bareno home made

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

bareno home made

Messaggio da n1x0l4 » lunedì 7 gennaio 2008, 13:54

questo è un bareno che ha lavorato tanti anni facendo migliaia di alloggi per cuscinetti.. ora è stato soppiantato da uno più 'professional' :D
è assolutamente home made.. la vite per lo spostamento ha passo 0,5 e per il bloccaggio c'è una brugola M8.
gli utensili sono intercambiabili l'importante è che abbiano il gambo da 16mm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 7 gennaio 2008, 14:34

molto figus... :lol:

l'utensile cosa è?
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » lunedì 7 gennaio 2008, 14:37

ah dipende :D
basta che ha il gambo da 16 e va bene.. noi abbiamo usato sempre utensili home made in hss.. o anche utensili home made con placchette in widia..
l'importante è che siano homemade :D
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 7 gennaio 2008, 14:39

:lol: :lol: :lol:

allora è un bareno home made compatible!
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 7 gennaio 2008, 15:57

che forte!!!!


i miei complimenti queste si sono realizzazione che pagano :D

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » lunedì 7 gennaio 2008, 17:10

è spudoratamente copiato dai più blasonati alesatori.. ora che ne ho uno posso dire che è proprio la versione home made :D
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Filandro
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 22:15
Località: Vasto (Chieti)

Messaggio da Filandro » lunedì 7 gennaio 2008, 22:28

La regolazione radiale come è fatta, esattamente?

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » lunedì 7 gennaio 2008, 22:31

bè esattamente è un po' difficile.. non avrai la precisione al centesimo.. o per lo meno noi lo taravamo provando passata dopo passata i cuscinetti.. o la barra che doveva passarci..

ogni giro della vite di regolazione corrisponde a mezzo millimetro.
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 7 gennaio 2008, 23:13

Ragazzi in gamba questi.... :shock:

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » martedì 8 gennaio 2008, 8:51

Oby un alesatore professional costava troppo così ci si arrangiava e si facevano anche bei lavoretti :D
ora le cose vanno discretamente e poi mica sul centro di lavoro potevo montare quel coso :lol:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 8 gennaio 2008, 10:46

sono assolutamente d'accordo con te, il pragmatismo è un'arte.

Bisogna sapersi arrangiare e andare avanti con le idee home made fino a che non migliorano le cose.
Anche io in negozio da me con i miei macchinari per la stampa delle foto mi sono dovuto arrangiare molte volte e succede ancora adesso :D

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » martedì 8 gennaio 2008, 12:22

n1x0l4 ha scritto:bè esattamente è un po' difficile.. non avrai la precisione al centesimo.. o per lo meno noi lo taravamo provando passata dopo passata i cuscinetti.. o la barra che doveva passarci..

ogni giro della vite di regolazione corrisponde a mezzo millimetro.
La precisione al centesimo la puoi tranquillamente ottenere appoggiando in direzione radiale al tagliente un comparatore. Dopodichè si agisce sul sistema di regolazione tenendo conto che il valore letto và  moltiplicato per due.

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » martedì 8 gennaio 2008, 12:30

giusto grazioli.. per alcune lavorazioni in serie abbiamo usato anche questa alternativa.
:wink:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Rispondi

Torna a “Lavori”