Spruzzatore

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Spruzzatore

Messaggio da fabysoft » mercoledì 23 gennaio 2008, 10:05

Visto che qui siamo tutti pazzi :) volevo sapere se qualcuno ha dei disegni o sa come costruire un miscelatore per spruzzatore

Immagino abbiate presente di cosa parlo, di quel cubetto che serve a miscelare aria e lubrificante/refrigerante da usare sulle nostre cnc.

Non perchè costi troppo comprarlo (comunque sono un buon 120 eurozzi) giusto per dire "l'ho fatto da me" :D

Aspetto suggerimenti

Fabiano

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » mercoledì 23 gennaio 2008, 10:52

Mi piace questa cosa di voler costruire le cose da soli, per il principio di dire l'ho fatto io! Vi ammiro tutti! Complimenti.

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » mercoledì 23 gennaio 2008, 11:29

In linea di principio e' semplicemente un venturi, praticamente un doppio cono (tecnicamente un ugello Lavalle). Poi ci sono diversi perfezionamenti (come il twinflow nozzle).

Cercando in rete il termine usato e' "eiettore", in quanto il tubo venturi propriamente detto e' uno strumento di misura del flusso (basato sullo stesso principio).

Detto questo, calcolarlo sembra sia un'impresa artistica, quindi sto procedendo a tentativi (tornio alla mano :P)

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 23 gennaio 2008, 11:32

Ma non è che si rischia di ungere da tutte le parti se si usa quel metodo e non si provvede a chiudere la macchina in un box?

Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Messaggio da fabysoft » mercoledì 23 gennaio 2008, 11:34

per lomarcan:
Detto questo, calcolarlo sembra sia un'impresa artistica, quindi sto procedendo a tentativi
Quindi non sono l'unico con questa idea :D bene bene

kw3

Messaggio da kw3 » mercoledì 23 gennaio 2008, 13:55

guarda com'è fatto un carburatore dell'orto , tipo il "mitico" 14/12 o 14/14...

Condotto d'aria ,attraversato da un tubicino forato in un punto o tubetto piegato a 90° ,regolatore di flusso ( rubinetto , foro calibrato , contagocce ...)
e il gioco è fatto.
Il tutto dipende poi da pressione dell'aria ( portata...) e densità  del fluido da nebulizzare .
Un altro sistema ?
guarda com'è fatta una pistola per verniciatura , di quelle con il contenitore per la vernice in basso ( quelli che lavorano in aspirazione ) .
Occhio a non nebulizzare olio direttamente , che crei cosi una miscela altamente infiammabile e esplosiva !!! , ma usa l'emulsione ( miscela di acqua e olio ) !

Altra cosa da sapere.... aria ad alta pressione , nebbia finissima e tanta dispersione.... , aria a bassa pressione , nebbiolina a gocce e poca dispersione ( trucchi da verniciatore-laccatore per ottenere particolari "effetti" artistici ).

Puoi provare anche con poco "hardware" sottomano...
Pistola dell'aria , liquido da nebulizzare ( emulsione !) , tubetto rilsan diam 4 o diam 6 (o qualsiasi altro tubetto , di piccolo diametro ) 50cm basteranno...) .
Prendi il tubetto da 4 , una parte la metti nel contenitore dell'emulsione ( e fai che "peschi" sempre, l'altra la tieni in mano .
Prendi la pistola dell'aria , avvicini all ugello della pistola ( dove esce l'aria...) la parte del tubetto che hai in mano .
Azioni l'aria e , a seconda di come tieni il tubetto davanti l'ugello , vedrai che si creera una depressione che aspirerà  l'emulsione...
Il resto te lo lascio immaginare. ( parti con poca pressione dell' aria all'inizio , che è meglio !!! )
Ps per questa prova , mettiti in un posto dove non ci sono "problemi" di sorta se sporchi un poco ( da NON fare assolutamente in salotto di casa , :D :D :D :D :D )

E nessuno davanti alla pistola , che gli lavi la faccia ( uh , non star a guardare nel buchetto a vedere se esce "roba ":lol: :lol: :lol: )

Buon divertimento....

