saldatrice filo nogas

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Avatar utente
ghiandas
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:19
Località: cosenza

saldatrice filo nogas

Messaggio da ghiandas » sabato 15 dicembre 2012, 13:12

ciao a da pochissimo ho acquistato una saldatrice a filo senza gas, volevo condividere la mia esperienza sul forum magari anche postando qualche foto nei prossimi giorni visto che ho provato a cercare sul forum e sulla rete ma non sono riuscito a trovare nulla di utile .

da premettere che la saldatrice a filo con il gas e tutto un'altro pianeta salda decisamente meglio, anche se quelle senza gas il loro sporco lavoro lo fanno e comunque, sono sepre prodotti a livello hobbistico e quindi per tali vanno considerati


per ora ci ho smanettato solo 5 minuti, da premettere che per inserire il filo ho bestemmiato in cinese :evil:

inizio la prima prova un disatro saldatura pessima :(

inizio a smanettare con regolazione filo e corrente (4 regolazioni di corrente per la mia saldatrice) e gia la musica è cambiata e di molto (in 5 minuti contati). :D

diciamo che per cosrtuire qualche mobiletto da officina in ferro e saldare la marmitta del motorino va piu che bene (almeno secondo me poi magari sarò scomunicato dai professionisti della saldatura)

devo dire comunque che un leggero residuo di scorie rimane , probabilmente sara dovuto al filo animato.

massimo79m
Junior
Junior
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 20 maggio 2011, 18:40
Località: cuneo

Re: saldatrice filo nogas

Messaggio da massimo79m » martedì 18 dicembre 2012, 18:29

ricordati che praticamente il filo e' un elettrodo mma, quindi devi "tirare", non spingere.
comunque anche la mia lascia sempre un po' di scoria sul cordone, ma si tira via con la spazzola.

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2352
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: saldatrice filo nogas

Messaggio da darix » martedì 18 dicembre 2012, 22:00

Io ne ho una no gas che vorrei utilizzare per saldare la lamiera di una grondaia. Finora ci ho costruito una griglia da barbecue, ma utilizzando filo non animato e senza gas............. Una porcata disumana, ma la griglia si usa un mese all'anno (in estate) già  da 3 anni e non ha mai ceduto... Adesso ho comprato il filo animato, ma non l'ho neppure montato. Piuttosto, nella "confezione" della saldatrice c'era una bomboletta spray; qualcuno sa di cosa si tratti? non so che fine abbia fatto e non ho idea di cosa fosse...
SAFETY FIRST!

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: saldatrice filo nogas

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » mercoledì 19 dicembre 2012, 0:57

Doveva venire male saldare senza gas e senza filo animato, il metallo si è bruciato ed è venuto pieno di soffiature.
Tranquillo che non te ne faccio una colpa, le mie prime saldature erano simili a... a... a... non mi viene in mente niente di così brutto...
Tutti i metalli si ossidano a temperatura ambiente, anche l'inox sebbene ad ossidarsi sìa il cromo contenuto in lega.
Ad alta temperatuta tutte le reazioni sono enormemente accelerate.
Ergo, per saldare il metallo Deve essere protetto o dal gas (Co2, Argon, miscele varie) o dalla "nuvoletta" creata dal rivestimento dell'elettrodo o dall'anima del filo.
( da qualche parte ho letto che il fumo sprigionato dal filo animato è di gran lunga più pericoloso di quello del mma, non chiedetemi il perche non lo sò)
La regolazione del filo e della tensione non è molto complessa, adesso vedo se riesco a spiegarmi:
se il filo fà  la goccia che pendola e non si trasferisce, bisogna aumentare il filo o diminuire la tensione
se il filo batte sul pezzo ed esplode, con molta fantasia bisogna calare il filo o aumentare la tensione
se la regolazione reciproca tra filo e tensione è giusta l'arco è stabile e tollerante verso imprecisioni di avanzamento o distanza della torcia e il rumore è una pernacchia di frequenza piuttosto regolare.
Ovviamente bisogna regolare la tensione in base allo spessore da saldare, alla posizione e al verso(spinta o tiro) in cui si salda.
Ci vuole mano ferma ma niente di più.
Poi per saldare cose molto sottili come una grondaia, consiglio vivamente il gas e la saldatura a punti.
Tirare o spingere col filo animato, questo non lo sò.
Un'ultima cosetta, poi vi lascio in pace.
La saldatura MIG o MAG non ha le proprietà  "pulenti" di una MMA, quindi se il pezzo è pulito lo sarà  anche il cordone, se il pezzo è arruginito o verniciato la saldatura sarà  pessima e con zero proprietà  meccaniche
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

Avatar utente
ghiandas
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:19
Località: cosenza

Re: saldatrice filo nogas

Messaggio da ghiandas » mercoledì 19 dicembre 2012, 16:16

ho provato a postare le foto ma sono di dimensioni troppo grandi.... #-o

riprovo domani abbassando un po la risoluzione (con la scusa provo anche la mascera autoscurane che mi è arrivata oggi).

si in effetti per regolare la giusta quantita corrente filo faccio cosi:

prendo un pezzo di ferro (uno qualsiasi) imposto la corrente (in base alla saldatura che devo fare se su piccoli o grandi spessori)
pigio sulla torcia in modo da saldare sempre di continuo e pian piano alzo o abbasso la velocita del filo in base al rumore come detto in precedenza, quando sento una pella pernacchietta continua e costante sono ok! :D

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”