come smontare compressore aria e cosa valutare?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
lupo83
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 13:58
Località: catania

come smontare compressore aria e cosa valutare?

Messaggio da lupo83 » domenica 9 dicembre 2012, 21:53

ciao a tutti

dovrei comprare da un privato un compressore d'aria da 200lt(misure 150x100Hx50cm con peso di 130kg).Siccome ho solo un auto per il trasporto,e come altezza non ci entra,volevo chiedervi come dovrei smontare(e poi rimonatre)correttamente il compressore,nel senso separare il motore elettrico,il cilindro e la griglia,dalla bombola,in modo da caricare la bombola da u lato e il resto in un altro posto dell'auto.Se avete una guida passo passo o qualcuno possa spiegarmelo dettagliatamente mi farebbe una grande cortesia.Infine,quali difetti,quali accorgimenti e cosa dovrei vedere per valutare se il compressore è stato molto sfruttato o meno,ecc..Spero in tanti vostri preziosi consigli e aiuti.Grazie mille in anticipo:)

Totem

Re: come smontare compressore aria e cosa valutare?

Messaggio da Totem » domenica 9 dicembre 2012, 23:36

se noleggi un furgoncino con ca 70 euro te la cavi e non smonti nulla.... certo che se hai un conoscente con un'Ape non sarebbe male

Mangusta

Re: come smontare compressore aria e cosa valutare?

Messaggio da Mangusta » lunedì 10 dicembre 2012, 7:19

In breve... a meno che il vecchio proprietario non si sia preso la briga di pulirlo per bene, ad un primo esame visivo se noti cinghia usurata, (ma questo è relativo, potrebbe averla sostituita) testata e blocco imbrattati di olio e anche il serbatoio vuol dire che ha le guarnizioni bruciate o che stanno per andarsene. Eventuali punti di ruggine nelle saldature del serbatoio, quando in moto se si percepiscono ticchettii quasi metallici vuol dire che bronzine e/o cuscinetti e anelli di tenuta pistone/ni sono usurati e e per quanto riguarda questi ultimi, il compressore impiega molto più tempo a caricare. Se si notano segni di lieve arrotandamento, usura, graffi e quant'altro sui perni della testata e nei pressi della sede dei perni vuol dire che è stato già  smontato. Poi se possibile e in relazione a marca e modello dovresti controllare il tempo di carica che a parità  di litri può essere diverso a seconda del modello e questo e altri dati è rilevabile dal libretto che dovrebbe esserti consegnato assieme al compressore.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: come smontare compressore aria e cosa valutare?

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 10 dicembre 2012, 20:52

prima di tutto dovresti farti dare il certificato di collaudo della bombola e vedere se è ancora valido
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

lupo83
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 13:58
Località: catania

Re: come smontare compressore aria e cosa valutare?

Messaggio da lupo83 » martedì 18 dicembre 2012, 15:41

Grazie per i preziosi consigli.Non ho afferrato il discorso del certificato di callaudo,nel senso in cosa consiste?Parliamo di un compressore di 200lt 3hp,non penso che ci sia bisogno di un qualcosa del genere o che ogni tot anni bisogna revisionarlo,ecc,che ne sò,come un estintore ad esempio:/.Cmq dato che siamo in tema,un compressore di 200lt 3hp,me lo consigliate epr fare dei lavori a 360°,dal verniciare piccole parti di auto(un tetto,un paraurti,ecc)a smontare ammortizzatori auto,lavori su scooter e moto,smontare bulloni gomme,ecc?Perchè il problema sarebbe epr me le dimensioni,cioè il posto in cui metterlo,diciamo che un 100lt sarebbe meglio(parliamo di spazio nel garage),ma se mi dite che a parità  di cavalli,100lt e 200lt la differenza è molta,allora gtrovo lo spazio per il 200lt:/

Mangusta

Re: come smontare compressore aria e cosa valutare?

Messaggio da Mangusta » martedì 18 dicembre 2012, 18:41

200 litri sono meglio di 100 ovviamente... per lo spazio il problema non si pone, puoi posizionarlo su una mensola con struttura metallica a parete, togli le ruote e al posto delle ruote monti dei supporti antivibranti.

lupo83
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 13:58
Località: catania

Re: come smontare compressore aria e cosa valutare?

