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”