Interpolazione in macchine utensili

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
hoezap
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 21:47
Località: Londra

Interpolazione in macchine utensili

Messaggio da hoezap » sabato 12 gennaio 2013, 1:48

Ciao

Grazie per essere entrato/a nel mio post

avrei bisogno gentilmente della definizione esatta di interpolazione nelle lavorazioni su macchine utensili CNC

E' corretto se definisco interpolazione come: movimento simultaneo di 2 o più assi per raggiungere un un punto in comune

In aggiunta vorrei anche la conferma se per la filettatura a pettine l'interpolazione avviene su 3 assi, in quanto penso che anche l'asse z (ad esempio su una fresatrice a tre assi) si muove esattamente di un passo durante la filettatura

qualsiasi suggerimento a riguardo sarà  ben accetto

grazie in anticiopo per l'aiuto

bob3m
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 17:44
Località: Gorizia

Re: Interpolazione in macchine utensili

Messaggio da bob3m » sabato 12 gennaio 2013, 23:02

Ciao,
ti confermo i tuoi due quesiti.

Si, l'interpolazione è un muovimento su 2 o più assi.

Per la filettatura a pettine ci si muove con 3 assi,. Mentre X e Y eseguono un'interpolazione circolare, la Z sale al passo del filetto.
Puoi vedere un esempio postato qualche giorno fa proprio su questo forum per un filetto NPT da 2".

Ciao
Massimo

UmbertoP
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 9:03
Località: Firenze

Re: Interpolazione in macchine utensili

Messaggio da UmbertoP » domenica 13 gennaio 2013, 11:52

Alla domanda che ti sei posto hai dato una risposta corretta. Anche se sono concetti largamente conosciuti, vorrei aggiungere una breve spiegazione su come il Cn fa a sicronizzare due o più assi.

a) Per prima cosa il Cn legge con largo anticipo il programma da eseguire. Più la macchina ha prestazioni dinamiche elevate ed il pilotaggio elettronico degli assi è di elevata qualità , minore è l'esigenza di leggere un numero elevato di blocchi in anticipo. Il numero dipende anche dalla velocità  programmata e dalla distanza fra i blocchi programmati. Se ci fosse qualcuno interessato potrei aggiungere altre informazioni in merito.

b) blocchi ISO eseguiti in interpolazione circolare o altro tipo di interpolazione vengono immediatamente scomposti in una serie di punti

c) se il Cn supporta programmi in alta velocità  (e se non li supporta e si sta parlando di una macchina di produzione attuale direi cambiate tipo di Cn) la successione di punti che definiscono una superficie sculturata vengono trasformati di spline cercando, per quanto possibile, di identificare i punti "spigolosi" di tale superficie. Se i vari costruttori di CAM un bel giorno si degnassero di indicare in modo esplicito i punti spigolosi all'interno di un file in codice ISO sarebbe un bel giorno.

d) in base alle caratteristiche dinamiche della macchina il Cn apporta tutta una serie di modifiche (più parametri prende in considerazione migliore è il Cn) per modificare il percorso del profilo da percorrere per compensare gli errori statici ma sopratutto dinamici della macchina. Ad esempio: tenere conto dei ritardi degli azionamenti.

e) calcolare e memorizzare le limitazioni di velocità  per poter eseguire quella parte di profilo alla velocità  massima possibile ma tenedo conto di rispettare la geometria programmata e questo nuovamente in base alle caratteristiche dinamiche degli assi attualmente pilotati. Una prova interessante nella comparazione fra due macchine, è quella di eseguire una superficie sculturata impostando la solita velocità  d'avanzamento ed andando poi a vedere, oltre ovviamente alla qualità  di esecuzione, anche il tempo impiegato per eseguire tale superficie. A questo riguardo l'esecuzione del test Mercedes è una prova molto valida.

f) finalmente dare il riferimento di velocità  istantanea agli azionamenti. I migliori risultati (di gran lunga migliori) si ottengono se gli azionamenti sono all'interno del Cn o comunque se il riferimento di velocità  viene dato non in modo analogico (+- 10 Volt) ma in modo digitale. In questo caso si parla di protocollo Sercos all'interno del quale sono previste una quantità  importanti di dati per consentire al Cn di conoscere cosa sta facendo davvero l'azionamento e come sta pilotando gli assi.
Il cavallo porta il cavaliere con forza e velocità, ma il cavaliere guida il cavallo.
Vasilij Kandinskij

hoezap
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 21:47
Località: Londra

Re: Interpolazione in macchine utensili

Messaggio da hoezap » domenica 13 gennaio 2013, 22:23

Grazie mille Massimo ho letto anche il post che hai suggerito e ho scoperto che la Z di solito sale al momento dell'interpolazione molto interessante Grazie mille di nuovo

hoezap
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 21:47
Località: Londra

Re: Interpolazione in macchine utensili

Messaggio da hoezap » domenica 13 gennaio 2013, 22:25

UmbertoP sei stato Eccezionale grazie mille !

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”