Messaggio da lupo83 » martedì 18 dicembre 2012, 21:27

:oops: una mensola o struttura metallica?parliamo di 130kg(almeno cosi porta dalle caratteristiche sul sito)più il peso dell'aria...mi butta a terra la parete in poco tempo o il telaio del supporto:(.Sei sicuro?non sono un esperto per niente,premetto.Come prezzo,secondo te,un compressore da 200lt 3hp anno costruzione 2007,il cui proprietario ''dice'' che è stato usato poco e lo vende per sgombero garage(dovrebbe avere anzi doveva avere un autolavaggio e lo utilizzava per questo e solamente una volta ha verniciato un'auto intera,cosi mi ha detto come condizioni utilizzo),quanto dovrebbe costare?da un minimo ad un massimo,sempre parlando in condizioni decenti e cmq senza perdite o parti usurate evidenti.

Mangusta

Re: come smontare compressore aria e cosa valutare?

Messaggio da Mangusta » mercoledì 19 dicembre 2012, 7:35

Parafrasando.......come è possibile piangere un morto se il morto non c'è??!! :mrgreen: Traduco... come è possibile valutare e dare un prezzo al compressore se non abbiamo neanche uno straccio di foto da guardare e che neanche basterebbe visto che bisognerebbe sentirlo anche in moto?
Per quanto riguarda la mensola a parete non c'è nessun problema a meno che tu non abbia una parete di foratini da 5 cm di spessore e che la mensola sia adeguatamente strutturata e ancor meglio fissata alla parete anche con l'ausilio di un paio di squadri in ferro di rinforzo.

Avatar utente
Alex_1976
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 12:37
Località: Castel Maggiore (BO)

Re: come smontare compressore aria e cosa valutare?

Messaggio da Alex_1976 » giovedì 17 gennaio 2013, 6:33

Condivido il consiglio di M@ngusta. Ho fatto lo stesso in garage da me. Due staffe a L in ferro lunghe quasi come la mensola fissate con tasselli chimici e se ancora non ti senti sicuro puoi agganciare due catene sottili, agli angoli opposti al muro, e fissarle al tetto. Così può tenerti quasi un'automobile! :) Comunque sai tu che tenuta possono avere pareti e tetto.
Se dovessi decidere di mettere dei supporti smorzavibrazioni al posto delle ruote accertati di lasciare un po di spazio per l'accesso alla valvola di spurgo della condensa, che dovrebbe essere sotto la pancia della bombola. Io non potevo (causa tetto basso) quindi ho fatto un piccolo foro con sega a tazza sulla mensola in ferro, in corrispondenza della valvola.
Se non credi nel karma prova a fare qualcosa di buono per gli altri e vedrai......

lupo83
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 13:58
Località: catania

Re: come smontare compressore aria e cosa valutare?

Messaggio da lupo83 » venerdì 18 gennaio 2013, 12:04

ciao a tutti

Scusate se risp solo ora.Grazie per i vari consigli,ma la parete non la vedo una soluzione ideale,dato che ho problemi di umidità  e tenere 130kg di peso sospesi in aria,non mi fido tanto:(.Tornando al sicorso,purtroppo il compressore che avevo pensato di acquistare,se lo era già  venduto ad un altro compratore della zona,quindi ho iniziato di nuovo la ricerca.Fermorestando che lo vorrei da 3hp,i problemi che sorgono sono sue:1)lo spazio a mia disposizione(l'ideale sarebbe un 100 max 150lt),2)la FORTUNA di trovarlo a 220v(dato che la maggior parte dei 3hp sono 380v(ho letto sul web che è possibile portare il motore elettrico da 380 a 220v tramite il collegamento di un condensatore,ma molti dicono,mi sembra anche in questo forum,che non conviene,che il gruppo pompante renderebbe di meno spece allo spunto,che potrebbe anche non far azionare bene il gruppo pompante,minore resa di aria,ecc).Quindi,detto tutto ciò,la cosa che mi confonde un pò è ciò:a parità  di motore elettrico(cioè 3hp),un compressore da 100lt con un da 200lt,quali sono le differenze sostanziali?mi spiego meglio:se utilizzo un aerografo per verniciare un parafango o utilizzo la pistola pneumatica per cambiare un giunto omocinetico di un auto,supponendo un tempo di 5minuti di lavoro per entrambi(non continui si capisce)chi ci stà  di più in moto per caricare?in parole povere,tra il 100lt e il 200lt,cè molta differenza?perchè non riesco a capire il consumo d'aria,cioè se una pistola dice che consuma 140lt al minuto,cosa vuol dire,che quello il compressore da 100lt non cè la fà ?ho scritto tanto e molto confuso,lo sò.Spero di non far venire a nessuno il mal di testa:)

Leonardo220
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 16:50
Località: grosseto

Re: come smontare compressore aria e cosa valutare?

