Infatti la tecnica risale al 1936 quindi molto prima dell'era dei display..
Lo scopo del tutorial ( e di quelli che seguiranno ) è quello di rendere semplice ed alla portata di tutti una tecnologia che fino a ieri è stata sfruttata per lo più dalle aziende produttrici di tastiere a membrana che potevano permettersi i costi allucinanti ( resi tali dai vari brevetti sulle materie prime ) di inchiostri a base di Sali di Zinco di acido solfidrico opportunamente doppati per l'emissione del fotone..
20 anni fa' progettavo e realizzavo lampade complesse ( anche queste
oggi onnipresenti sul mercato ) che vanno ben al di là dei semplici fogli sella Seikosha.
E poi vuoi mettere la soddisfazione di rendere possibile a tutti di progettarsele, realizzarsele magari in animazione con l'ausilio di arduino?
Devo fare un appunto sull'informazione da te citata ( che viaggiava a suo tempo ) circa la possibilità di "tagiarle" con le forbici o fustellarle..
Hai provato a farlo e magari prendere la lampada in mano? una bella scossa è assicurata quando tocchi il perimetro!
Inoltre l'azione meccanica delle forbici, avvicinando quel tanto che basta le due "armature" del condensatore e sgretolando il dielettrico essiccato con lArg ed il ZnS in essere provocava tanti micro corti e relative sfiammate..con relativi annerimenti irrimediabili sulla stessa.
Ecco.. siamo andati
come spesso accade sul tecnico puro e spero che questo non crei disinteresse (
come spesso accade 2 )
Quindi concludendo cerchiamo di capire se l'idea di riesumare tale principio possa suscitare l'interesse di qualcuno e.. chissà se la massima del caro Ing. Rolls ( Co fondatore della Rolls & Royce ) che enunciava ...
.non è necessario inventare, l'invenzione spesso è data dal perfezionamento di ciò che già esiste già sul mercato, riesca ad attivare l'intuizione di qualche utente.. magari poco tecnico ma molto creativo e fantasioso per inventare qulacosa di nuovo.. io lo spero!!
Ciao e grazie per le risposte!!
