Help - Driver ideale

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Dexter89
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 8 luglio 2013, 10:54
Località: Milano

Help - Driver ideale

Messaggio da Dexter89 » lunedì 8 luglio 2013, 21:16

Salve,
vi vorrei chiedere un consiglio :) Ho uno stepper motor della DPM modello 60SH86-2008AF (http://www.dpmotor.com/content/products ... H86-2008AF) e vorrei comprare un driver che mi permetta di pilotarlo al meglio.
Vorrei utilizzarlo in modalità  parallela ed alimentarlo a circa 30-40V
Che mi consigliate?

ps. che ne pensate di questo motore?

Grazie a tutti in anticipo ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

uprofessor55
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2013, 20:09
Località: mola di bari

Re: Help - Driver ideale

Messaggio da uprofessor55 » lunedì 8 luglio 2013, 21:27

non ti consiglio di collegarlo in parallelo pur di avere una coppia motore più elevata.Dovendo usare i tradizionali driver cinesi a low cost (io ti consiglio il TB 6660 4,5Adella Toshiba che puoi trovare sul sito Goodluckbuy costo 20euri)devi necessariamente collegarlo in serie per avere una corrente metà  di quella in parallelo con ua tensione che non superi i 24V

Dexter89
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 8 luglio 2013, 10:54
Località: Milano

Re: Help - Driver ideale

Messaggio da Dexter89 » lunedì 8 luglio 2013, 21:38

Non ho mai detto di voler comprare driver cinesi low cost xD cmq grazie per il consiglio ma non lo capisco. perchè mi dici di collegarlo in serie? se volessi avere una corrente per fase di 2.8A (connessione in parallelo) che driver mi serve?
Su ebay ho trovato i driver 'M542' e 'DQ860MA', cm sono ?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43577
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Help - Driver ideale

Messaggio da kalytom » martedì 9 luglio 2013, 8:48

avvertimento per ambo gli utenti, dovete modificare il vostro profilo aggiornando il campo località  come richiesto dal regolamento.
Immagine

Dexter89
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 8 luglio 2013, 10:54
Località: Milano

Re: Help - Driver ideale

Messaggio da Dexter89 » martedì 9 luglio 2013, 10:57

Fatto kalytom, ho aggiornato i dati :)

Dexter89
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 8 luglio 2013, 10:54
Località: Milano

Re: Help - Driver ideale

Messaggio da Dexter89 » martedì 9 luglio 2013, 11:36

Ho trovato questi due driver:

Stepper Motor Driver DQ542MA http://www.wantmotor.com/ProductsView.asp?id=257&pid=82
Voltaggio in uscita: 18-50 Vdc
Corrente in uscits: 1-4.2A (per fase penso)

Stepper Motor Driver DQ860MA http://www.wantmotor.com/ProductsView.asp?id=271&pid=82
Voltaggio in uscita: 24-80 Vdc
Corrente in uscits: 2.8-7.8A (per fase penso)
cco
Quale di questi due prendereste? (motivando)

Inoltre sul datasheet del mio motore dicono che collegandolo in parallelo necessiti di una corrente di 2.8A ma RMS o di picco?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Help - Driver ideale

Messaggio da Franco99 » mercoledì 10 luglio 2013, 10:12

(Vedi immagine allegata).

Nel datasheet del tuo motore il grafico coppia/giri viene dato con il
motore pilotato in full step. (200 passi da 1,8 gradi per giro motore).
Quando il motore lavora in full step devi usare il "peak current" del
driver.

Quando invece il motore viene pilotato con il micropasso, per avvicinarti
alla stessa coppia che si ottiene con il full step, la corrente di picco deve essere
aumentata del 41% circa. Malgrado questo aumento di corrente del 41%,
il motore non scalderà  di più perché con il micropasso avremo un'onda che
avrà  un andamento che si avvicina al sinusoidale. Quando fai le prime prove,
è bene monitorare la temperatura massima dei motori così da non sorpassare
mai quella consentita da tuo motore che è di 80 gradi. Sorpassare la
temperatura massima danneggia in modo durevole i magneti permanenti e
gli avvolgimenti del motore. (Se prende una scaldata avrà  meno coppia per
sempre). Prima di modificare i valori di corrente con i dip switch del
driver devi sempre staccare l'alimentazione. (Non toccare i dip switch
mentre il driver è alimentato). Se il motore scalda troppo, devi ridurre la
sua corrente oppure migliorare il suo raffreddamento con un dissipatore oppure
una ventola.

Nel datasheet dei tuoi driver, se aumenti del 41% i valori della colonna "RMS",
ottieni i valori della colonna "PEAK".

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Help - Driver ideale

Messaggio da Franco99 » mercoledì 10 luglio 2013, 12:28

Ho dimenticato di dire che normalmente il valore di corrente dei motori passo passo
viene espresso in RMS nei loro datasheet.

Saluti,

Franco

Dexter89
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 8 luglio 2013, 10:54
Località: Milano

Re: Help - Driver ideale

Messaggio da Dexter89 » mercoledì 10 luglio 2013, 13:34

Grazie mille Franco99 mi hai chiarito le idee :)
Un'amico mi ha consigliato questi driver "DM556 Digital Stepper Driver Max 50 VDC with 5.6A" (http://www.stepperonline.com/leadshine- ... -p-78.html)
Guardando il datasheet sembrano ottimi (ed il prezzo è accettabile)... per quanto riguarda i valori di PEAK e RMS dovrebbero andar bene.

Ho intenzione di realizzare un'aera di lavoro di circa 650mm à— 900mm e lavorerei principalmente con plastiche e materiali 'teneri' ma nn sarebbe male riuscire a lavorare dell'alluminio...
Tornando al motore, ho fatto un paio di calcoli per trovare la velocità  (teorica) che raggiungerei con una vite trapezioidale rullata di passo 5mm (scelto più o meno a caso) che ne pensate?
Per quanto riguarda la struttura che mi consigliate? Ponte mobile, ponte fisso.. altro ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Dexter89
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 8 luglio 2013, 10:54
Località: Milano

Re: Help - Driver ideale

Messaggio da Dexter89 » giovedì 11 luglio 2013, 12:09

E' davvero cosi differente un driver digitale rispetto ad uno analogico?
Driver Analogico vs. Digitale <-- Video

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”