domanda su servomotore dc

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

domanda su servomotore dc

Messaggio da ema_72 » domenica 30 giugno 2013, 0:31

Ciao a tutti, volevo avere un paio di chiarificazioni sui motori dc , per alcuni saranno di una banalità  assoluta ma...... abbiate pazienza......
ipotizzando di avere un motore 30VDC 5A posso alimentarlo con un alimentatore 30VDA ??? oppure devo stare un po più basso per non rischiare di danneggiarlo????

Nel rispettivo servo c'è scritto di connettere questi cavi:

1) Step signal input
2) Direction signal input
3) Ground for Step and Direction signals (NOT for power)
4) No internal connection. (do not connect)
5) Reset (input) and Stop input)
6) Error (output) and Stop input
7) DC power + (12V DC input for digital processor)
8) DC power – (ground for the 12V DC power supply)

ma questi segnali li prendo direttamente dalla parallela del pc ???? oppure da un controllo ???? se si posso gestire per esempio 2 assi con motori passo passo e uno con un servomotore dc ????

grazie

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: domanda su servomotore dc

Messaggio da dmoglianesi » domenica 30 giugno 2013, 3:26

ciao da quello che stai scrivendo mi sembra che hai un driver cncdrive, se cosi posso darti tutte le informazioni del caso, la tensione di alimentazione deve essere superiore a quella del motore per poter usufruire di tutta la sua potenza e velocita ma deve essere almeno 20/30 %minore della tensione massima del driver per evitare che le sovratensioni generate dal motore possano superare la tensione di lavoro ammessa rompendolo, se e un cncdrive stai attento perche io ne ho gia rotti tre provando........., altra cosa importante misura la resistenza del motore e che rientri in quella tollerata, comunque se posti il modelo e delle photo sarebbe meglio, non siamo in molti ad utilizzare quel drive sul fà³rum sempre che si tratti di quello, bisogna comunque riconoscere che costano pochissimo e una volta tarati fanno bene il loro lavoro, a dimenticavo gli ingressi di quei segnali sono a 0 là³gico quindi li devi pilotare con un segnale positivo, poi se il motore non e fornito di encoder ti consiglio di acquistare quelli con uscita bilanciata in modo da evitare di installare il convertitore, chiaramente senza encoder non funzionano, saluti dalmazio

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: domanda su servomotore dc

Messaggio da ema_72 » domenica 30 giugno 2013, 8:29

ciao e grazie per la risposta, immagino che i driver siano quelli che dici tu !! :) ..... io pensavo di prendere questi:
http://www.cncdrive.com/DG3S_08020.html
http://www.cncdrive.com/DCM-150W.html

vorrei provare ( non so se il motore sia sufficiente) a costruire un quarto asse , che funzioni anche a tornio .
Ovviamente per me è la prima volta che utilizzo un dc. Quindi mi serve qualcosa di basso costo per farmi le ossa....
Per l'accoppiata che ho postato che alimentatore servirebbe????

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: domanda su servomotore dc

Messaggio da dmoglianesi » domenica 30 giugno 2013, 10:15

ciao, io ho le versioni precedenti, li utilizzo con dei motori da 30 volt 400 watts e ci muovo una tavola a croce che pesa oltre 100 kl, pensà³ che in dc e il sistema piu econà³mico che ci sia, dove li compri? c'e un rivenditore a civitanova marche, io inicialmente utilizzavo i soliti alimentatori cinesi che vendono su ebay ma ne ho rotti 2, comunque sarebbe meglio un classico trasformatore diodo e condensatore, nel tuo caso 30 volt ac 5A per un solo asse , per la là³gica un 12 volt stabilizzato, il sistema non ha nulla a che vedere con gli stepper, puo andaré molto lentamente o velocissimo, perdita di passi completamente assente, se per qualsiesi motivo rallenta recupera e alla fine arrivera dove ordinato, certo che se metti un motore piu potente non gli fa certo male, i miei sono suplus, puoi cercare gli eletrograft su ebay, hanno gia l'encoder o motori dc trovati nel rottamaio basta aggiungere l'encoder, quanti assi dovrai fare? ciao dalmazio