Messaggio da Leonardo220 » sabato 9 febbraio 2013, 19:25

allora, mettiamo in analogia queste due situazioni: il compressore e un circuito elettrico.
il compressore ha un motore con il gruppo compressore che è comparabile con un generatore di elettricità , un serbatorio che è comparabile con un condensatore e degli utilizzatori che sono equiparabili a delle resistenze. se confrontiamo i pezzi riguardanti l'elettricità  che ho citato e le varie parti del compressore vedremo che entrambi hanno lo stesso scopo. per mandare un'utilizzatore abbiamo bisogno di un generatore che dia abbastanza potenza (qui entra in gioco la potenza del motore). la potenza però è composta da 2 elementi: la portata volumetrica e la pressione. analogalmente in un circuito elettrico per definire la sua potenza ci vuole la differenza di potenziale e l'intensità  di corrente. se noi abbiamo un motore elettrico da 3 hp (convertito in W 2237.1) e avessimo la tensione a 220-250 v avremo per effetto della legge P(potenza)=v*i
l'intensità  i= 2237.1/220 ottenendo cosi una corrente passante per il motore di circa 10,17 A. di conseguenza prima di prendere un compressore di tale potenza devi accertarti di avere un impianto elettrico e il contratto con il tuo fornitore di energia adatti. il motore con tale potenza può, di conseguenza, portare ad una pressione di 5 bar un quantitativo di ben 268.45 L/min...stabilito ciò la domanda è:ho bisogno di mandare così tanta aria? la pirtola pneumatica non aspira molto ma non ha un assorbimento d'aria così alto... l'areografo funzionerebbe anche con compressori da 10 litri fatto sta che ogni tanto becco dei kit areografo e compressorino a prezzi stracciati. se devono essere mandati degli utensili tipo dreamel solo ad aria allora ci vuole un bel flusso dato che aspirano molto. lo scopo del servatoio invece è quello, come in un condenzatore, di stabilizzare il flusso d'aria dato che un compressore volumetrico alternativo va in maniera "alternativa" come dice il nome, ovvero ha dei momenti di pressione massima e di pressione minima, i quali possono rendere il flusso poco stabile. la capienza di tale serbatoio percio è da scegliere a seconda della durata delle lavorazionianche se alla fine puo essere utile solo se l'aria deve essere trasportata o se non si vuole sentire spesso il rumore del compressore.

lupo83
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 13:58
Località: catania

Re: come smontare compressore aria e cosa valutare?

Messaggio da lupo83 » sabato 9 febbraio 2013, 19:36

ottima logica comparare il sistema d'aria comrpesa ad un sistema elettrico,non ci avevo pensato:).Come rumore,il coassiale ne fà  molto di più rispetto ad uno a cinghia,avendo un numero di giri doppio e in alcuni casi di compressori,un pò di più.Per il discorso consumo,gli aerografi,in base alla loro tecnologia(cr,hvlp,ecc)di spruzzare e depositare la vernice,il consumo d'aria di parecchio,anche da marca più economica a quella top di gamma.Diciamoc eh ora mi stò orientando epr un comrpessore a cinghia 100lt da 3hp,ceracndo di rimanre su fattore aria aspirata sopra i 350l/min.Se avete consigli su modelli o altro,sarò ben felice di leggerli:)grazie a tutti

Leonardo220
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 16:50
Località: grosseto

Re: come smontare compressore aria e cosa valutare?

Messaggio da Leonardo220 » venerdì 15 febbraio 2013, 15:11

per vedere di un compressore puoi vedere un catalogo dal ferramenta e poi cercare modelli simili a quelli presi in considerazione su internet a prezzi minori... l'altro giorno ho visto un catalogo ma ho cancellato la cronologia e perciò non ho niente da linkare

lupo83
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 13:58
Località: catania

Re: come smontare compressore aria e cosa valutare?

Messaggio da lupo83 » venerdì 15 febbraio 2013, 15:53

purtroppo sono ancora alla ricerca e sinceramente sono un pò deluso,dato che facendo 15 e ripeto 15 preventivi,per lo stesso modello e marca di compressore,tutti e 15 mi danno lo stesso identico prezzo(solo 2 dei 15,erano solamente 1 euro minore).Un cosa assurda e senza senso a mio parere.

Kele35
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 9:26
Località: Casorate Primo

Re: come smontare compressore aria e cosa valutare?

Messaggio da Kele35 » venerdì 15 febbraio 2013, 16:49

Perchè dici assurda e senza senso? Un senso ce l'ha invece, non puoi mica pretendere che ti regalino il compressore, se una ferramenta e/o privato acquista un compressore per rivenderlo ci deve guadagnare per portare a casa il pane (dopo aver pagato tasse e spese varie di gestione), per venderlo lo vende ad un prezzo equo, e meno di quel prezzo non può fare!!!!

Rispondi

Torna a “Meccanica”