Azionamento stepper in corto - Aiuto

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
pascnc
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 20:31
Località: Bari

Azionamento stepper in corto - Aiuto

Messaggio da pascnc » mercoledì 12 giugno 2013, 20:33

ciao a tutti,

spero che qualcuno mi possa aiutare.

oggi ho avviato la cnc e l'asse z ha gracchiato e poi si è fermato. ho sentito puzza di bruciato ed ho fermato tutto.
risultato l'azionamento dell'asse z sembra in corto e si sono bruciate le piste che portano l'alimentazione e interrotta la resistenza indicata nella foto (quella di fianco invece misura circa 0,7 ohm). non noto altri segni di bruciature o componenti visibilmente danneggiati
ho escluso problemi al cablaggio ed al motore perchè ho provato a collegare un altro azionamento alla Z e tutto va bene.

l'azionamento in questione accetta sia tensioni continue che alternate ed ha un raddrizzatore a diodi in ingresso, ho provato a bypassarlo ma nulla.

c'è qualche anima pia che riesce a darmi una mano?

grazie a tutti,
pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

pascnc
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 20:31
Località: Bari

Re: Azionamento stepper in corto - Aiuto

Messaggio da pascnc » giovedì 13 giugno 2013, 14:06

per chi può essere interessato, ho dissaldato tutti i diodi e i mosfet.

i diodi alla prova con il tester sembrano tutti ok, mentre due mosfet sono in corto.
ora attendo i mosfet e le resistenze di ricambio e provo a ripararlo.

saluti,
pas

pascnc
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 20:31
Località: Bari

Re: Azionamento stepper in corto - Aiuto

Messaggio da pascnc » domenica 23 giugno 2013, 8:32

torno a d aggiornare il post, sperando nell'aiuto di qualche esperto di elettronica.

ho sostituito tutti i mosfet e i diodi e l'azionamento non è più in corto o in allarme però non lavora bene.
il motore invece di ruotare vibra solamente, sento la rampa di accellerazione o le differenze di velocità  in questa vibrazione ma non ruota.

sembra che non venga data la giusta sequenza alle fasi o che qualche mosfet sia interrotto.
esiste un modo per diagnosticare la funzionalità  del ponte senza smontare dinuovo tutti i mosfet?

grazie a tutti,
pas

morinista
Member
Member
Messaggi: 372
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 9:55
Località: Collegno Torino

Re: Azionamento stepper in corto - Aiuto

Messaggio da morinista » domenica 23 giugno 2013, 8:47

Oscilloscopio.
Controlla step e dir .

pascnc
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 20:31
Località: Bari

Re: Azionamento stepper in corto - Aiuto

Messaggio da pascnc » domenica 23 giugno 2013, 9:20

non penso si tratti dei segnali in entrata in quanto sostituendo con un altro azionamento uguale, il tutto funziona e utilizzando l'azionamento riparato su un altro asse ho la stessa vibrazione.

a meno che non intendi il segnale step e dir una volta "entrato" nell'elettronica dell'azionamento.

saluti,
pasquale

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Azionamento stepper in corto - Aiuto

Messaggio da Franco99 » domenica 23 giugno 2013, 9:50

Montato una resistenza (Rsense) con valore errato oppure la
parte del circuito che misura la caduta di tensione ai capi della
resistenza non funziona. Se modifichi il valore di corrente del
motore con i DIP switch, cambia qualcosa? (Modificare i DIP
switch solo con il driver non alimentato).

Saluti,

Franco

pascnc
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 20:31
Località: Bari

Re: Azionamento stepper in corto - Aiuto

Messaggio da pascnc » domenica 23 giugno 2013, 15:44

ringrazio tutti ed il particolar modo franco99 (del quale ho potuto apprezzare la competenza leggendo altri post su argomenti elettronici)

ho provato a cambiare i valori della corrente con i dip ma il motore vibra solamente. man mano che si aumenta la corrente impostata la vibrazione è più "consistente", come dire, ha un rumore più secco esattamente come se avesse maggiore coppia.

ho provato anche a variare il microstepping ma si ottiene solo una vibrazione più o meno secca.

ho anche provato a staccare il motore dall'albero per paura che ci fosse un problema di scarsa coppia, ma nulla.

ho provato anche con resistenze da 1 e 0,44 ohm ma, anche qui, l'unica diversità  è che la vibrazione risulta più o meno secca

saluti,
pasquale

Avatar utente
tittopower
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 23:54
Località: Cattolica (RN)
Contatta:

Re: Azionamento stepper in corto - Aiuto

Messaggio da tittopower » domenica 23 giugno 2013, 16:13

Ciao,
hai montato in ricambio lo stesso modello di Mos ?
Hai controllato che i corpi metallici dei Mos non siano in corto fra loro una volta appoggiati sul radiatore ?
MF30 - 1991 Inverter & Ceriani 203 Norton - 1996 Inverter & XJ25 CNC - 2013 & Prusa I4 2016 & Little Laser 2019 & CNC-PCB 2019 - http://www.tittopower.it/

pascnc
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 20:31
Località: Bari

