Ci provo anche io!!!

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
87966
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 11:42
Località: Pesariis (Udine)

Ci provo anche io!!!

Messaggio da 87966 » martedì 17 aprile 2012, 20:27

Buonasera a tutti :D
dopo i primi (rudimentali) esperimenti nel mondo delle cnc con un pantografo in legno ed una semplicissima TGA ho deciso di progettare e realizzare un piccolo combinato tornio/fresa.
Sono all'università  e quindi il mio budget è ristrettissimo, pertanto sono costretto ad utilizzare alberi sospesi da 25 e 16 con relative guide a ricircolo. Per la movimentazione saranno utilizzate barre filettate M12 e M10 mosse da motori passo passo di recupero. Il tutto tenuto assieme da una struttura in trafilato di ferro in parte saldato e in parte imbullonato.
Sono consapevole che le scelte proggettuali adottate non sono il massimo, ma dovrei riuscire a mantenere i costi davvero bassi e soprattutto a fare le lavorazioni in totale autonomia con i pochi mezzi che ho a disposizione...
Questo è anche il mio primo post quindi spero di non fare casini...
Allego 2 disegni (se si possono definire tali), non si capirà  tanto ma presto arriveranno alcune foto dei primi pezzi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

87966
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 11:42
Località: Pesariis (Udine)

Re: Ci provo anche io!!!

Messaggio da 87966 » martedì 17 aprile 2012, 22:06

E dopo un pò di flex e saldatrice...
...si inizia a vedere un'accenno della struttura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
beppexx80
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: martedì 18 novembre 2008, 15:36
Località: Arzignano (VI)
Contatta:

Re: Ci provo anche io!!!

Messaggio da beppexx80 » martedì 17 aprile 2012, 22:44

bravo bravo....anche se sei all'università .....mi sa che hai più soldi di me che lavoro!!!! perchè io non sò da dove iniziare....i fori sembrano fatti molto precisamente dove hai avvitato i supporti

dove hai acquistato il materiale? spesa?

87966
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 11:42
Località: Pesariis (Udine)

Re: Ci provo anche io!!!

Messaggio da 87966 » martedì 17 aprile 2012, 23:34

grazie per i complimenti!!!
I fori dei supporti non sono poi così precisi, infatti ho cappellato perchè molto ingenuamente li ho fatti prima di saldare e sono risultati fuori quota di qualche dcimo :( ... niente di irreparabile! Ho risolto asolando due fori con un tondino :P servirà  di lezione per i prossimi.
Il ferro (circa 50kg) l'ho pagato 1 euro al chilo tramite un carpentiere, mentre per le guide e i pattini di tutti e 3 gli assi ho speso circa 150 euro compresa la spedizione su LMsystem2000.
Purtroppo ho le tasche perennemente vuote, ma appena riuscivo a mettere qualcosa da parte compravo qualche componente utile alla realizzazione

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: Ci provo anche io!!!

Messaggio da elettromirco » martedì 17 aprile 2012, 23:53

struttura interessante!
e sai saldare! =D>

mi sento di consigliarti di lasciarti un'pò di spazio la dove andrai a posizionare le barre filettate per i movimenti,
perchè quando il tuo combinato sarà  concluso con lo stesso potrai "upgredare" e tornirti le barre tpn! 8)

ti seguo con interesse!
Ciao Mirco ;)

87966
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 11:42
Località: Pesariis (Udine)

Re: Ci provo anche io!!!

Messaggio da 87966 » martedì 17 aprile 2012, 23:55

Ecco un'altra foto del piccolo autocentrante da 80 che userò. Per il momento dovrò accontentarmi di questi cuscinetti supportati mooolto economici; in futuro, se tutto funziona e ne varrà  la pena, li cambierò con cuscinetti a sfere a contatto obliquo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: Ci provo anche io!!!

Messaggio da elettromirco » martedì 17 aprile 2012, 23:57

l'albero che tiene il mandrino è pieno o ha il foro passante?
Ciao Mirco ;)

87966
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 11:42
Località: Pesariis (Udine)

Re: Ci provo anche io!!!

