Per qualche strana ragione mi sento tirato in causa...
Io ho realizzato una fresatrice CNC interamente in casa utilizzando Arduino e 3 EasyBigDriver.
Ti linko il mio topic in cui la presento:
DIY CNC - Il primo approccio
Come ha già detto torn24 utilizzare Arduino per una cosa simile è poco pratico. Ha senso (e molto) farlo se si vuole darsi un pretesto per imparare a gestire un microcontrollore, a gestire una comunicazione seriale, gli interrupt-timer interni, gli algoritmi di discretizzazione etc, per non parlare della parte software di alto livello sul pc: diagrammi di voronoi, generazione spirali, sistemi anticollisione, CAD, etc.
E' un spararsi nei cocomeri (scusate il termine

), però si fa un sacco e mezzo di scuola.
Dipende un po' dal tuo obiettivo.
In ogni caso se vuoi delucidazioni chiedimi pure, penso di avere una visione d'insieme abbastanza particolareggiata da esserti utile se sei all'inizio. Tieni presente che io sono un ing. meccanico di vocazione quindi non ho la forma mentis dell'informatico (infatti il mio codice fa schifo dal punto di vista strutturale

).
Saluti,
S.