Tecnologia dì produzione per le Flange normate UNI - ASTM

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Sdrums
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 11:30
Località: Comunanza (AP)
Contatta:

Tecnologia dì produzione per le Flange normate UNI - ASTM

Messaggio da Sdrums » martedì 4 novembre 2014, 10:54

In relazione a questo link
http://www.zetamec.com/uni-2276-pn6_ita.htm
Qualcuno sa quali sono i processi di produzione di questi prodotti ?

So per detto che da 6" in su ad esempio le stampano e poi le lavorano con delle macchine frontali automatiche.
Ma sotto?
C'è un limite sotto al quale conviene produrle da barra secondo Voi?
Ad esempio?
Stampano anche la roba da 1"? O vanno da barra?

Per le flange cieche invece penso k vadano da barra e poi tornitura, l'idea di stamparle mi sembra una cavolata
Cosa ne pensate?
Andrea

È sempre e comunque la precisione che fa la differenza.

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Tecnologia dì produzione per le Flange normate UNI - AST

Messaggio da torn24 » mercoledì 5 novembre 2014, 7:48

Non so cosa intendi per stampano, penso che al massimo le possano tranciare da una lamiera ??
In questo caso è una ditta specializzata in Flange a norma, penso che si sia attrezzata e specializzata,
immagino che usi torni con contromandrino per piccole dimensioni, e partendo da barra in modo di avere il pezzo finito con un unico piazzamento, per dimensioni più grandi si può pensare che trancino il grezzo da una lamiera e lavorato su torni di grosse dimensioni serviti da robot antropomorfo, ma se la produzione è elevata non è da escludere che possa utilizzare macchine transfer appositamente progettate.

Comunque un azienda tuttofare non può competere con un azienda specializzata in un unico prodotto :D
CIAO A TUTTI !

Sdrums
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 11:30
Località: Comunanza (AP)
Contatta:

Re: Tecnologia dì produzione per le Flange normate UNI - AST

Messaggio da Sdrums » mercoledì 5 novembre 2014, 11:18

Per stampaggio si intende quando prendi una billetta di materiale (riscaldato)
È la metti sotto una pressa-maglio, con opportuni punzoni e contro punzoni.
Esce fuori in prodotto che a livello di grezzo si avvicina al tuo prodotto finito.
Poi viene lavorato al tornio.
Su questo si discute poco perchè compro circa 200 flange all'anno welding nek, ho visitato l'azienda che le produce e si fanno così.

Per quel che riguarda la competitività dell'azienda tutto fare, se dai un occhio alle tolleranze che ci sono in alcuni tipi di flange, capisci che hai detto una cosa sbagliata.
Hanno tolleranze assurde (si parla di millimetri) e lavorano molto molto di corsa.

Il mio discorso di riferiva ai settori dove non devi concorrere con lo stampato come nelle flange cieche o nelle flange speciali.
O in quelle piane molto piccole, sotto i 2".
È sempre più economico e veloce prender una barra e tagliarla piuttosto che tagliare il materiale, scaldarlo, passarlo alla pressa, poi lavorarlo.
Almeno per produzioni non in milioni di pezzi.
Ovvio che ne puoi fae300/550/1000.
Attualmente produco 300.000 pz anno, diametro da 80 a 190, ma ho macchine dedicate e automatiche in quel reparto.

Ho fatto la prova per delle flange speciali. Diametro esterno 815 finito;
È convenuto farle tagliare da una mega barra, tagliare la parte in eccesso interna tramite taglio al plasma e lavorarla al tornio + centro di lavoro x i fori.
Se fatti al tornio vai fallito e ci metti il quadruplo del tempo.

Per quello che riguarda la macchina con il contromandrino, ci sarebbe da parlarne,
Non è utile a livello tecnico perchè non ci sono lavorazioni in fase nelle due facce.
La flangia va ripresa a mano al 100% perché va marcata, anche avendo un sistema automatico di marcatura, sempre devi mettercela.
Avendo una macchina ben ammortizzata e pagata negli anni.
Che ha l'asse motorizzato, facendo due conti, dovrebbe uscire fuori che può produrre flange di cui ho parlato sopra con ottimi risultati economici e concorrenziali.
Andrea

È sempre e comunque la precisione che fa la differenza.

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Tecnologia dì produzione per le Flange normate UNI - AST

Messaggio da torn24 » mercoledì 5 novembre 2014, 11:44

Ciao, non sapevo che si chiamava stampaggio, non ho molta esperienza con le lavorazioni a deformazione a caldo che chiamo tutte fucinatura :mrgreen:

Comunque, quello che intendevo, e che in parte mi confermi, una ditta che fa solo flange adotterà i sistemi più economici e specializzati, come da tua esperienza, che hai fatto tagliare da barra e forare al plasma, potrebbero adottarlo anche loro, ma probabilmente avrebbero loro un taglio plasma per ridurre i costi, se una macchina esempio un tornio o fresatrice deve fare centinaia di pezzi dello stesso tipo, allora è pensabile che abbiano un robot per cambiare il pezzo, io ho lavorato in ditte specializzate in un unico prodotto e spendono soldi per macchine e attrezzature, ma riescono a produrre in modo competitivo, il robot che lavora 16 ore non lo paghi una persona che cambia il pezzo ti costa :mrgreen:

Poi come producono di preciso è difficile stabilirlo, è la loro esperienza di cui faranno tesoro...
CIAO A TUTTI !

