Manicotti a ricircolo di sfere - possono ruotare?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
umberto scelzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 13 marzo 2012, 17:55
Località: gragnano (NA)

Manicotti a ricircolo di sfere - possono ruotare?

Messaggio da umberto scelzo » mercoledì 14 marzo 2012, 10:55

Salve ,non so se questa sezione del forum sia il luogo adatto per chiedere una informazione ,non sono esperto ,quindi se ho commesso una sbaglio di inserzione della domanda perdonatemi.Vorrei sapere se i cuscinetti linearia a ricircolo di sfere possono funzionare sia linearmente che in senso rotatorio,vi ringrazio anticipatamente
Ultima modifica di Zebrauno il mercoledì 11 aprile 2012, 11:00, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Adeguo il titolo

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: cuscinetti lineari

Messaggio da AndreaNSR125 » mercoledì 14 marzo 2012, 13:23

si, ma a quel punto non hai più il ricircolo di sfere, ovvero si comporta più o meno come un cuscinetto a strisciamento.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: cuscinetti lineari

Messaggio da Dag50 » mercoledì 14 marzo 2012, 17:05

Il cuscinetto a bussola se usato in senso opposto al suo
sistema di ricircolo, provocherà  delle grippature sugli
alberi, perché non è un cuscinetto e gli manca la bussola
interna dove poter scaricare l'effetto volvente :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

umberto scelzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 13 marzo 2012, 17:55
Località: gragnano (NA)

Re: cuscinetti lineari

Messaggio da umberto scelzo » giovedì 15 marzo 2012, 16:49

Vi ringrazio ,quindi i cuscinetti lineari devono solo funzionare su un asse longitudinalmente,ok .

drgc
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: mercoledì 8 dicembre 2010, 15:02
Località: milano

Re: cuscinetti lineari

Messaggio da drgc » domenica 8 aprile 2012, 21:43

Per cuscinetto lineare mediamente si intende questo...
Ciao,Gian Carlo

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: cuscinetti lineari

Messaggio da Dag50 » lunedì 9 aprile 2012, 11:10

Ovviamente Umberto, chiedeva lumi su quelli a bussola :!:
Altrimenti come potrebbe far ruotare quelli da te postati :?:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

drgc
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: mercoledì 8 dicembre 2010, 15:02
Località: milano

Re: cuscinetti lineari

Messaggio da drgc » martedì 10 aprile 2012, 22:54

Dag50 ha scritto:Ovviamente Umberto, chiedeva lumi su quelli a bussola :!:
Altrimenti come potrebbe far ruotare quelli da te postati :?:
Dag ciao,
i cuscinetti lineari sono quelli che ho pubblicato.....ovviamente!

A mio modesto parere....
Grazie,Gian Carlo

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: cuscinetti lineari

Messaggio da Dag50 » mercoledì 11 aprile 2012, 10:55

Ciao Gian Carlo,
non intendevo contestare quanto da te postato nel link
ma, volevo dare una risposta alla richiesta di Umberto che
non sapeva logicamente la definizione esatto delle bussole
in su possesso. :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Rispondi

Torna a “Meccanica”