Bombole ossigeno-acetilene: Che farne?

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Pietro2150
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 23 aprile 2013, 16:24
Località: piacenza

Bombole ossigeno-acetilene: Che farne?

Messaggio da Pietro2150 » martedì 23 aprile 2013, 17:05

Allora Mi ritrovo in officina 2 bombole di ossigeno e acetilene, col carrello ( quelle classiche: acetilene da 50 kg, ossigeno più piccola nn so da quanto è alta circa 1 m, mentre quella dell'acetilene è circa 1,20).
Dalla stampigliatura ho notato che quella dell'acetilene è stata prodotta nel 1959, revisioni nel 1974 e 1976, poi più nulla.
C'è una stampigliatura 6/88 seguita da una stellina su entrambe nn so se è la scadenza o l'ultima rev, ma poco cambia...
Sono cariche e ho 8 bar di acetilene e 80 bar di ossigeno. leggendo quà  e la, mi rendo conto che potrebbero essere pericolose (spec quella dell'acetilene) anche se sono in buono stato (sono state tenute sempre al chiuso ..)
In realtà  circa 3 anni fà , non so se inconsciamente o meno, se ho fatto una cosa pericolosa o meno, le ho tirate fuori e ho acceso il cannello e funzionava...mentre l'anno scorso ho controllato la pressione (aprendo delicatamente i rubinetti).....
Ora: cosa ne faccio? chiamo il fornitore o i vigili del fuoco?????
Sarà  pericoloso spostarle o altro????
Grazie a chi mi risponde.

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Bombole ossigeno-acetilene: Che farne?

Messaggio da AndreaNSR125 » martedì 23 aprile 2013, 20:30

prendi con le pinze ciò che scrivo, ma secondo me potresti utilizzarle finchè finiscono e poi farle revisionare oppure eliminarle.
Su per giù direi che il problema si presenta alla ricarica... Anche perchè il consumo di gas (quindi la velocità  con cui si svuotano) è molto limitato quindi non ci sono "carichi dinamici" sulle bombole.

Pietro2150
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 23 aprile 2013, 16:24
Località: piacenza

Re: Bombole ossigeno-acetilene: Che farne?

Messaggio da Pietro2150 » mercoledì 24 aprile 2013, 7:56

Si, il problema è che non le uso, diciamo che "mi potrebbero servire una volta all'anno" ma non mi sembra una cosa saggia tenere
una bombola di acetilene carica e scaduta da 20 anni anche perché da quello che so temo che sia pericolosa quasi come una bomba da aereo...
ok, a breve sentirò la ditta che ricarica se me le vengono a prendere se no chiamo i vvff.
(PS: mi son accorto che ho sbagliato a scrivere un po di date: le date sono 64 e 76 (revisioni) e 6/88 scadenza..)
Comunque grazie della risp.

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Bombole ossigeno-acetilene: Che farne?

Messaggio da Blanko70 » mercoledì 24 aprile 2013, 10:17

Mandale a Montecitorio.....

titanic
Junior
Junior
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 20:20
Località: Macerata

Re: Bombole ossigeno-acetilene: Che farne?

Messaggio da titanic » domenica 28 aprile 2013, 22:21

Rivolgiti ad una ditta specializzata che ti faranno un nuovo collaudo e sostituzione della valvola ma dovresti avere il certificato di origine altrimenti la vedo dura

Pietro2150
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 23 aprile 2013, 16:24
Località: piacenza

Re: Bombole ossigeno-acetilene: Che farne?

Messaggio da Pietro2150 » venerdì 3 maggio 2013, 23:10

comunico gli sviluppi della questione
Mi sono rivolto al concessionario di zona che tratta i gas tecnici, con i certificati delle bombole (che la buon anima che mi ha lasciato questo regalo ha pensato bene di conservarli nel cassetto intitolato: certificati di collaudo serbatoi).
Bene, le revisioni periodiche erano scadute da "solo" 15 anni, mi hanno proposto 2 possibilità : o ricollaudare (con l'incognita che il collaudo potrebbe anche non essere superato) al costo secondo me onesto di circa 70-80 a bombola, o demolire ad un costo leggermete superiore....mi hanno confermato anche che se sono in corretto stato di manutenzione possono essere utilizzate (con cognizione di causa, naturalmente)....oppure se voglio mi vendono anche 2 bombole nuove....non c'è problema....nuove e collaudate....della dimensione che desidero..
Grazie comunque dei suggerimenti

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Bombole ossigeno-acetilene: Che farne?

Messaggio da cima96 » venerdì 3 maggio 2013, 23:50

Se la bombola è ben tenuta mi chiedo perchè anche se il collaudo è scaduto debba per forza esplodere, l'ossigeno non ha problemi, non è un gas infiammabile, puoi anche spallottarla la bombola che se non si sfonda pe cause esterne non ci sono problemi, l'acetilene invece è un po' più complicato, la bombola è piena di materiale poroso e di acetone, se quest'ultimo si fosse prosciugato il problema ci sarebbe perchè il gas non sarebbe più in soluzione divenendo quindi instabile tanto che semplicemente se la bombola si rovesciasse e battesse a terra ci potrebbe essere il rischio di assistere a una spettacolare deflagrazione, se invece il liquido c'è allora si può stare moolto più tranquilli, tieni conto che quei serbatoi stanno lavorando a circa la metà  della loro pressione di esercizio, quindi direi che per quanto possano essere vecchie è praticamente impossibile che esplodano per un cedimento strutturale. Io farei così, cercherei di usare il gas nel giro di un tempo ragionevole, giusto per non buttarlo, poi a bombole vuote mi recherei dal concessionario e farei collaudare i serbatoi, se il collaudo viene superato ok, se no le butti (sarà  il male di 80€) e casomai le compri nuove magari un po' più piccole, visto che hai già  il cannello fa comodo poter avere anche il gas per usarlo.
P.S. Le bombole vanno per legge tenute all'esterno e in locale ben areato, direi che correre rischi è inutile.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Bombole ossigeno-acetilene: Che farne?

