Ricerca micromandrino

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Ricerca micromandrino

Messaggio da balestra » domenica 8 luglio 2012, 0:31

Ciao a tutti,
ho bisogno del vostro aiuto per trovare un mandrino autobloccante da montare sul mio "nuovo" trapanino a colonna.
Il trapano in questione, e' molto preciso, ma anche molto piccolo: dal canotto fuoriesce per circa 20mm l'impanatura classica 3/8 e dalla vite al piano d'appoggio del pezzo (forero' quasi esclusivamente PCB), ho solo 80mm.
Considerando che la filettatura del canotto entrera' tutta (o quasi) nel mandrino e che la punta sporgera' di almeno 30 o 40mm ho bisogno di un mandrino alto al massimo 40 o 50mm.
Il piu' piccolo che sono riuscito a trovare e' uo 0/8mm, ma e' gia' alto 70!!!
Chi mi aiuta?

Grazie

Luciano

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da Franco99 » domenica 8 luglio 2012, 8:29

Ciao Luciano,

(A cremagliera Rà¶hm).

Costruito dalla Rà¶hm, venduto dalla Proxxon lo trovi alla Distrelec.it con il
numero articolo 951424. (Sul catalogo Proxxon lo danno fino a 10000 giri).

Datasheet mandrini a cremagliera Rà¶hm: LINK

* * *

(Autoserrante Rà¶hm).

LINK
(Come vedi non ci siamo con le misure per quello da 3/8").

* * *

Sul sito della Rà¶hm trovi altri mandrini: LINK

* * *

Un altra possibilità , visto che il trapano è dedicato per forare circuiti
stampati in vetronite, è quella di costruire un mandrino che stringe punte
con codolo da 1/8" (3,175mm) come queste: LINK
La punta la puoi stringere con un grano così da semplificare al massimo
la costruzione del mandrino. Il foro da 1/8" deve essere molto preciso.
Per bilanciare il mandrino basta mettere un secondo grano in un foro cieco.
Le punte sono in metallo duro e con la stessa punta fori tanti PCB in vetronite.

* * *

In allegato delle fotografie di un piccolo mandrino autoserrante :roll: che
trovi su ebay per pochi soldi. Sono convinto però che la soluzione autocostruita
per punte con codolo da 1/8" sia superiore.

* * *

Per forare PCB devi avere almeno 10000 giri.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da grisuzone » domenica 8 luglio 2012, 9:39

potresti indicare gentilmente il link su ebay dove hai trovato quel mandrino? oppure il nome dell'inserzione affinchè possa ricercarlo?..mi occorre realizzare un piccolissimo microtrapano realizzato appunto un un piccolissimo motorino..
grazie
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da Franco99 » domenica 8 luglio 2012, 9:52

@grisuzone:

LINK

Ne trovi tanti altri simili se vai su ebay.com (non .it) e poi cerchi: PCB drill

Saluti,

Franco

P.s. Mai provato, concentricità  :?:

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da grisuzone » domenica 8 luglio 2012, 10:09

Grazie....
Infatti...volevo capire come è la concentricità ? perchè usando punte sottilissime se gira "male" le rompe immediatamente.... a me sembra un motorino tipo quelli delle macchinine dei bambini....
quasi quasi lo ordino e lo provo...
Saluti e grazie a tutti
Angelo

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da balestra » lunedì 9 luglio 2012, 21:12

Grazie Franco, sempre pronto e preparato! :wink:
Appena rientro ti faccio le foto del trapanino...
Il motore e' a 125V...

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1395
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da PumaPiensa » giovedì 12 luglio 2012, 20:13

La butto li.... se trovassi o hai un trapanino tipo dremel fuori uso gli puoi tagliare la parte dell'albero dove sono alloggiate le pinze e in qualche modo fare un adattatore per il tuo attacco (come quantità  di lavoro dovrebbe essere circa come farsi il mandrino in casa). I migliori sono i proxxon con le pinze divise in 3 parti anziche in 4 (come i più economici) però costicchiano, magari bazzicando su internet trovi qualcosa di rotto venduto per ricambi.La serie di pinze le puoi prendere a parte.Per il mandrino della rohm io sul trapanino : https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 19&t=39046 ho quello da 0.5-6 a cremagliera con attacco conico "B e qualcosa" e con un po di tatto foro con una 0.35 su delle basette, 0.45 su lamina inox e con una 0.8 ho forato per spessore di 5mm su inox... quindi per essere valido il mandrino lo è.Al momento non mi viene in mente altro....

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da Zebrauno » giovedì 12 luglio 2012, 20:35

Ma quanto pensate che duri un trapano del genere con un albero da 1-2mm che gira su bronzine?

