Attrezzo x gole sferiche

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Attrezzo x gole sferiche

Messaggio da riporeno » venerdì 4 gennaio 2008, 1:04

In questi giorni di festa dovevo realizzare delle rotelle in nylon con gola tonda diametro 30
Ho provato con utensile sagomato diametro 10 ma ci voleva il gomito a "cnc"
ed ho desistito :cry: ;poi ho rovistato nelle mie risorse ed ho trovato un riduttore :idea: :idea: è nato questo :D e devo dire che una volta che hai regolato l'utensile crea gole come quelle fatte ad un vero tornio cnc :wink: :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 4 gennaio 2008, 1:10

che spettacolo di dispositivo Ripronero.
bellissimo , l'hai fatto tù?
Il componente in alto contiene la coppia conica?

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » venerdì 4 gennaio 2008, 1:11

direi meglio di quelle cnc perchè non deriva da un'interpolazione di 2 assi ma da un singolo asse che ruota su se stesso descrivendo una circonferenza perfetta... :wink:


è un po' come la differenza fra analogico e digitale... :lol:


luk


ps, per i poverelli come me che non hanno riduttori in giro per l'officina, immagino che si possa sopperire con una bella leva lunga e un po di pratica... :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » venerdì 4 gennaio 2008, 1:19

....si però...se al posto della manovella .....ci mette un motore passo-passo ......cosa diventa....analdigitale :lol: :lol:

scherzi a parte .......Complimeti per il lavoro, ma soprattutto per la tua "Creatività " :wink:

Ciao
Carlo

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » venerdì 4 gennaio 2008, 1:23

un bel motore in cc così rimaniamo in analogico + che altro per evitare di spezzare "analogico" proprio la'... :lol:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » venerdì 4 gennaio 2008, 8:14

Oby Wan Kenoby ha scritto:che spettacolo di dispositivo Ripronero.
bellissimo , l'hai fatto tù?
Il componente in alto contiene la coppia conica?
:lol: :lol: :lol: mi hai chiamato Ripronero
il componente in alto è semplice riduttore 1/14 contenente una vite senza fine
e una ruota dentata.
Ne usai uno simile 20 anni fa per costruirmi una troncatrice.
Tuttora me la godo e ci ho tagliato quintali di ferro :)
eccola quà  un po sverniciata ma perfettamente funzionante.
Ho reperito il motore dallo stracciao potenza3/4di cavallo 380volt e lo fatto funzionare a 220volt con l'aggiunta di un condensatore.
Il riduttore è 1/28 quindi in uscita la lama gira 50 giri/m .
La pompa dell'emulsione è quella dei tergicristalli delle vecchie auto di 20 anni fa anche questa presa in demolizione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » venerdì 4 gennaio 2008, 8:18

CarloM ha scritto:....si però...se al posto della manovella .....ci mette un motore passo-passo ......cosa diventa....analdigitale :lol: :lol:

scherzi a parte .......Complimeti per il lavoro, ma soprattutto per la tua "Creatività " :wink:

Ciao
:D :D :D ci avevo pensato ma non ne valeva la pena
sono di quei lavori che li fai 1 volta ogni .......bho!! anni?
ciao

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » venerdì 4 gennaio 2008, 8:20

bello!!
insieme facciamo sfere e controsfere a tutti :lol:

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » venerdì 4 gennaio 2008, 8:24

luk2k ha scritto: ps, per i poverelli come me che non hanno riduttori in giro per l'officina, immagino che si possa sopperire con una bella leva lunga e un po di pratica... :D
Io i riduttori li trovo dallo stracciaio :lol: :lol:
Vado là  con la cassetta delle chiavi e comincio a smontare.
Pensa che il mio vecchio tornio lo acquistato nel 1989 proprio dallo stracciaio.
Allora lo pagai £1.400.000 però era completo di tutti i suoi accessori.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » venerdì 4 gennaio 2008, 8:39

ing_orso ha scritto:bello!!
insieme facciamo sfere e controsfere a tutti :lol:
:D :D :D :D :D :D :D

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 4 gennaio 2008, 9:19

Opssss scusa Ripo per la gaffe sul nome :sad5:

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » venerdì 4 gennaio 2008, 13:28

ma il banco della segatrice è home made?
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » venerdì 4 gennaio 2008, 21:50

n1x0l4 ha scritto:ma il banco della segatrice è home made?
lamiera 10mm contornata da piatto 100x8
piedi con tubi innocenti da edilizia diametro 50mm
saldatrice e un pacco di elettrodi :lol: :lol: :lol: :lol:
ancora non avevo la saldatrice a filo...infondo non mi sarebbe servita più di tanto visto i spessori delle flange che ho dovuto saldare
ciao

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » sabato 5 gennaio 2008, 12:34

no intendevo il tondo saldato sul banco quello dove c'è la morsa.. sembra davvero professionale.. a meno che non lo sia e sto facendo una gaffe :?
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 5 gennaio 2008, 13:00

n1x0l4 ha scritto:no intendevo il tondo saldato sul banco quello dove c'è la morsa.. sembra davvero professionale.. a meno che non lo sia e sto facendo una gaffe :?
i tondi sono 3..fatti al tornio
il primo sotto è saldato alla lamiera facendo da base agli altri 2
quello centrale a cui è ancorato il gruppo sega ruota in modo da fare tagli inclinati fino a 45°
quello sopra è ancorato alla morsa ed è quello che fa pacco stringendo il tutto con la leva che fuoriesce sul fianco del basamento.
Al centro del tondo superiore cè una vite trapezia che arriva sotto il basamento dove questa leva ha all'interno una chiocciola e girandola blocca il sistema.
Ora la uso pochissimo perchè me ne hanno regalata una professionale.
Era malconcia arrugginita con dei problemi al riduttore.
L'ho riverniciata revisionata ed ora perfettamente funzionante :wink:
Questa ruota fino 90° inoltre si inclina a dx e sx e in più brandeggia in avanti/indietro permettendoti di spostare il baricentro.
é molto versatile
ciao


:)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavori”