Elettronica 6 assi:consigli e migliorie

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
albertobram19
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2011, 14:53
Località: Desio(MB)

Elettronica 6 assi:consigli e migliorie

Messaggio da albertobram19 » martedì 23 luglio 2013, 23:48

Buonasera a tutti,
Sono uno studente a cui piacciono l'elettronica e la matematica e nell'ultimo mese, anche se non ho una CNC, mi è venuta la folle idea di pensare ad una scheda per gestire questo tipo di macchina, di seguito le caratteristiche della prima versione che realizzerò:
-Interfaccia USB
-8 CPU 80MHz 32bit
-Modalità  di upload firmware automatico
-gestione assi lineari o rotativi
-possibilità  di rotazione in due direzioni per assi rotativi
-interpolazione lineare su 6 assi
-interpolazione circolare su due assi lineari qualsiasi
-interpolazione elicoidale su tre assi qualsiasi
-18 ingressi zero macchina/zero pezzo/fine corsa
-2 ingressi emergenza optoisolati
-12 uscite step/dir 6 assi(6+6)
-on/off mandrino
-output per semaforo
-rampe/curve di accelerazione regolabili
-scanner 3d con tastatore
-frequenza di step massima maggiore di 1MHz
-Ripresa lavoro da arresto
-Software dedicato
-funzioni di visualizzazione point cloud acquisita avanzate per evitare il sovraccarico della scheda grafica

Mentre sotto quelle che saranno implementate in futuro:
-interpolazione ellittica e parabolica
-thc-torch height control
-upload gcode da SD
-joystick per comando manuale
-segnali +-10VDC per motori
-warping
-matrici di rototranslazione

Ora quello che vi chiedo è: cosa dovrebbe essere in aggiunta implementato?Cosa si può tralasciare?Soprattutto a livello di I/O cosa manca?

Grazie per i consigli che saranno sicuramente preziosi
Alberto

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Elettronica 6 assi:consigli e migliorie

Messaggio da kalytom » giovedì 25 luglio 2013, 8:54

sembra esserci di tutto e di più...
Immagine

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Elettronica 6 assi:consigli e migliorie

Messaggio da Zebrauno » giovedì 25 luglio 2013, 9:01

Una cosa sola vorrei che fosse implementata: l'affidabilita' al 100%.

Hai indicato 8 CPU........intendevi 8 cores in un solo chip oppure 8 distinti?

Ingressi encoders con segnali A+ B+ per ogni asse....ecco cosa sarebbe bello, in modo da avere un movimento coordinato e sincronizzato dalla cpu, a monte degli azionamenti di potenza.

ciao

albertobram19
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2011, 14:53
Località: Desio(MB)

Re: Elettronica 6 assi:consigli e migliorie

Messaggio da albertobram19 » giovedì 25 luglio 2013, 10:07

@Zebrauno
Si intendevo 8 cores in un chip

Per quanto riguarda gli ingressi encoder non ci avevo pensato vedrò cosa si può fare

Grazie a tutti e due

turbina

Re: Elettronica 6 assi:consigli e migliorie

Messaggio da turbina » giovedì 1 agosto 2013, 21:51

alcuni processori parallax a 32 bits hanno 8 cores

i 6 ingressi per lo zero pezzo sono inutili, ne basta uno solo usato anche per la taratura utensile

ti mancano probabilmente:
uscita rs485 per mandrino HF
uscite e ingressi per ATC
con il joystick per comando manuale và  messo anche un display per le quote

auguri per l'esagerata ambizione di 1mhz di step su 6 assi interpolati, forse penserai di potercela dedicando un core per asse?

albertobram19
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2011, 14:53
Località: Desio(MB)

Re: Elettronica 6 assi:consigli e migliorie

Messaggio da albertobram19 » sabato 3 agosto 2013, 12:47

@Turbina hai ragione intendo utilizzare un processore parallax 32 bit ad 8 core, il P8X32A. Infatti pensavo di usare un core per asse per poter raggiungere quella frequenza come hai intuito, penso che RS485 e display saranno un po' più semplici ma riuscirò ad implementare anche il cambio utensile che ritengo un po' più complesso

ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”