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1395
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da PumaPiensa » giovedì 12 luglio 2012, 21:08

Pienamente d'accordo anche il più schifosissimo trapanino cinese che ho visto monta una coppia di cuscinetti. Per esempio quello che ho in mano adesso ha un 698Z e un 626Z e stiamo parlando di un simil dremel da 10E :roll: anche il minikraft a 12v (o come si scrive) ,che credo sia il più piccolo, mi ricordo quando l'ho smontato per manutenzione era su cuscinetti (a proposito c'è l'ho da 20 anni e va ancora :D )

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da Franco99 » giovedì 12 luglio 2012, 22:06

Zebrauno ha scritto:Ma quanto pensate che duri un trapano del genere con un albero da 1-2mm che gira su bronzine?
Poco.

Il messaggio serviva solo da spunto per eventualmente costruire un mandrino da zero.
(Luciano già  possiede il trapano).

Saluti,

Franco

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da Zebrauno » giovedì 12 luglio 2012, 22:38

Hai gia' il motore quindi, o stai cercando tutto il gruppo (motore+mandrino)?

Avevo capito che ti serve solo il mandrino per usare delle punte da pcb.

Una cosa cosi' forse ha le dimensioni che cerchi, bisogna chiedere al venditore o al costruttore italiano (Porta):
http://www.ebay.it/itm/Drill-Chuck-Indu ... 5629476b27


Oppure:
http://www.ebay.it/itm/Proxxon-28122-Ro ... 53eddcfa6b
Sembrano piu' compatti della media.

ciao

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da balestra » domenica 15 luglio 2012, 16:23

Ciao a tutti!
Scusate se non ho risposto prima, ma non ho avuto la possibilita' di usare il PC...
Dunque, ho preso per una 50ina di euro un trapanino usato da orefici in pressofusione d'alluminio
con il canotto che scorre su bronzine ed al cui interno e' alloggiato l'albero porta mandrino che gira su cuscinetti
Il problema principale e' che fra la base della filettatura maschio da 3/8" dell'albero e la base del trapano, ho appena 80mm.
Credo che la soluzione dell'autocostruzione proposta da Franco sia sicuramente la piu' saggia, ma vedo molto complicato riuscire a filettare perfettamente al centro il mandrino per creare la femmina da 3/8" senza considerare che dovrei inoltre trovare anche un alesatore da 1/8" :?
Sapendo che l'albero dovra' girare molto velocemente e soprattutto che le punte saranno in MD, la precisione e' veramente un imperativo!
Avete suggerimenti in merito?

Altra cosa: il motore e' a 125V ac...pensate che possa alimentarlo con la 220 per brevi periodi senza rovinarlo? (dubito che il suo precedente padrone abbia avuto un trasformatore...).
Grazie

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da Franco99 » domenica 15 luglio 2012, 20:21

Il filetto per il mandrino è 3/8”-24 UNF.

Prendi questi (sono 10 pezzi) LINK, sono lunghi 25mm.

Metti il dado sul tornio centrandolo sul foro e poi lo lavori.
Il mandrino potrebbe essere fatto in due pezzi, dove la parte
centrale che tiene il codolo da 1/8" delle punte viene brasata
nel dado in precedenza lavorato. (Argento, Castolin).
I due pezzi dopo saldatura vengono rimessi sul tornio per fare
il foro da 1/8" che tiene il codolo delle punte in metallo duro.

In allegato una fotografia di un progetto dove si vede una
punta con codolo da 1/8" tenuta da un grano.

Saluti,

Franco

P.s:
- Utensili per tornitura interna di piccole dimensioni: LINK
- Il motore 125V brucia se viene collegato alla 230V!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da balestra » lunedì 16 luglio 2012, 17:05

Franco, sei veramente impagabile!
...e non parlo solo della preparazione tecnica e scientifica, ma anche e soprattutto della costante disponibilita' che dimostri nei confronti degli altri utenti del forum!...

Riprendendo il discorso del mandrino, io procederei cosi:
Preparerei il porta punta con un tondino d'acciaio e lo metterei da parte.
Tornirei e filetterei direttamente col tornio senza togliere il pezzo dal mandrino, un maschio 3/8" lungo circa 20mm.
Una volta fatto il maschio, ci avviterei il dado che tu mi hai indicato e lo tornirei per prepararlo alla brasatura del porta punta.
Braserei i due pezzi, tornirei il tutto per addrizzare eventuali storture e forerei al centro per creare l'alloggiamento per le punte.
Cosa ne dici?
Per fare il foro, e' sufficiente una punta o devo comprare un alesatore?

Per l'alimentazione del motore del trapanino, come devo fare?
Alimentandolo con 220V, la velocita' mi sembrava sufficiente, ma se devo mandarlo a 125, prevedo di dover aumentare il diametro di una puleggia...

luciano12
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2010, 20:48
Località: rivarolo canavese

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da luciano12 » lunedì 16 luglio 2012, 17:49

Gentile Amico, prova a cercare
ADAPTOR CHUCK ADAPTER 1/4 MINI DRILL PIN CHUCK 3 COLLET sulla baya, vedi se ti potrebbe servire, attenzione però perchè il codolo é da 1/4, in quanto a concentricità  non é male "almeno quello che mi é arrivato, sarà  fortuna? "
luciano

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”