Messaggio da billielliot » sabato 4 maggio 2013, 13:20

Ciao,

da NON chimico faccio notare che l'ossigeno e' fortemente ossidante e come tale in grado di innescare esplosioni anche solo se presente in quantita' sufficiente in un luogo circoscritto.

Riporto da wikipedia:

"... Pericolo di esplosione o combustione

Una forte pressione parziale di O2 può provocare combustioni spontanee, può accelerare le combustioni già  in atto e produrre esplosioni se sono presenti buoni combustibili. Questo è vero anche per composti molto ricchi di ossigeno come clorati, perclorati dicromati, ecc.

Ossigenocompatibilità 

Quando si maneggia O2 puro compresso, per evitare il rischio di combustioni o esplosioni, è necessario utilizzare attrezzature cosiddette ossigeno compatibili o pulite per ossigeno[11], cioè pulite accuratamente da ogni traccia di grassi e olii e nelle quali l'O2 compresso non entra mai in contatto con materiali combustibili (ad es. guarnizioni o metalli non compatibili).

Tossicità 
Per approfondire, vedi Tossicità  dell'ossigeno.

Come precedentemente detto, l'ossigeno è un elemento molto instabile e quindi reagisce anche violentemente con gli altri elementi per aumentare la propria stabilità . La compatibilità  con la vita in sua presenza è legata alla possibilità  di adoperarlo come prezioso e potente reagente (è letteralmente un pozzo di elettroni) senza esserne danneggiati..."

Giusto per non far passare come innocuo un gas che non e' innocuo (ma e' sicuro se rimane confinato in una bombola sana).

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Bombole ossigeno-acetilene: Che farne?

Messaggio da huliofane » sabato 4 maggio 2013, 13:27

esatto,non per niente l'ossigeno è classificato come comburente !!
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Pietro2150
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 23 aprile 2013, 16:24
Località: piacenza

Re: Bombole ossigeno-acetilene: Che farne?

Messaggio da Pietro2150 » domenica 5 maggio 2013, 0:18

No no, non ho detto che temo che auto esploda....se no addio!!! magari temevo che succeda qualcosa a livello di perdite ecc oppure che dia problemi la valvola...visto che è abbastanza datata...Si..lo so che andrebbero tenute all'esterno in apposito locale....mi devo attrezzare....
Spero proprio che l'acetone ci sia ancora, facendo due conti la carica che ho dovrebbe essere ancora quella dell'1988 cioè quella del collaudo (sapendo che sono state usate sicuramente solo per saldare qualche utensile da tornio e poco altro).....
Ne approfitto del forum per questo ulteriore quesito: a me hanno insegnato a chiudere prima l'ossigeno e dopo il gas...ho notato che qualcuno fa il contrario..e leggendo sembra che sia più sicuro per via dei ritorni di fiamma....voi come la sapete?

Walter64
Junior
Junior
Messaggi: 60
Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 21:15
Località: Bergamo

Re: Bombole ossigeno-acetilene: Che farne?

Messaggio da Walter64 » domenica 5 maggio 2013, 14:11

Tutte le bombole vanno trattate con riguardo ... indipendetemente dal gas contenuto, sono comunque recipienti in pressione, una botta/lesione non è MAI salutare.
Ritornado al problema come hai detto disponi di certificati originali, è conveniente fare il collaudo (70-80 €/cad) è una cifra onesta, (la data impressa non invalida la bombola per "vecchiaia" ma a collaudo superato, le garanzie di sicurezza ritornano), per quanto riguarda la bombola di acetilene le cose sono un tantino più complicate, in ogni caso dopo il collaudo, il "peso" di acetone viene ripristinato come da punzonatura, il risultato vale come sopra.
Ricordo che se si acquistano nuove le cifre sono da 300-350 € a salire, poco varia con le dimensioni della stessa.
Ciao a tutti.

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Bombole ossigeno-acetilene: Che farne?

Messaggio da cima96 » domenica 5 maggio 2013, 22:59

Quando si accende bisogna aprire prima l'acetilene e poi l'ossigeno, quando si spegne sarebbe buona norma fare il contrario, ri ritorni di fiamma non ci dovrebbe essere pericolo perchè comunque l'acetilene continua a bruciare fuori dall'ugello, è una fiamma scarburata ma brucia, oltre a ciò per evitare la risalita della combuastione nelle bombole ci devono essere almeno 2-3 valvole anti ritorno tra il cannello e i serbatoi del gas, spesso quando le fiamme risalgono nelle tubazioni si fermano nel cannello con il classico sfrigolio e il dardo che scalda peggio, questo inconveniente può essere dovuto alla parziale ostruzione dell'ugello oppure al cannello vero e proprio che dopo svariate ore di lavoro può essersi surriscaldato.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”