Azzeramento !

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
andy84
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2012, 0:13
Località: Padova

Azzeramento !

Messaggio da andy84 » venerdì 24 febbraio 2012, 0:26

Ciao a tutti,

vi espongo il mio problema. In fabbrica ho ormai da molti anni un centro di lavoro
con controllo heidenhain serie TNC 4xx, che ho utilizzato per fare lavori di forature
semplici. Ora vorrei cominciare a fare una nuova tipologia di lavorazione, che include
l'utilizzo di frese a candela... Il dubbio che mi assale è: questi utensili come si azzerano
in macchina? Bisogna tener conto del raggio dell'utensile quando lo si azzera?
Il problema è che non sono sicuro di fare un azzeramento corretto, e purtroppo non sono
così esperto da avere un minimo di background su queste situazioni.. Per azzerare delle
punte normali non ho problemi, è molto banale, ma con delle frese a candela?
Ho provato anche a leggere il manuale ma direi che è abbastanza incomprensibile,
almeno per me :badgrin:
Spero che qualcuno possa aiutarmi :o


Saluti al forum :D

badade
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
Località: Varese

Re: Azzeramento !

Messaggio da badade » venerdì 24 febbraio 2012, 21:03

Ciao andy84.
In generale possiamo dire che alla cnc non importa che tipo di utensile vuoi usare; una punta, una fresa, un bulino, una fresa a T o a coda di rondine, uno
svasatore, una fresa a taglio... Per la fresa esiste solo un cilindro le cui caratteristiche essenziali sono la lunghezza e il diametro (raggio).
Il procedimento che adotti per le punte è il medesimo per ogni altro utensile di forma qualsiasi.
Quindi niente paura, continua ad azzerare come sempre hai fatto.
Di solito il raggio viene inserito manualmente nella relativa tabella utensili.
Alcune cnc possiedono il controllo geometrico dell'utensile e quindi vogliono sapere oltre la lunghezza ed il raggio, la forma esatta.
Un bulino dovrà  essere descritto anche dal raggio di punta, dall'angolo di taglio, dalla lunghezza tagliente, dalla sporgenza .....
inoltre è necessario descrivere anche il porta utensile.
Se tu non usi questo tipo di controllo non devi preoccuparti (generalmente comunque viene effettuato tramite interfaccia visuale).
Quindi lunghezza e raggio, la prima come sempre hai fatto con le punte, la seconda come inserzione in manuale.
Naturalmente ci sono utensili che devono essere azzerati in punti particolari, in questo caso è l'operatore (tu) che sceglie il punto più appropriato.

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: Azzeramento !

Messaggio da drago » venerdì 24 febbraio 2012, 21:56

ciao
non so come azzeri la punta,ma in genere si usa l'azzeratore....tasti prima col naso mandrino e poi con la fresa e hai la misura esatta della lunghezza,che inserirai nella tabella utensile....inserisci anche il raggio o il diametro fresa e il controllo ne terra' conto nei percorsi compensati e nei cicli fissi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

Avatar utente
ghiandas
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:19
Località: cosenza

Re: Azzeramento !

Messaggio da ghiandas » sabato 25 febbraio 2012, 0:15

se usi il cambio utensile devi inserire nella tabella utensile oltre al raggio anche la lunghezza
invece se non usi il cambio utensile basta inserire nella tabella solo il raggio utensile ed azzerare l'utensile in punta normalmente
il raggio utensile serve a dire al controllo la dimensione della fresa che stai usando ed è fondamentale quando usi la correzione raggio oppure cicli di interpolazione o svuotamento.


poi se usi frese sferiche per copiature 3d il discorso cambia un po...

Avatar utente
sante5555
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:12
Località: mo

Re: Azzeramento !

Messaggio da sante5555 » sabato 25 febbraio 2012, 11:47

http://www.mmsonline.com/articles/compl ... presetters
nel dubbio....dai dal gas

Avatar utente
Zaffiro_xx
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 11:23
Località: Vicenza

Re: Azzeramento !

Messaggio da Zaffiro_xx » sabato 25 febbraio 2012, 11:59

Diaciamo che quando fori, il diametro dell'utensile interessa poco perchè è il centro utensile a coincidere con le coordinate di foratua. La cosa cambia quando con le frese devi profilare, creare una tasca, ecc... in quel caso il raggio utensile va usato e vanno usati i compensatori raggio utensile a seconda se è una lavorazione interna/esterna e in senso orario/antiorario. Per la Z invece, nulla cambia.
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare fino a quando arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
Albert Einstein

Avatar utente
simo.borgo
Member
Member
Messaggi: 303
Iscritto il: martedì 20 gennaio 2009, 9:11
Località: Senago (MI)
Contatta:

Re: Azzeramento !

Messaggio da simo.borgo » sabato 25 febbraio 2012, 13:13

Noi per azzerare le lunghezze utensili prima di caricarli nel magazzino, abbiamo un truschino con comparatore che ti dà  l'altezza dell'utensile.

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Azzeramento !

Messaggio da pela73 » sabato 25 febbraio 2012, 13:37

Io uso questo
Immagine
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Avatar utente
MAX-ASP
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 17:04
Località: Torino
Contatta:

Re: Azzeramento !

Messaggio da MAX-ASP » sabato 25 febbraio 2012, 15:03

Azzera come sempre hai fatto con le punte, definisci l'utensile in tabella compila tutti campi,
e fai come hai sempre fatto, qual'è il tuo dubbio ?
Per azzerare la lunghezza usa il metodo che trovi più opportuno:
Sfiora il pezzo, utilizza un azzeratore, un pre-setting ecc...
ma come azzeravi le punte azzera le frese
Il raggio utensile caricalo in tabella utensile (R), nel blocco di richiamo utensile se decidi di usare la compensazione il TNC andrà  a prendere i parametri dalla tabella, (con possibilità  anche di variarli nel blocco di richiamo utensile se vuoi)
Max

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”