Tavola rotante

Lavorazioni alla fresatrice tradizionale e Cnc, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Tavola rotante

Messaggio da matteou » sabato 28 luglio 2012, 21:07

Oggi, finalmente, ho messo in funzione la tavola rotante comprata da rdg tools (una HV4, piccolina ma sufficiente per quello che ho intenzione di fare).
Mi son divertito a fare i dadi a T per fissare il mandrino e i blocchetti per fissare la tavola rotante alla tavola del trapano-fresa.

Adesso devo vedere di centrare il mandrino, gira eccentrico di 7 decimi abbondanti.
Come si procede per il centraggio del mandrino? Ho montato un mandrino da 100mm (ho fatto i fori passanti in modo da poterlo avvitare da davanti).
Se allento le viti non si muove (visto che le viti non hanno gioco).
Mi conviene allargare il foro delle viti passanti per dargli un po' di gioco oppure ci sono altre alternative?

Intanto metto il primo lavoretto fatto con la tavola rotante:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
BB_Frank
Member
Member
Messaggi: 208
Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 22:06
Località: Roma

Re: Tavola rotante

Messaggio da BB_Frank » mercoledì 1 agosto 2012, 1:08

potresti fare una scanalatura sulle viti (in prossimità  delle cave a "T" del piatto) per aumentare il gioco.
Se le viti che usi hanno un diametro ragionevole potresti anche dargli una tornita..

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Tavola rotante

Messaggio da matteou » mercoledì 1 agosto 2012, 14:53

Le viti sono M8.
Non ho capito dove dovrei fare la scanalatura...

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Tavola rotante

Messaggio da matteou » giovedì 2 agosto 2012, 14:53

Ho risolto dando una pelata ai dadi a T, in modo da dargli un po' di gioco nelle cave.
Con un paio di martellate adesso gira fuori di 2 centesimi scarsi.

Avatar utente
BB_Frank
Member
Member
Messaggi: 208
Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 22:06
Località: Roma

Re: Tavola rotante

Messaggio da BB_Frank » giovedì 2 agosto 2012, 16:52

ah pensavo che ti toccasse il fusto della vite sul bordo della cava...
Dando una limata in prossimità  della protuberanza della "T" (sulla vite), ti sarebbe andata ad accostare maggiormente verso la posizione di centraggio ... :mrgreen:
Spero di essermi spiegato bene

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Tavola rotante

Messaggio da matteou » giovedì 2 agosto 2012, 21:33

Ah, adesso ho capito cosa intendevi.
No, la vite e' da 8mm, la cava e' larga 11mm, quindi non c'e' problema.
Il problema e' che avevo fatto i dadi a T troppo precisi e, soprattutto, con il foro per la vite non al centro (avevo voglia di provare la tavola :) )
Quindi le viti andavo a battere sulla cava della tavola e avevo poco gioco.

Rifatti i dadini a T (leggermente piu' piccoli e con il foro centrato) il mandrino si muove agevolmente e il centraggio l'ho fatto in 1 minuto scarso. Quando ho visto il comparatore stare praticamente fermo mi e' venuto il dubbio che si fosse bloccato :o

Avatar utente
BB_Frank
Member
Member
Messaggi: 208
Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 22:06
Località: Roma

Re: Tavola rotante

Messaggio da BB_Frank » sabato 4 agosto 2012, 17:36

bene bene l'importante e che tu abbia risolto!! adesso vai con tutte ruote dentate!!!
Ultima modifica di Anonymous il sabato 4 agosto 2012, 22:03, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: espress. sms canc.

Rispondi

Torna a “Lavorazioni alla Fresatrice”