Bombole ossigeno-acetilene che farne?

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
crimas
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 23:30
Località: vicenza

Bombole ossigeno-acetilene che farne?

Messaggio da crimas » venerdì 22 febbraio 2013, 11:43

Ciao ragazzi, spero di scrivere nella sezione giusta, se ho sbagliato spostate pure in quella più adatta.
Vi espongo brevemente il problema allora mi ritrovo a casa 2 bombole di ossigeno e acetilene da 20litri, entrambe scariche, la revisione del ossigeno scade nel 2018 mentre l'acetilene è scaduta nel 2011, le ho prese tanto tempo fa a noleggio ma poi si è rivelata una truffa colossare causa aumento del 500% del costo mensile per cui non le ho più consegnate perchè mi chiedevano una cifra tale da acquistare entrambe le bombole nuove...
ora chiedo a voi cosa potrei fare con queste bombole, parlando con un amico saldatore mi ha detto che se gli porto la bombola di osigeno me la attacca al impianto della ditta e mi ricarica la bombola con il tubo flessibile, come fa lui per lavoro con ossigeno CO2 e Argon, però per l'acetilene non dispone del attacco al impianto per fare la ricarica, cercando su internet non si trova nemmeno il tubo per fare la ricarica tra bombole di acetilene e mi dicono che l'operazione è illegale anche se per l'ossigeno vendono tranquillamente il tubo per fare la ricarica tra bombole(cosa che i sub fanno ogni giorno con le bombole piccole pur sempre caricate a 200 atm)
Venendo al dunque, secondo voi io da privato posso mandare la bombola di acetilene a fare la revisione, per poi farmela ricaricare con le carte della revisione? quanto può costare la revisione?
o è meglio fare tutta l'operazione trammite una ditta per avere anche qualche agevolazione fiscale?

spaino
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2013, 21:04
Località: Vercelli

Re: Bombole ossigeno-acetilene che farne?

Messaggio da spaino » venerdì 22 febbraio 2013, 21:41

Ciao crimas, sono titolare di una ditta di gas tecnici, quindi posso chiarirti un po' le idee.
Andrò per punti, così sarò più schematico e chiaro:

1) Le bombole di cui tu sei in possesso non sono legittimamente tue: mi pare di capire infatti che tu te le sia tenute perchè il rivenditore ti applicava costi di noleggio esorbitanti (correggimi se sbaglio). In tal caso te ne sei impossessato, ma se non hai i certificati di proprietà  delle bombole (che recano matricola, tipologia della bombola, data di acquisto, etc) potresti essere accusato di appropriazione indebita. E' un pò come per le vetture: se io mi tengo una vettura intestata ad un mio amico diventa mia come possesso materiale, ma rimane virtualmente di proprietà  del mio amico perchè la carta di circolazione è intestata a lui.

2) Purtroppo un pò tutti i venditori di gas partono con prezzi bassi per poi applicare costi esagerati, è una pessima prassi del settore da cui noi (come azienda xxxxxxx ) cerchiamo di tenerci alla larga perchè premia sul breve termine, ma è deleteria sul lungo termine.

3) Travasare il contenuto di gas da una bombola all'altra in Italia è illegale.

4) Travasare ossigeno e acetilene è estremamente pericoloso; capisco fossero azoto o argon (che sono gas inerti e non infiammabili), ma in questo caso parliamo dei più pericolosi gas in commercio: l'ossigeno è il comburente per eccellenza, l'acetilene è un combustibile di una pericolosità  che neanche immagini). Inoltre c'è il rischio che una frusta usurata, o comunque non perfettamente integra, possa saltare: un evento del genere, con una pressione di 200 bar, è quasi letale.

5) Travasare gas inoltre è inutile perchè il travaso sfrutta il principio dei vasi comunicanti, quindi le bombole non saranno mai piene perchè la bombola che alimenta pian piano perderà  pressione a favore della bombola caricata. L'ossigeno normalmente è caricato a 200 bar, quindi nella migliore delle ipotesi potrebbe caricarti la tua bombola a 100 bar. L'acetilene (che si trova in forma disciolta) è caricata ad una pressione di 10-12 bar, pertanto nella migliore delle ipotesi potrebbe caricarti la bombola a 5-6 bar.

6) Tu da privato puoi tranquillamente far revisionare la bombola, il costo è di circa 60-80 euro + iva a bombola per il solo collaudo. Non avendo tu un certificato di proprietà  ti rilasceranno solamente un certificato di collaudo in cui si attesta che la tal bombola è stata collaudata e verrà  stampigliata la nuova data di scadenza, ma la bombola rimarrà  comunque di proprietà  di chi te l'ha venduta (anzi, rischi di far loro un favore perchè se per caso si fanno vivi per riavere indietro le bombole tu gliele avrai collaudate gratis). Detto questo, i centri di collaudo non ti fanno storie perchè non chiedono a nessuno il certificato di proprietà .

7) economicamente conviene rivolgerti ad un'azienda come la nostra (noi siamo a xxxxxxx ) oppure possiamo consigliarti un'azienda della tua zona, perchè le aziende collaudano regolarmente bombole e quindi hanno un tot costo; ovviamente a te privato ne riserveranno un altro e rischi di spendere anche 120-140 euro a bombola.

Spero di esserti stato d'aiuto.
Ultima modifica di Anonymous il sabato 23 febbraio 2013, 6:44, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rifer. eliminati

crimas
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 23:30
Località: vicenza

Re: Bombole ossigeno-acetilene che farne?

Messaggio da crimas » sabato 23 febbraio 2013, 2:02

Grazie spaino per le informazioni, oggi ho parlato per bene con un amico saldatore, ha detto che loro in ditta si ricaricano ogni giorno le bombole di ossigeno con l'apposita frusta e quindi non ci sono probblemi a caricarmi la mia bombola gratuitamente, mentre per l'acetilene stiamo pensando di mandare alla revisione la bombola trammite ditta per avere un agevolazione così me la danno indietro revisionata e carica.
volevo chiederti una cosa, per far ricaricare entrambe le bombole avendole quindi a piena carica necessitano carte o cose del genere? ovviamente farei tutto trammite una ditta di saldatura che spedisce a suo nome le bobole e non da privato perchè non potrei neppure detenerle le bombole non avendo partita iva. in pratica chi ricarica le bombole si accontenta del sigillo sulla valvola che reca l'anno di scadenza della revisione o vuole anche la il certificato del collaudo?

Mangusta

Re: Bombole ossigeno-acetilene che farne?

Messaggio da Mangusta » sabato 23 febbraio 2013, 6:49

@spaino: Ottimo intervento chiarificatore il tuo ma presta attenzione a non spammare in quanto è vietato dal regolamento.

Pietro2150
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 23 aprile 2013, 16:24
Località: piacenza

Re: Bombole ossigeno-acetilene che farne?

Messaggio da Pietro2150 » mercoledì 24 aprile 2013, 8:02

Scusate ho creato una nuova discussione un po diversa. è qua:

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 83&t=46323

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”