Si, esatto.
Dopo aver fatto la foto, ho tolto la goccia di stagno e con la lente d'ingrandimento ho visto la pista che collega i due pin da sotto l'integrato.
Non ho più aggiornato questo argomento perché ho voluto solo fare una segnalazione.
Dato che ci sono descrivo anche la tecnica, che sicuramente in tanti conoscono, per togliere lo stagno tra due pin così piccoli e vicini tra loro senza danneggiare nulla e senza usare succhiastagno o pompette varie:
Occorre prendere la scheda in verticale con le dita rivolgendo la goccia di stagno verso il basso (integrato verso l'alto), sciogliere delicatamente la goccia con il saldatore evitando di ingrandirla ed immediatamente dopo aver allontanato la punta del saldatore si batte con un colpo secco la scheda sul tavolo (senza eccedere con la forza!).
La goccia, prima che si solidifica, con il brusco e rapido movimento cade sul tavolo staccandosi dai pin ma se cade su altri pin, come in questo caso della pluto-p si può attaccare al connettore della parallela, non succede nulla perché lo stagno non si attacca/fonde e quindi si può togliere graffiandola con l'unghia.
La tecnica è semplice e efficace ma se non si riesce a staccarla si può sempre "rinfrescare" la goccia con dello stagno nuovo (pochissimo) oppure con una goccia di disossidante e ripetere il brusco movimento. Ripeto, attenzione a non eccedere con la forza!
Buona giornata.
Ross