Re: Azionamento stepper in corto - Aiuto

Messaggio da pascnc » domenica 23 giugno 2013, 20:44

si, stessi mosfet e nessun contatto :-(

grazie,
pas

Avatar utente
tittopower
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 23:54
Località: Cattolica (RN)
Contatta:

Re: Azionamento stepper in corto - Aiuto

Messaggio da tittopower » domenica 23 giugno 2013, 22:00

Il fatto che il motore vibri e che la vibrazione aumenta con l'aumento della corrente indica che da qualche parte vi è ancora una impossibilità  ad erogare la corrente sul motore.
Riesci a capire se qualcosa scalda ?
MF30 - 1991 Inverter & Ceriani 203 Norton - 1996 Inverter & XJ25 CNC - 2013 & Prusa I4 2016 & Little Laser 2019 & CNC-PCB 2019 - http://www.tittopower.it/

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Azionamento stepper in corto - Aiuto

Messaggio da Franco99 » domenica 23 giugno 2013, 22:56

Se non c'è scritto il valore sulle resistenze, dovresti smontare una
resistenza (Rsense) da un driver funzionante e poi misurarla
con precisione. (Misurare quella che non è bruciata non è attendibile).

Se non disponi di un ohmmetro in grado di misurare con precisione
resistenze con valori inferiori a 0,5 ohm posso spiegarti come misurarla
con un metodo di misura alternativo.

Quant'è il valore massimo di corrente che il driver può erogare al motore?
(Quello che c'è scritto sul driver o nel manuale del driver).

Saluti,

Franco

pascnc
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 20:31
Località: Bari

Re: Azionamento stepper in corto - Aiuto

Messaggio da pascnc » lunedì 24 giugno 2013, 9:08

ciao franco,

la resistenza che non si è bruciata misura 0,4-0,3 ohm ma sono al limite della risoluzione del tester.
sarebbe molto utile poter utilizzare un metodo per avere maggiore precisione di misura magari mediante un partitore o una lettura amperometrica.

ho comprato resistenze da 1 ohm perchè, da quel poco che si riesce a leggere sul corpo della resistenza, sembrerebbe ci sia scritto R1J

ho fatto la prova montando le resistenze nuove da 1 ohm ma la vibrazione è flebile. mettendone 2 in parallelo e portandomi a 0,5 ohm ottengo una vibrazione più decisa.

a questo punto smonto l'altro driver e potrei misurare le resistenze come mi consigli o sostituirle per fare una prova.
ho solo il timore di rovinarle e ritrovarmi anche con l'altro azionamento fuori uso anche se non ho notato problemi su quelle nuove da quando ho sostituito i mosfet e i diodi.

grazie a tutti,
pas

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Azionamento stepper in corto - Aiuto

Messaggio da Franco99 » lunedì 24 giugno 2013, 10:34

R1J = 0,1 ohm
1RJ = 1 ohm

Monta nuove resistenze da 0,1 ohm.

Cambiale tutte, così sono uguali fra di loro.

Resistenze a strato metallico sono più adatte per questo impiego.
(Non sono induttive).

* * *

Quant'è il valore massimo di corrente che il driver può erogare al motore?
(Quello che c'è scritto sul driver o nel manuale del driver).


Saluti,

Franco

pascnc
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 20:31
Località: Bari

Re: Azionamento stepper in corto - Aiuto

Messaggio da pascnc » lunedì 24 giugno 2013, 11:28

ops avevo dimenticato. la corrente max del driver è 5 A

se devo interpretare quel che si riesce a capire dalla stampigliatura, penso proprio si tratti di R1J piuttosto che 1RJ

grazie, ora ho qualcosa su cui lavorare, prima ero arrivato ad un punto morto.

saluti,
pasquale

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Azionamento stepper in corto - Aiuto

Messaggio da Franco99 » lunedì 24 giugno 2013, 11:55

Tutta la corrente del motore passa anche in queste resistenze.

V = R * I

0,1 ohm * 5A = 0,5V

0,5V è la caduta di tensione ai capi di una resistenza da 0,1 ohm
quando è percorsa da una corrente di 5A.


P = U * I

0,5V * 5A = 2,5 W

2,5 watt è la potenza (calore) che deve dissipare una resistenza
da 0,1 ohm quando è percorsa da una corrente di 5A.


* * *


(Motivo perché non possono essere da 1 ohm).


V = R * I

1 ohm * 5A = 5V

5V è la caduta di tensione ai capi di una resistenza da 1 ohm
quando è percorsa da una corrente di 5A.


P = U * I

5V * 5A = 25 W

25 watt è la potenza (calore) che deve dissipare una resistenza
da 1 ohm quando è percorsa da una corrente di 5A.


Come puoi facilmente intuire è impossibile che le resistenze
siano da 1 ohm visto che quelle della tua fotografia sono
resistenze da 3-4 watt.

Saluti,

Franco

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”