Saldare profilati

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Avatar utente
mercurio
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: domenica 24 aprile 2011, 0:44
Località: Lucca

Saldare profilati

Messaggio da mercurio » mercoledì 14 novembre 2012, 22:40

Ciao a tutti.

Ho letto alcuni precedenti post sui metodi di saldatura per mantenere planarità  e relativa attrezzatura che da quel che ho capito servono per saldare ferri pieni.
Vorrei sapere come ci si deve comportare per saldare strutture di profilati in ferro per evitare che tirino e che mantengano la forma voluta.
Premetto che uso una saldatrice a filo MAG con filo da 1mm e fino ad ora ho sempre saldato su una lamiera di 5 mm appoggiata su alcuni pallet di legno.
Ho visto che diversi fabbri o officine meccaniche fanno lavori ottimi ma non ho mai visto cosa usano come banco di lavoro ed io invece non riesco mai a ad avere una struttura dritta... :(

Grazie in anticipo a tutti.

Mercurio

matteo_120
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 4 maggio 2009, 18:43
Località: Munich/Genova

Re: Saldare profilati

Messaggio da matteo_120 » mercoledì 14 novembre 2012, 23:38

puoi usare un tavolo fatto scatolato saldato (costruzione del tipico parallelepipedo) ed eventualmente con un piano in lamiera da 20 o 30 decimi sopra. uppure per il piano al posto della lamiera puoi usare una lastra in granito. A vantaggio della lamiera di acciaio: costo piu basso, migliora rigidità  struttura, peso ridotto, conduce (puoi mettere la pinza di massa in qualunque punto. Svantaggi lamiera: non perfetta planarità , gli spruzzi di saldatura si attaccano e bidogna rmegliare a fine lavoro, puo arrugginire se nn coperta con velo d'olio.

Personalmente ho quasi sembre visto fare lavori grossi su cavalletti in acciaio e quelli piccoli su tavolo da saldatura in acciaio (lamiera). Il granito forse dove la pietra costa poco...
saluti

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Saldare profilati

Messaggio da vdeste » giovedì 15 novembre 2012, 12:54

Io uso due cavalletti con sopra una griglia in ferro zincato di quelle che si usano per le cancellate. La pinza di massa è collegata alla griglia che tra l'altro è comodissima per bloccare i pezzi da saldare con i morsetti.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
phantom25
Senior
Senior
Messaggi: 1239
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 20:38
Località: A fianco Sassari !

Re: Saldare profilati

Messaggio da phantom25 » domenica 18 novembre 2012, 21:02

Oppure un tavolo per saldatura ma ti costerrebbe tanti di quei soldi !!!!!!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen:
ma i lavori ...........

Avatar utente
mara2054
Junior
Junior
Messaggi: 154
Iscritto il: sabato 6 agosto 2011, 15:35
Località: SCIACCA
Contatta:

Re: Saldare profilati

Messaggio da mara2054 » lunedì 19 novembre 2012, 18:10

Usa qualsiasi cosa che delimiti un piano, due cavalletti vanno benissimo, l'importante è che siano ben allineati in modo che dalle spalle passi un solo piano.
Quando inizi ad unire i vari componenti devi solo dare punti, metti in squadra, dai altri punti, quando sei certo della planarità  della costruzione e degli angoli a 90° inizi a dare cordoni. Nel caso di grandi profilati (esempio 100 x 100 mm.) i cordoni vanno eseguiti dal centro del segmento da unire verso l'esterno prima e verso l'interno dopo, poi giri la struttura, controlli ancora la planarità  e rifai da questo lato i cordoni. Alla fine attendi che si sia raffreddato il tutto e saldi gli spigoli, per completare saldi gli angoli interni e sei a cavallo. :D

Buoni cordoni.... :mrgreen:


mariano
Done

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”