Alimentare motore a 100 volt partendo dalla 220

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Federico2010
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 17:07
Località: Montebelluna (TV)

Alimentare motore a 100 volt partendo dalla 220

Messaggio da Federico2010 » domenica 18 agosto 2013, 9:18

Salve, ho un motore ad induzione alimentabile a 100 volt e vorrei sapere se e come potrei alimentarlo partendo dalla 220, grazie mille e buona giornata.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Alimentare motore a 100 volt partendo dalla 220

Messaggio da Franco99 » domenica 18 agosto 2013, 9:26

Watt del motore?

Saluti,

Franco

wolverine
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: sabato 4 maggio 2013, 15:26
Località: perugia

Re: Alimentare motore a 100 volt partendo dalla 220

Messaggio da wolverine » domenica 18 agosto 2013, 10:42

Ciao,hai bisogno di un trasformatore anche se personalmente mi e' capitato di vederli a 110 volt su vecchie apparecchiature industriali utilizzati per la bassa tensione del comando di teleruttori.Devi comunque sapere la potenza del motore e soprattutto devi essere sicuro che sia monofase.

Federico2010
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 17:07
Località: Montebelluna (TV)

Re: Alimentare motore a 100 volt partendo dalla 220

Messaggio da Federico2010 » domenica 18 agosto 2013, 12:28

il wattaggio non lo conosco spero di riuscire a trovare dati, possiede 4 fili di sezione modesta, credo sui 0,5-0,75, 2 di color blu, 1 bianco e l'altro rosa.
Lo so non vi servono a nulla questi dati... :(

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Alimentare motore a 100 volt partendo dalla 220

Messaggio da Franco99 » domenica 18 agosto 2013, 19:07

Descrivendo su che tipo di apparecchio o macchinario è (era) montato,
si potrebbe cercare di capire di che motore si tratta. Potresti allegare
una fotografia con un metro vicino al motore così da capire quanto è
grande.

Saluti,

Franco

Federico2010
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 17:07
Località: Montebelluna (TV)

Re: Alimentare motore a 100 volt partendo dalla 220

Messaggio da Federico2010 » domenica 18 agosto 2013, 21:07

Si tratta di un aspiratore che era installato su una stampatrice fotografica (minilab)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

TUONOBLU
Member
Member
Messaggi: 301
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:20
Località: albairate milano

Re: Alimentare motore a 100 volt partendo dalla 220

Messaggio da TUONOBLU » domenica 18 agosto 2013, 22:21

4 cavi=trifase :doubt: e già  sei nelle rogne :doubt:
la potenza dovrebbe essere bassa, diciamo 100/150watt
il problema principale e capire qual'è il neutro, poi un trasformatore trifase riesci a fartelo fare da qualche ditta specializzata. io tempo fa me ne sono fatto fare uno apposta da 350watt 220/16V per un alimentatore.

PS: ma perchè vi infilate un questi casini?! :mrgreen:
produttore di lastre di carbonio

Federico2010
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 17:07
Località: Montebelluna (TV)

Re: Alimentare motore a 100 volt partendo dalla 220

Messaggio da Federico2010 » domenica 18 agosto 2013, 22:33

Non ho intenzione di incasinarmi, è un motore che ho a disposizione e se potevo utilizzarlo in modo semplice lo riciclavo, ma se la cosa si complica lo butto e buonanotte.
Grazie per l'attenzione

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Alimentare motore a 100 volt partendo dalla 220

Messaggio da Franco99 » lunedì 19 agosto 2013, 8:48

Tecnicamente fattibile, i costi però per il materiale e la manodopera
supererebbero il costo di un ventilatore nuovo fatto per funzionare a 230V
e il tutto sarebbe anche meno affidabile.

Saluti,

Franco

turbina

Re: Alimentare motore a 100 volt partendo dalla 220

Messaggio da turbina » martedì 20 agosto 2013, 17:08

Intanto non è detto che sia trifase , forse a 2 fili andava collegato un condensatore, con questi pochi dati non è possibile fare nulla

morinista
Member
Member
Messaggi: 372
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 9:55
Località: Collegno Torino

Re: Alimentare motore a 100 volt partendo dalla 220

Messaggio da morinista » martedì 20 agosto 2013, 18:45

Trovane un'altro,collegalo in serie e alimenta a 220.
E ricordati di prendere anche il condensatore. :D

Avatar utente
ACDC
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 0:12
Località: Varese

Re: Alimentare motore a 100 volt partendo dalla 220

Messaggio da ACDC » martedì 24 settembre 2013, 0:02

il wattaggio non lo conosco spero di riuscire a trovare dati, possiede 4 fili di sezione modesta, credo sui 0,5-0,75, 2 di color blu, 1 bianco e l'altro rosa.

.....sticaz.... ma chi la tirato giù sto motore??? che sia trifase lo escluderei avrebbe i cavi di differente colore.... e poi ne avrebbe di più per collegarlo a stella o a triangolo, scusa ma dove hai letto che va a 100V su qualche targhetta non puoi mettere una foto?

il condensatore butta su uno da 4microF tanto è una ventola non devi spostare un albero, quindi non ha bisogno di sto grande spunto, fai una prova prendi un tester metti il selettore dove c'è la scritta ohm (OMEGA) prima prova tra i 2 blu troverai un corto secco (è il comune), poi prova tra un blu e il bianco e poi tra un blu e il rosso, dove trovi la resistenza più alta è l'avvolgimento e ci va applicata la corrente gli altri 2 il condensatore, il condensatore non deve essere polarizzato quando lo compri deve essere tipo poliestere e prendilo con una tensione superiore a quella d'esercizio se no non vorrei essere al tuo posto...

PS per cortocircuiti, esplosioni, mancanza di luce per tutto il paese,mucche che non fanno più il latte,ecc.... DECLINO OGNI RESPONSABILITà 

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”