La mia Brother TC 201

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

La mia Brother TC 201

Messaggio da ElNino » sabato 27 ottobre 2012, 11:42

Ciao a tutti,
qualche giorno fa ho acquistato un centrino di lavoro marca Brother TC 201 con 4° asse.
Corse X=200 Y=150 Z=250.
Rapidi: 20 m/min
Giri mandrino: 50-15.000
Con questa macchina dovrei realizzare piccoli pezzi per prototipi meccanici in alluminio e PVC principalmente.
La persona che me l'ha venduta non mi ha dato molte informazioni in quanto nemmeno lui la sapeva usare, ma da i dati che sono riuscito a raccogliere sembra che abbia un linguaggio di programmazione lontano dal linguaggio ISO, quindi non so per certo se con i CAM in circolazione riuscirei a lavorarci, o forse si?
Ora la mia domanda è la seguente, la macchina ha degli ingressi Computer, PTP/PTR e Printer posso in qualche modo farla girare con Mach3? Avete qualche suggerimento da darmi in merito?
Mi affido ai più esperti.. :?
Vi rigrazio in anticipo
Un saluto
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

Avatar utente
nocerino
Member
Member
Messaggi: 493
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 16:26
Località: torino
Contatta:

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da nocerino » domenica 28 ottobre 2012, 0:19

Ciao ElNino, è lo stesso che vendevano nella provincia di Treviso, su SUBITO?
Mi sembra una buona "macchinina", come ti trovi, l'hai gia messa in funzione?
Scusa tutte queste domande, ma quando ho visto l'inserzione, ero tentato di chiamare per comprarne una.
Saluti
Nocerino

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da ElNino » domenica 28 ottobre 2012, 14:37

Ciao Nocerino, si era di Udine l'annuncio però, le macchine erano tre, una è funzionante (ora la sto smontando tutta per controllare la parte meccanica), le altre due hanno il pannello operatore guasto, io le ho prese in blocco per avere i pezzi di ricambio, ora volevo capire se e come potevo farle girare con Mach3 ma nessuno sembra darmi una risposta, eventualmente cambio il controllo e ne metto uno di nuovo perchè attualmente girano con un linguaggio di programmazione loro e non sono sicuro che si possa interfacciare con i CAM in commercio. Hanno un'area di lavoro limitata ma per quallo che devo fare io sono ottime in più hanno tutte il 4°asse. Devo ancora decidere se revisionarle tutte e poi una o due rivenderle o se tenermele..
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

Avatar utente
nocerino
Member
Member
Messaggi: 493
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 16:26
Località: torino
Contatta:

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da nocerino » domenica 28 ottobre 2012, 18:39

Ciao, se è così, penso che tu abbia fatto un buon "affare", se ti cresce un 4° asse, visto che le hai comperate tutt'e trè, te lo compro io, fammi un prezzo in MP, e qualche foto dettagliata, perchè ne stò cercando uno, non vorrei mettermi a costruirlo, ne ho già  di cose da fare.
Vedrai che si riesce a metterlo in funzione, certo dovrai "armarti" di santa pazienza, e di tempo, io ho un paio di progetti avviati che sto portando avanti..., ed e luuunga.

Fammi sapere, saluti
Nocerino

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da ElNino » domenica 28 ottobre 2012, 18:58

Già  mi ci vorrà  tanta pazzienza più che altro perchè devo prima capire che strada prendere, se qualcuno mi dicesse se posso usare Mach3 per muovere la macchina avrei già  risolto metà  dei problemi, poi devo smontarle tutte una alla volta e vedere come sono messe meccanicamente, 4° asse compreso, se tutti e tre sono apposto sia di meccanica che elettronicamente uno lo potrei anche vendere, spero tu non abbia troppa fretta perchè come avrai capito sarà  lunga la faccenda...

Rinnovo la mia richiesta di aiuto, qualcuno sa se posso usare Mach3 su un centrino di lavoro che attualmente è controllato da un CNC Brother 510 di vecchia produzione (anni 90) per capirci? [-o<
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da Fabietto » domenica 28 ottobre 2012, 19:41

Credo aiuteresti tutti se alleghi o il manuale o delle foto degli azionamenti.
Posta magari, se lo trovi, marca e modello del controller.
Io non sarò in grado di aiutarti ma magari il controller è usato su altre macchine e quindi altri probabilmente sì.
Ciao.
Fabio

Avatar utente
nocerino
Member
Member
Messaggi: 493
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 16:26
Località: torino
Contatta:

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da nocerino » domenica 28 ottobre 2012, 20:19

Ciao, ti posso consigliare di cercare e tradurre tutto quanto riesci da internet.
ti allego un link dove cominciare, http://www.brother.com/europe/machine/t ... /index.htm

Io ti garantisco che ho impiegato gran parte del tempo, alla ricerca di dati relativi ad un elettroerosione a filo Mitsubisci, ed alla fine ho trovato e risolto il problema.