Messaggio da 87966 » mercoledì 18 aprile 2012, 0:15

Grazie per il consiglio sulle viti! ci avevo pensato, infatti ci sarebbe pure lo spazio per quelle a ricircolo da 16 con relative chiocciole, anche se penso che sarebbero sprecate su un accrocchio del genere :lol:
L'asse del mandrino ha il foro passante e ha pure un codolo CM3... Avrei voluto autocostruirmelo ma non sono riuscito a trovare uno spezzone di tondo da 80, perciò l'ho acquistato in usa in un sito che vende ricambi per micro-macchine utensili. Tra spedizione e dogana è risultato tutt'altro che economico :evil: ma alla fine mi ha risolto non pochi problemi...

87966
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 11:42
Località: Pesariis (Udine)

Re: Ci provo anche io!!!

Messaggio da 87966 » mercoledì 18 aprile 2012, 13:03

Giusto per far vedere la disposizione degli assi X e Y... Manca l'intera Z, ancora da costruire...
Poi devo ancora pensare ad una contropunta... ogni consiglio è gradito!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

torn24
God
God
Messaggi: 5328
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Ci provo anche io!!!

Messaggio da torn24 » mercoledì 18 aprile 2012, 13:20

Ciao , ingegnoso sistema =D> , nella parte superiore , da quel che ho campito andra un mandrino , con la possibilita di muoversi in z.

per la contropunta , ho pensi di lavorare solo a sbalzo , quindi senza contropunta , o devi studiarti una contropunta
rimovibile da aplicare sulle guide z tornio .
CIAO A TUTTI !

87966
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 11:42
Località: Pesariis (Udine)

Re: Ci provo anche io!!!

Messaggio da 87966 » mercoledì 18 aprile 2012, 13:32

Grazie torn24! per la Z hai afferrato il concetto!!
All'inizio avevo pensato di lavorare solo a sbalzo in quanto mi serviva un tornietto per realizzare particolari di piccolo diametro e poca lunghezza (boccole e alberi non tanto lunghi...) poi mi sono reso conto che oltre alla contropunta era molto utile un mandrino fisso per realizzare fori in centro-pezzo. cosa intendi per guide z tornio? quelle più lunghe?

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: Ci provo anche io!!!

Messaggio da elettromirco » mercoledì 18 aprile 2012, 13:41

.....la Z si muove solo su e giu! fissa in un punto.......

mentre la tavola a croce muove l'utensile quando usi il tornio,
il pezzo quando fresi?

non la puoi usare come un 4 assi?
Ciao Mirco ;)

87966
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 11:42
Località: Pesariis (Udine)

Re: Ci provo anche io!!!

Messaggio da 87966 » mercoledì 18 aprile 2012, 14:21

Giusto!
Per usarlo come 4° asse dovrei fissare un elettroutensile alla tavola a croce e muovere il mandrino del tornio con un passo-passo invice che con un motore normale... non vedo altre soluzioni... ILLUMINATEMI!!!

torn24
God
God
Messaggi: 5328
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Ci provo anche io!!!

Messaggio da torn24 » mercoledì 18 aprile 2012, 16:42

cosa intendi per guide z tornio? quelle più lunghe?
si esatto !
per una fresatrice gli assi sono x y z , il movimento destra sinistra "longitudinale" x , avanti indietro "trasversale" y ,
giu e su "verticale" z


se consideri solo macchina tornio

ha assi x diametro z lunghezza

per la tua macchina STRANA :badgrin: la x fresatrice sarebbe la z tornio :wink:
CIAO A TUTTI !

87966
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 11:42
Località: Pesariis (Udine)

Re: Ci provo anche io!!!

Messaggio da 87966 » mercoledì 18 aprile 2012, 19:44

Per quanto riguarda il discorso contropunta, sto provando a buttare giù qualche idea al cad seguendo la via che mi è stata suggerita da torn24 :salute: Staremo a vedere cosa ne esce!
Intanto qualche altra foto di repertorio, in quanto mi trovo fuori casa per studio e i lavori "pratici" procedono solo durante i fine settimana :roll:
Questo è un supporto cuscinetto per la vite dell'asse X (quello più lungo). Esteticamente non è il massimo... sono partito da un blocco di fusione d'alluminio (non ho la terra adatta :? ) perchè in provincia di Udine ho trovato solo rivenditori di profili da finestre...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”