Tastatore utensile dei poveri

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
mark81
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
Località: Como

Tastatore utensile dei poveri

Messaggio da mark81 » domenica 6 gennaio 2013, 20:40

Ciao,

senza pretesa alcuna di competere con i precisissimi e costosi tastatori utensili (i tool setter a bordo macchina) stavo valutando di realizzarne uno impiegando un banale microswitch tipo quelli utilizzati per i fine corsa.
Leggendo i datasheet vedo che tipicamente indicano una tolleranza nell'O.P. (Operating Position) di ±0,4 mm.
Non riesco però a capire se si tratta della ripetibilità  sullo stesso oggetto oppure della dispersione dell'accuratezza tra vari esemplari.

Se, come spero, si tratta della seconda ipotesi, qualcuno ha idea di quale sia la ripetibilità ? Purtroppo non dispongo (ancora) di un comparatore per verificarlo da me.

Grazie
Marco

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Tastatore utensile dei poveri

Messaggio da salvatore993 » lunedì 7 gennaio 2013, 8:24

perchè non provi ad utilizzare (lo faccio praticamente da sempre) un pezzo di basetta ramata, con pinzetta sull'utensile, al tocco chiudi il pin probe assegnato sulla porta, a massa.

mark81
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
Località: Como

Re: Tastatore utensile dei poveri

Messaggio da mark81 » lunedì 7 gennaio 2013, 8:42

Ciao,

conoscevo la possibilità  di farlo tramite contatto elettrico ma non mi piace molto per alcuni motivi:

- non ha alcun O.T. (Over Travel) se per qualsiasi motivo si blocca qualcosa spacchi l'utensile
- devi manualmente pinzare l'utensile
- poiché l'utensile viene collegato direttamente alla scheda controller in alcuni casi può non essere l'ideale: es. un pirografo ha "l'utensile" collegato a terra

Posso comunque provare a realizzarlo, ci vogliono pochissimi minuti.
Ma la tua riposta implica quindi che la ripetibilità  di un microswitch è troppo bassa?

turbina

Re: Tastatore utensile dei poveri

Messaggio da turbina » mercoledì 9 gennaio 2013, 1:02

no, no esistono pulsante con gioco (ripetibilità ) di pochi centesimi , scegli pulsanti che hanno una corsa fluida con la molla (non quelli che fanno un click)

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Tastatore utensile dei poveri

Messaggio da salvatore993 » mercoledì 9 gennaio 2013, 7:26

quoto turbina, ma ti consigliavo la basetta semplicemente perchè parlavi di normali microswitch, ed in quel caso la basetta stravince in precisione e ripetibilità . Switch come dice turbina sono specifici, o per usi similari e a quel punto gli fai pure tanto di scatola e cablaggio, un tastatore serio insomma, ed è ovvio che è un'altra cosa.

mark81
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
Località: Como

Re: Tastatore utensile dei poveri

Messaggio da mark81 » venerdì 11 gennaio 2013, 8:29

Ah ecco, ora ho capito.
Per curiosità  e informazione, che nome tecnico hanno quei pulsanti di precisione con corsa fluida?
Giusto per provare a individuarne qualcuno.
Ad ogni modo sto già  ritagliando un pezzo di PCB :lol:

turbina

Re: Tastatore utensile dei poveri

Messaggio da turbina » venerdì 11 gennaio 2013, 11:32

Bah , devi provare, lo puoi ricavare dai più svariati elettrodomestici, telefoni, macchine operatrici, strumentazione, preferendo cose che una volta costavano dei soldi, io ho ricavato ottimi pulsanti da vecchi telefoni di qualità , se un pulsante è montato in una tastiera numerica la qualità  è data da quante volte il pulsante sbaglia e il numero non viene preso, se la tastiera non sbaglia MAI nemmeno se si preme ad un qualsiasi angolo e posizione sulla superficie dl pulsante allora quei pulsanti sono ottimi

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Tastatore utensile dei poveri

Messaggio da Cesarino » venerdì 11 gennaio 2013, 17:51

Mah io tutto questo fango addosso ai microinterruttori non lo butterei...

http://www.youtube.com/watch?v=PHKjVXJj69w

anche se ci sono micro interuttori che fanno veramente schifo...
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

mark81
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
Località: Como

Re: Tastatore utensile dei poveri

Messaggio da mark81 » venerdì 11 gennaio 2013, 18:04

In effetti la mia domanda era: come identificare un microswitch (o pulsante, come preferite) che sia adatto senza doverli provare empiricamente? Sul catalogo Farnell ad es. ce ne sono centinaia... ci sarà  un modello conosciuto che sia adatto a questo scopo.

(bello il filmato! che invidia vedere movimenti così veloci e precisi :cry: )

turbina

Re: Tastatore utensile dei poveri

Messaggio da turbina » venerdì 11 gennaio 2013, 19:26

non saprei consigliarti un specifico modello commerciale, comunque scegli uno ermetico, stagno, meglio con contatti dorati, a bassa portata di corrente e con minimo 1-2 milioni di operazioni.

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Tastatore utensile dei poveri

Messaggio da Cesarino » domenica 13 gennaio 2013, 10:14

Io ho usato uno mooolto simile a questo

Ovviamente il modello senza levette.
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

mark81
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
Località: Como

Re: Tastatore utensile dei poveri

Messaggio da mark81 » domenica 13 gennaio 2013, 10:45

Grazie mille della segnalazione.

Totem

Re: Tastatore utensile dei poveri

Messaggio da Totem » giovedì 24 gennaio 2013, 23:22

un cicalino no???
senza contatto da aprire o chiudere... ma semplicemente un blocchetto isolato e un cavo tra blocchetto e fresa... di fatto il contatto che chiude è il semplice contatto tra fresa e blocchetto e suona un cicalino o si accende un led....

molto artigianale ma dovrebbe funzionare!!!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Tastatore utensile dei poveri

Messaggio da Zebrauno » giovedì 24 gennaio 2013, 23:53

Se disponi di un tornio ti sara' molto semplice costruirti da solo un contatto NC usando lo stesso cilindro di tastatura (dotato di una flangia circolare alla base) che preme su un dischetto in vetronite ramata rivolto verso il basso. Carichi il cilindro con una molla e decidi liberamente sia la corsa che la forza opposta alla tastatura.

In generale qualsiasi buon microswitch usato come NC ha un'ottima ripetibilita', verificalo tu stesso con il primo che ti capita. Il limite e' solo l'extracorsa, che di norma e' sempre ridotta nei micro privi di levetta.

ciao

Totem

Re: Tastatore utensile dei poveri

Messaggio da Totem » venerdì 25 gennaio 2013, 0:38

ma un microswitch è un contatto che deve aprire o chiudere...
immagina un tester o meglio l'ohmmetro messo a cicalino, non deve far altro che sfiorare che suona il cicalino....

per assurdo... prendi un ohmmetro tocchi la tavola e la fresa e suona... ecco devi costruire lo stesso sistema con altezza certa.... a me sembra facile...
un led, una pila per le memorie dei PC materiale isolante tra parte inferiore e superiore zona di contatto ammortizzata ( molla o altro) per non rompere il filo della fresa....

Rispondi

Torna a “Meccanica”