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: domanda su servomotore dc

Messaggio da ema_72 » domenica 30 giugno 2013, 11:10

bhe si, il progetto futuro di sostituire i miei passo c'è , ma per ora mi voglio dilettare solo con un motore e un azionamento per capire bene come funziona......

io comunque pensavo di prenderli entrambi da cncdrive.... prima magari faccio un giro in zona per vedere se ne trovo qualcuno usato chissa mai......

ti chiedevo in precedenza si possono utilizzare i segnali direttamente dalla parallela oppure è meglio connettere ad una scheda tipo che so colibrì ????

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: domanda su servomotore dc

Messaggio da dmoglianesi » domenica 30 giugno 2013, 11:17

io fino ad ora ho solo utilizzato generatori d'impulsi per utilizzo manuale e sto cominciando con la colibrà­ ma con una scheda parallela e mach 3 tutto sarebbe molto piu econà³mico, comunque dopo le prime prove vedrai che fine faranno gli stepper :mrgreen:

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: domanda su servomotore dc

Messaggio da ema_72 » domenica 30 giugno 2013, 11:21

per quello immagino...... :) dove lavoro abbiamo molte macchine che muovono vari assi in DC o AC con encoder........ un'altro mondo.....

pensavo comunque di mandarlo con linuxcnc ma poi vedrò al momento

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: domanda su servomotore dc

Messaggio da dmoglianesi » domenica 30 giugno 2013, 11:28

comunque anche colibrà­ un'altro mondo peccato che costa, se s :mrgreen: egui sempre in elettronica cnc il post volantino encoder per colibrà­ vedrai cosa sto combinando,

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: domanda su servomotore dc

Messaggio da ema_72 » domenica 30 giugno 2013, 11:47

sto seguendo ma non ho mica capito al 100% cosa stai facendo !!!! :))))

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: domanda su servomotore dc

Messaggio da dmoglianesi » domenica 30 giugno 2013, 12:04

praticamente sono negato per disegnare e programmare quindi tutte le lavorazioni le faccio manualmente, con la colibrà­ si possono muovere gli assi con il maouse o da tastiera, se devo fare una passata veloce semplice e un po scomodo stare con il dito premuto sul mouse o la tastiera per molto tempo, anche perche mi si bloccano le dita per l'attrite o attrosi non so bene, ( motocicletta senza guanti ) guale soluzione? utilizzare il volantino encoder, peraltro costosissimo piu di 200 €, ma anche li devi girare la manovella, allora cerco di fare come una volta con il generatore d'inpulsi e una closh per le 4 direzioni dei due assi, non e semplice con la colibrà­, allora faccio girare un encoder con un motore reversibile cosi posso impostare stabilmente velocita e direzione con in semplice potenziometro, funciona egregiamente, ricapitolando ho un potenziometro con marca velocita 0, giro a destra e la tavola incomincia a muovesi seguendo l'indicazione del potenziometro, sia in una direzione che nell'altra potendo incrementare anche la velocita, comodo no? dal pc puoi farlo tenendo premuti i tasti con le freccette ma se rilasci si ferma e la velocita e fissa, non puoi cambiarla quando e in movimiento, capito?

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: domanda su servomotore dc

Messaggio da ema_72 » domenica 30 giugno 2013, 12:29

capito, se non disegni è utile...... da parte mia disegno in cad 8 ore al giorno per lavoro!!!!

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: domanda su servomotore dc

Messaggio da dmoglianesi » domenica 30 giugno 2013, 15:51

io invece ho molta dimestichezza con l'elettronica, specialmente a livello de idee, ma quando si trata di disegnare non ho la piu pallida idea di come fare, poi non parliamo dei comandi Gcode, sono completamente in alto mare, ciao dalmazio

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”