Kw3
Giò

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 23 gennaio 2008, 14:14

Guarda che l'olio emulsionabile volatilizzato con uno spruzzatore come dite non è che sia molto sano da respirare come del resto il mitico CRC e altri.....
Meglio sarebbe costruire un sistema a tubo di venturi che raffreddi l'aria e la invii all'utensile in commercio se ne trovano, ma costano una cifra vedi catalogo WNT pag 101 Euro 465 però e un bello spunto per un progettino
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Dragone
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 12:11
Località: Milano

Messaggio da Dragone » mercoledì 23 gennaio 2008, 16:24

Anche la vortex li fà , li ho visti usare per raffreddare degli elementi saldanti per plastica, l' aria raggiunge temperature bassissime se non coibentati ho visto tocchi di ghiaccio tutto intorno, consumano parecchia aria, scordatevi il compressore del frigo.....
Penso siano eccezzionali per lavorare l' alluminio

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » mercoledì 23 gennaio 2008, 19:40

Uhmm secondo me per far funzionare un venturi refrigerante (che non e' esattamente un venturi) ci vuole un compressore bovino, tipo da sabbiatura...

Forse un buon compromesso sarebbe una cella peltier? ma sono lo stesso preoocupato per il volume d'aria necessario...

Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Messaggio da fabysoft » mercoledì 23 gennaio 2008, 21:39

a me servirebbe solo per tenere un minimo lubrificato il pezzo che sto lavorando tutto li :)

kw3

Messaggio da kw3 » mercoledì 23 gennaio 2008, 22:54

infatti , ci sono applicazioni in cui l'olio fà  la sua parte.( cioè lubrifica e evita il logoramento prematuro dell'utensile , permettendo al metallo asportato di scivolar via dall'atrezzo in uso , avendo cosi un bel taglio netto e regolare , cosa che senza olio , non è garantita )
Certe lavorazioni NOn si possono assolutamente fare a secco , anche se raffreddi adeguatamente l'utensile.
La penetrazione e la capacità  di rubare calorie accumulate sull'utensile poi , da parte di un liquido è di gran lunga superiore per via della sua densità .

E ovvio che la nebbiolina prodotta non deve essere in quantità  tale da saturare l'ambiente di lavoro.( il bello del sistema sta proprio li , trovare la giusta regolazione !!!)
Oltre a quello , l'officina dovrebbe avere una adeguata ventilazione , proprio per via di fumi e altro che si può creare durante la lavorazione.( e quindi evitare all'operatore di respirarsi fumi e nebbie pericolose per la sua salute )

la miglior soluzione cmq è il filo di emulsione che si lascia colare sull'utensile , ma ovviamente , questo comporta che ci siano degli spruzzi di liquido in giro.
E se si guarda , non è un caso che le macchine vengono ricoperte da carter di protezione ....


E un pò come "filettare a secco" con i maschi o filiere ....
su certi materiali ( plastica...alluminio ? ) si può fare , ma su ferro e altro , senza un filo di olio da taglio , il risultato è deprecabile , provare per credere

buon lavoro !

Kw3
Giò

Avatar utente
ivanterrible
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: parma

spruzzatore tipo aerografo

Messaggio da ivanterrible » giovedì 24 gennaio 2008, 15:01

Io sui pantografi cnc avevo un spruzzino tipo "aerografo"
nebulizzava l'olio ed era regolabila sia la portata di liquido e quella d'aria.

In effetti non era un gran bel respirare ma molto è relativo anche all'esposizione.

Ciao

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » giovedì 24 gennaio 2008, 17:03

kw3 ha scritto:su certi materiali ( plastica...alluminio ? ) si può fare , ma su ferro e altro , senza un filo di olio da taglio , il risultato è deprecabile , provare per credere
Per esperienza personale l'alluminio NON si filetta bene a secco (abbiamo il boccetto della nafta per pucciare il maschio :D)

Rispondi

Torna a “Meccanica”