Per cambiare controllo, e... renderti "autonomo", non è difficile, nel forum troverai molti consigli, io personalmente ho costruito ed assemblato un pantografo da zero, equipaggiato con controllo Colibrì "e va benissimo", in più ne sto sperimentando almeno altri due, per un centrino di lavoro che ho deciso di cambiare il suo CN originale.

Per il 4° asse..., per il momento ho diverse cose avviate, quindi non ho fretta, quando sarai pronto ed avrai deciso il da farse contattami.
Saluti
Nocerino

Avatar utente
AvioP
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 17:23
Località: Udine

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da AvioP » domenica 28 ottobre 2012, 21:44

se non erro quelle macchine li erano ferme da 2 anni, dovrai spenderci sopra un po' di tempo. comunque prova a dare un'occhiata ai cablaggi degli stadi di potenza e vedi se riesci a interfacciarle al pc tramite una scheda di interfaccia, il neo di quelle macchine li è che accettano al massimo 999.999 righe di comando e per un file cam discretamente complesso non sono molte.
AvioP
la creatività è la materializzazione dell'intelligenza umana

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da ElNino » lunedì 29 ottobre 2012, 10:08

Fabietto ha scritto:Credo aiuteresti tutti se alleghi o il manuale o delle foto degli azionamenti.
Posta magari, se lo trovi, marca e modello del controller.
Ecco la foto della parte elettronica, se serve ne faccio di specifiche.
Il controller è un Brother CNC 510. Per il manuale sto aspettando che mi arrivi per posta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da ElNino » lunedì 29 ottobre 2012, 10:13

AvioP ha scritto:comunque prova a dare un'occhiata ai cablaggi degli stadi di potenza e vedi se riesci a interfacciarle al pc tramite una scheda di interfaccia
Ciao AvioP, ho messo le foto del quadro, se mi spieghi gentilmente qual'è la parte con gli stadi di potenza allego le immagini relative, intanto queste sono le porte presenti sul retro del quadro.

Dimenticavo grazie a AvioP e Fabietto per l'aiuto.. :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

Avatar utente
AvioP
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 17:23
Località: Udine

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da AvioP » lunedì 29 ottobre 2012, 15:11

lo stadio di potenza è dato da quei 4 driver bianchi in alto a sx, controlla le connessioni (input enables) che transitano slle rs232 (o almeno così sembrano) con la scheda sottostante, magari se fai una ricerca su quei driver di potenza li puoi risalire ai segnali di abilitazione a magari baypassare in parte il controllo brother dela macchina. il pc al'epoca serviva per passare i files (per lo più semplici) dal cam offerto dalla borther alla macchina, ma erano per lo più files discretamente semplici.
avioP
la creatività è la materializzazione dell'intelligenza umana

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da ElNino » martedì 30 ottobre 2012, 15:57

Ecco Aviop questo è il drive smontato, non sono riuscito a trovare nulla sul web come datasheet,azz devo fare un corso accellerato di Giapponese :D.
Tu riesci a capire qualcosa dalle immagini?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da ElNino » mercoledì 31 ottobre 2012, 11:52

Finalmente sono riuscito ad eliminare l'errore che mi dava la macchina quando la accendevo, era un piccolo contatto sull'encoder dell'asse Z, ora non so come muoverla però #-o , nell'attesa di ricevere il pacco celere con il manuale posto qualche foto della macchina, la sto smontando meccanicamente per controllare che tutto sia apposto, quando avrò capito che segnali arrivano agli azionamenti saprò se posso sostituire solo il CN o se dovrò cambiare anche questi ultimi e i motori. [-o<
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da spider.prime » giovedì 1 novembre 2012, 13:33

urca la mazzurca turca

erjavid
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 9 luglio 2011, 3:10
Località: brescia

Re: La mia Brother TC 201

Messaggio da erjavid » giovedì 1 novembre 2012, 15:43

In che senso non sai come muoverla?
Dipende dal fatto che non conosci i comandi?
Se è così te li posso spiegare io.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”