crick

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
renato
Junior
Junior
Messaggi: 53
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 13:48
Località: Ticino Locarno CH

crick

Messaggio da renato » mercoledì 9 gennaio 2008, 13:29

Questo... :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » mercoledì 9 gennaio 2008, 13:34

renato stai postando un sacco di lavori bellissimi.. ma è il tuo lavoro o sei un hobbysta?
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

renato
Junior
Junior
Messaggi: 53
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 13:48
Località: Ticino Locarno CH

re

Messaggio da renato » mercoledì 9 gennaio 2008, 13:40

Vorrei poterti dire che sono un milionario in hobby...
Invece sono un semplice insegnante di polimeccanica
Questi lavori sono lavori di gruppo dove ci metto le zampe se ci sono difficoltà , se non ci sono vuol dire che insegno bene... :lol:

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » mercoledì 9 gennaio 2008, 13:56

polimeccanica? cosa è?
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

renato
Junior
Junior
Messaggi: 53
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 13:48
Località: Ticino Locarno CH

Messaggio da renato » mercoledì 9 gennaio 2008, 13:59

Hai hai, una volta era il mestiere del meccanico generico o di precisione.
Oggi iltutto si riunisce in polimeccanica laddove la scuola é quasi ingegneristica, prima era solo meccanica nuda e cruda.

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » mercoledì 9 gennaio 2008, 14:00

ah ok! scusami ma non lo avevo mai sentito, ho perfino cercato su wiki.. :lol:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » mercoledì 9 gennaio 2008, 14:30

A giudicare dai lavori che mostri, credo si possa dire che i tuoi insegnamenti sono quelli giusti.

complimenti anche al gruppo.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 9 gennaio 2008, 16:34

veramente notevole.

immagino disponiate anche di un bel parco macchine per eseguire dei lavori dall'aspetto e dalla sostanza cosi professionali

renato
Junior
Junior
Messaggi: 53
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 13:48
Località: Ticino Locarno CH

Messaggio da renato » mercoledì 9 gennaio 2008, 16:51

Abbiamo diversi torni frese convenzionali, una rettifica piana tre centri di lavoro trapani a colonna .Un'aula e due uffici.
Anche troppo!

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 9 gennaio 2008, 17:02

Non è mai troppo. :lol:

Peccato che sono lontano da li altrimenti mi iscriverei anche io a scuola, anche se forse sono fuori tempo massimo e stonerei tra gli allievi giovinetti :cry:

renato
Junior
Junior
Messaggi: 53
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 13:48
Località: Ticino Locarno CH

Messaggio da renato » mercoledì 9 gennaio 2008, 17:04

:lol:
Ma dai , una visita la puoi sempre fare.
Ti farò da cicerone :D

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 9 gennaio 2008, 17:07

Chi lo sa! in un futuro.....

Qui in valle d'aosta non c'è quasi niente di meccanica e poi non si organizzano neanche corsi serali ecc...ecc.. e la strada dell'autodidatta è impervia e difficoltosa :cry:

renato
Junior
Junior
Messaggi: 53
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 13:48
Località: Ticino Locarno CH

Messaggio da renato » mercoledì 9 gennaio 2008, 17:20

vero! comunque autodidatta é sempre una bella soddisfazione...
Io ancora ho molto da imparare...malgrado me la cavicchio...
Come qc. di voi a pié di pagina scrive: più si sa e più si sa di non sapere..
Verissimo!

trippo
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:46
Località: Rieti
Contatta:

Messaggio da trippo » mercoledì 9 gennaio 2008, 19:04

renato ha scritto:Io ancora ho molto da imparare...malgrado me la cavicchio...
Come qc. di voi a pié di pagina scrive: più si sa e più si sa di non sapere..
Verissimo!

Il motto del grande DAG!!

Ciao

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 9 gennaio 2008, 19:06

è una scuola che prepara persone come operatori cnc o anche progettisti? in questo caso sarebbe una bella cosa che questi bellissimi oggetti non siano paragonati a modellini di navi aerei o treni belli ma assolutamente non funzionanti ma che invece un crick venga adoperato tutti i giorni in officina ..magari la vostra in modo che se ci sono pezzi che si usurano o difetti di progettazione vengano eliminati, tra l'altro un crick è anche uno strumento pericoloso quindi così esposto sembra una mummia. a parte questo questo i vs operatori vengono preparati bene mi pare no? :wink:

Rispondi

Torna a “Lavori”