Sdrums
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 11:30
Località: Comunanza (AP)
Contatta:

Re: Tecnologia dì produzione per le Flange normate UNI - AST

Messaggio da Sdrums » mercoledì 5 novembre 2014, 11:53

Esattamente
Esattamente
Esattamente
A dir la verità come ti scrivevo prima, uno spigoletto dove potersi inserire c'è.
La storia del robot è verissima.
Io ne ho uno, ma negli anni ci sono delle macchine che hanno escluso il robot, torni verticali a mandrino contrapposto, ne ho 2 e se hai da dargli da mangiare volano.
Il robot è diventato lento.
Verissima anche al storia del personale che devi pagare.
Tutto vero ;-)
Andrea

È sempre e comunque la precisione che fa la differenza.

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Tecnologia dì produzione per le Flange normate UNI - AST

Messaggio da torn24 » mercoledì 5 novembre 2014, 12:01

Non fraintendere, io sono un operaio e non un titolare di azienda, quindi se qualcuno assume e paga, ben venga :badgrin:
Ho descritto solo quello che avviene in queste ditte specializzate, e come riescono a essere competitive tanto che un contoterzista non può competere con loro :D

P.S.
Una volta gli imprenditori non dicevano come oggi "Io fatturo xxxx l'anno", ma per vantarsi dicevano "Io do da lavorare a xxxx persone" :wink:
CIAO A TUTTI !

Sdrums
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 11:30
Località: Comunanza (AP)
Contatta:

Re: Tecnologia dì produzione per le Flange normate UNI - AST

Messaggio da Sdrums » mercoledì 5 novembre 2014, 12:13

Ma tranquillo si fa per dire.
Non esiste imprenditore senza personale e non esiste personale senza imprenditore.

Cmq sul fatto del fatturato hai ragione.
Il problema è che negli anni i problemi sono aumentati e di molto.
Prima facevi 10 codici, 1000 pz a codice.
Ora per fare il totale di prima i codici sono diventati 50.
La macchina è praticamente sempre ferma. L'operatore ovviamente Costa.
Sei costretto a correre ad altri rimedi come rimediare macchine totalmente automatiche (e purtroppo non sono economiche) e a raggruppare i lavori in famiglie.
Ovvio che poi non hai più lo stesso numero di operatori o quanto meno se produci 100 in modo tradizionale hai bisogno di 4 operatori, in modo automatico forse ne servono 2.


Altra grosso problema. In giro ci sono molte aziende alla canna del gas che pur di lavorare propongono costi orari fuori mercato, poi c'è caso che in un anno falliscono, ma te intanto ti sei giocato il lavoro.
Andrea

È sempre e comunque la precisione che fa la differenza.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Tecnologia dì produzione per le Flange normate UNI - AST

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 5 novembre 2014, 12:24

Chi lavora chiedendo costi orari sotto la media della sostenibilita' esiste in tutte le professioni, e concordo sul fatto che siano una vera rovina per il settore in cui operano.
Sia perche' fallendo in poco tempo rompono una continuita' nell'eventuale assistenza al portafoglio clienti, sia perche' chi si e' affidato a loro spesso ha ricevuto lavori mediocri e cerca poi persone piu' competenti ma pretende da loro che vengano risolti 100 problemi in pochissimo tempo.
Si accumula stress su stress, non esiste piu' continuita' e si lavora praticamente sempre in emergenza su lavori custom o ancor peggio rivedendo lavori mal eseguiti.

ciao

Sdrums
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 11:30
Località: Comunanza (AP)
Contatta:

Re: Tecnologia dì produzione per le Flange normate UNI - AST

Messaggio da Sdrums » mercoledì 5 novembre 2014, 12:31

Quelli k lavorano sotto prezzo sono un cancro,
Prima ti fregano il lavoro, poi lo fanno a cavolo o saltano,
Tu devi tappare i loro danni, ma finisci x litigare perché ora il cliente vuole i loro prezzi.

Nella mia limitata esperienza lavorativa però, il top del top lo ottieni da un tipo di persone:
Ti fanno una richiesta d'offerta per 10 pezzi.
Tu li quoti e fai l'offerta.
Ti chiamano e ti fanno:
Ohi, ma siete pazzi, 30€ a pezzo? Il mio attuale fornitore me ne chiede 18.

Ed io: ma quanto gliene ordini per volta?
Lui: ah, non lo so, circa 1000.
Io: ok, ti sei risposto da solo.
Andrea

È sempre e comunque la precisione che fa la differenza.

Rispondi

Torna a “Meccanica”