Dalle varie ricerche ho capito questi capi saldi:
- La struttura e il dimensionamento deve essere in funzione di ciò che si vuole lavorare.
- Normalmente ci si aspetta che il materiale da lavorare sia meno "duro" del materiale con cui è fatta la struttura.
- Più la struttura è rigida meglio è.
- Che il ferro è meglio dell'alluminio e del legno, ma la saldature comportano distorsioni che vanno poi rettificate
- Che l'alluminio, meglio nelle sue varianti Avional, Ergal o Anticorodal 6082, però ci vogliono comunque lavorazioni di un certo livello fatte con macchine specifiche.
- Che il legno nella struttura composita laminato è sufficiente rigido meglio la versione "marino" che è ancora più robusta e rigida. Meglio se tra 22mm e 30mm di spessore. Che è facilmente lavorabile, ma può essere meno preciso.
- Che le guide supportate sono meglio di quelle non supportate ma più costose.
- Che meglio usare cuscinetti conici.
- Che se non si usano viti a ricircolo di sfera è meglio montare due viti (boccole) per eliminare il backlash (gioco della vite al cambio di direzione)
- Che se si usano guide cromate è meglio evitare cuscinetti a sfere
- Che le guide a ricircolo sono migliori ma più costose....
e ora qualche domande:
1) non riesco a decidere quali guide utilizzare, supportate o no, diametro 16 o 20 o 25 o ..... , il difficile è stabilire quando usare una piuttosto che l'altra, la lunghezza incide, ma anche che asse fa... indicativamente per un misura da 50cm che cosa va usato??? spesso ho letto che più son grosse e meglio è... ma se per 20cm dell'asse Z devo montare barre da 35 la cosa mi sembra assurda, poi de gustibus...
2) che cosa usare per lo scorrimento?? boccole a ricircolo di sfera (obbligatori con barre supportate), boccole metalliche riportate con teflon (ptfe), boccole in derlin, in nylon etc...
3) esiste un limite per l'asse Z se si quanto??
per il momento non mi sovviene altro, ma sicuramente chiederò ancora...
ora vi lascio, attendo le vostre risposte e i vostri suggerimenti
dimenticavo... al momento vorrei fare un piccola fresa cnc (con la possibilità del 4° asse) per lavorare PCB, Legno, Plexiglas, incisione alluminio...
Ciao Massimo