controllo giri mandrino

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
albinus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 20:58
Località: rivignano (ud)

controllo giri mandrino

Messaggio da albinus » martedì 2 ottobre 2012, 19:27

Un saluto a tutti, dopo aver installato un elettromandrino con inverter sulla fresa per eseguire piccole lavorazioni dove sono neccessari più giri mi sono accorto che impostando una lavorazione es.
M3 S7000 tutto va bene ma se supero questo valore gira sempre al max . Se lo comando in manuale con mouse da ovverride elettromandrino funziona correttamente e gira a qualsiasi velocità  ,da zero a 24000 rpm. Come controllo uso colibrì.
Elettromandrino e inverter erano già  configurati dal produttore.
Grazie . albinus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

DRUM
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
Località: Bologna

Re: controllo giri mandrino

Messaggio da DRUM » mercoledì 3 ottobre 2012, 8:26

Ciao,
Come sei cablato tra Colibrì e inverter? Sull'uscita digitale-analogica?
L'inverter che tipo di segnale accetta in ingresso? 0-5V?

Forse devi semplicemente settare nella tabella Configurazione--> Configurazione ingressi e uscite--> D-A il numero di giri massimo per il tuo elettromandrino. Di default è impostato a 7000 o a 8000 giri/min ora non ricordo con esattezza.

Trovi le informazioni al paragrafo 19.1.5 del manuale di Colibrì.

albinus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 20:58
Località: rivignano (ud)

Re: controllo giri mandrino

Messaggio da albinus » mercoledì 3 ottobre 2012, 15:40

ciao, grazie della risposta, allora è cablato sull'uscita digitale,il tipo di segnale che accetta non lo so, purtroppo non lo installato io perchè non saprei da dove cominciare. Ma il dato di defoult che intendi e che dovrei cambiare è sul controllo (colibrì ) o sull'inverter ?
albinus.

DRUM
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
Località: Bologna

Re: controllo giri mandrino

Messaggio da DRUM » mercoledì 3 ottobre 2012, 16:28

Prego,
se sei cablato bene, e questo lo ignoro, il settaggio è da fare su Colibrì.

Per cambiare tale impostazione trovi le informazioni al paragrafo 19.1.5 di questo manuale.

albinus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 20:58
Località: rivignano (ud)

Re: controllo giri mandrino

Messaggio da albinus » mercoledì 3 ottobre 2012, 16:32

grazie infinite , questa sera provo e ti farò sapere
albinus

albinus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 20:58
Località: rivignano (ud)

Re: controllo giri mandrino

Messaggio da albinus » giovedì 4 ottobre 2012, 9:17

Buongiorno a tutti, grazie a DRUM ho risolto il problema, ora funziona bene. Al max di rpm l'inverter segnala f 399. Solo per curiosità  , c'è un sistema per verificare se sono reali ?. questa prova vorrei farla su un range di 2000-10000rpm. grazie
albinus

DRUM
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
Località: Bologna

Re: controllo giri mandrino

Messaggio da DRUM » giovedì 4 ottobre 2012, 11:50

Te la sai cavata con poco, meglio così :) ...

Il modo c'è devi usare un misuratore di giri, ce ne sono di tanti tipi, alcuni devi collegarli meccanicamente al mandrino altri sono stroboscopici, magnetici e credo anche ad infrarossi. Non costano nemmeno molto, prova a farti un giro in rete.
L'elettromandrino che hai mi sembra piuttosto serio, se sul display ti da il valore dei g/min mi sa che sia corretto.

albinus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 20:58
Località: rivignano (ud)

Re: controllo giri mandrino

Messaggio da albinus » giovedì 4 ottobre 2012, 15:45

si, è un buon mandrino di produzione locale, ora è provvisorio sulla fresa, ma in futuro se combino un pantografo troverà  anche lui il suo posto .Ti ringrazio nuovamente per l'aiuto .
albinus

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”