Unità mobile filtrazione olio

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Alve77
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2012, 8:28
Località: Belluno

Unità mobile filtrazione olio

Messaggio da Alve77 » domenica 8 giugno 2014, 17:30

Ciao a tutti,
sono dipendente di un azienda che lavora lamiere conto terzi.
Stiamo valutando l'acquisto di un'unità mobile di filtrazione per olio che ci servirà per flussare l'olio delle centraline dei vari CNC.
Fino ad oggi abbiamo noleggiato il carrello, che monta filtri da 3 micron, dall'azienda costruttrice di una delle punzonatrici che abbiamo.
Dopo varie ricerche eravamo giunti alla conclusione che il miglior compromesso era un carrello come quello riportato nell'allegato 1 UFM 040 (simile al carrello che prendiamo a noleggio).

Ho anche richiesto un'offerta a Pall e venerdì è venuto da noi un agente.
Ci ha presentato un prodotto sicuramente diverso da quello che stavamo prendendo in considerazione ma anche molto più costoso.
Sosteneva che il carrello che ci viene fornito a noleggio non serve a nulla e che con quello che ci fornirebbe lui potremmo risolvere tutti i problemi che abbiamo con l'olio (addirittura allungherebbe la vita dell'olio da 6000 ore di lavoro a 150000).
Il carrello Pall proposto è quello nell'allegato 2.

Secondo voi quali prodotti dovremmo prendere in considerazione?

Grazie
Alve
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: Unità mobile filtrazione olio

Messaggio da Drifter » domenica 8 giugno 2014, 18:11

Ho avuto contatti con Alfa-Laval (Alfie, separatore centrifugo), Transor e Comat.

L'Alfie non ha filtri, vantaggio non da poco.

Transor fa impianti fissi, abbiamo avuto in prova un prototipo carrellato, filtri con lamelle di carta chiuse a pacco, sistema pneumatico di inversione flusso per pulizia. Per la rettifica sono i migliori.

Comat, solo impianti fissi (a quel che ne so), con filtri a cartuccia o a cellulosa.

L'UFM40 che filtri monta? Quanto filtra? Perché l'altro fornitore dice che non serve a nulla?

Alve77
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2012, 8:28
Località: Belluno

Re: Unità mobile filtrazione olio

Messaggio da Alve77 » domenica 8 giugno 2014, 19:20

Innanzitutto grazie per la risposta.

L'UFM40 monta filtri che vanno da 1 a 25 μm (allegato Filtri_1).
A dire il vero il costruttore del CNC ci ha suggerito di farci rilasciare tutte le certificazioni del caso da MP Filtri perchè 10-15 anni fa anche loro acquistavano unità carrellate da questa azienda ma hanno avuto problemi proprio con i filtri forniti.

Il sistema PALL utilizza elementi filtranti a dischi sovrapposti (allegato SUPRAdisc).

L'agente PALL dice che non serve a nulla perchè i filtri montati sul CNC sono da 3 μm così come quello montato sull'unità di filtrazione.

Ho dimenticato di scrivere che i CNC che abbiamo in azienda sono 3 punzonatrici e che le vasche contengono al max 220 litri di olio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: Unità mobile filtrazione olio

Messaggio da Drifter » domenica 8 giugno 2014, 20:09

Ma sulla CNC avete già un filtro?
Non conosco quasi NULLA della lavorazione lamiere, di che macchina si tratta per avere integrato un filtro 3um?
Filtrate olio intero? Occhio, che secondo la viscosità tende a scaldarsi.
P.S. rispondere a domande interessanti vien comodo ad entrambi.. :)

Alve77
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2012, 8:28
Località: Belluno

Re: Unità mobile filtrazione olio

Messaggio da Alve77 » domenica 8 giugno 2014, 20:42

Ci sono filtri sia in aspirazione che in mandata.
Il filtro, che teoricamente dovrebbe essere da 3 μm (ma ho solo riportato quello che ha detto l'agente PALL...domani verificherò meglio), è posto a valle di una pompa di ricircolo e subito prima di uno scambiatore a piastre.
L'olio che utilizziamo è il MOBIL DTE 10 EXCEL 46...

La necessità di avere un'unità di filtrazione a "portata di mano" nasce dal fatto che l'olio si contamini prima del previsto (normalmente andrebbe sostituito 5000-6000 ore) e nel giro di 1 anno e mezzo abbiamo dovuto sostituire 2 pompe (con il conseguente cambio olio).

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: Unità mobile filtrazione olio

Messaggio da Drifter » domenica 8 giugno 2014, 22:34

Ah ciula! :D

Si tratta di olio idraulico! Viscosità 46 si divrebbe scaldare di bestia in filtrazione a 3 micron.. a noi si scaldava un olio da taglio viscosità 10 dopo 20 minuti (vasca 100litri, portata pompa circa 20 litri/min effettivi).

Ciao Belumát! :wink:

Alve77
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2012, 8:28
Località: Belluno

Re: Unità mobile filtrazione olio

Messaggio da Alve77 » domenica 8 giugno 2014, 22:51

Sì sì per scaldare scalda... :D
Il mese scorso si è rotto il giunto della pompa di ricircolo e l'olio in pochissimo tempo è arrivato a 54°...

Drifter tu quale unità di filtrazione mi consiglieresti?

Alve77
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2012, 8:28
Località: Belluno

Re: Unità mobile filtrazione olio

Messaggio da Alve77 » lunedì 9 giugno 2014, 19:37

Oggi ho avuto modo di verificare e il filtro montato dopo la pompa di ricircolo è di 3 μm...

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: Unità mobile filtrazione olio

Messaggio da Drifter » lunedì 9 giugno 2014, 21:10

Ah, scusa.. mi avevi chiesto un consiglio.

Beh.. dipende dall'utilizzo e dal prezzo.
Una pare più una pompa di travaso con cartuccia filtrante integrata
L'altra é una vera e propria unità di filtraggio.

Se dovete usarla 1 volta l'anno per ogni macchina prenderei la più semplice.
Oltre prenderei l'altra.

Ma c'é un problema di fondo.. se le vostre centraline idrauliche possiedono già un filtro da 3um, perché rifiltrare?
Avete contaminanti che fan giri strani e che finiscono in vasca?

Alve77
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2012, 8:28
Località: Belluno

Re: Unità mobile filtrazione olio

Messaggio da Alve77 » martedì 10 giugno 2014, 18:55

In effetti ho molti dubbi...
Normalmente usiamo l'unità di filtrazione 2-3 volte l'anno e solo su una delle 3 punzonatrici che abbiamo...

La UFM 040 costa circa 1200 €+ IVA mentre quella Pall 4200 € + IVA.

Hai un'idea di quanto possano costare quelle che hai menzionato tu?

Abbiamo già una piccola pompa per i travasi che monta un piccolo filtro ma serve a poco...

Certo è che se dobbiamo acquistare un'altra pompa per travasi lascerei perdere...servirebbe un'unità di filtrazione decente che non abbia prezzi esorbitanti (come quella PALL) altrimenti non riusciamo a risolvere il problema dell'olio contaminato e delle pompe che si rompono...

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: Unità mobile filtrazione olio

Messaggio da Drifter » martedì 10 giugno 2014, 23:24

Alve, ciao.

L'Alva Laval costa più del doppio della PALL.
Le altre lascia stare.. son tropo grosse per quel che devi fare.

Alve77
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2012, 8:28
Località: Belluno

Re: Unità mobile filtrazione olio

Messaggio da Alve77 » mercoledì 11 giugno 2014, 6:28

Se fosse vero che con un'unità tipo quella PALL si riuscirebbe ad allungare anche solo del doppio (quindi arrivare a 12000 ore) la vita dell'olio si potrebbe anche fare un pensierino...altrimenti meglio lasciar perdere...

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”